Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Il pane torna a unire territori e a far conoscere Altopascio in Italia e nel mondo: nasce infatti ufficialmente oggi il protocollo "Le vie del Pane", che vede la cittadina del Tau in qualità di Comune capofila e che chiama a raccolta, tra i primi firmatari, i Comuni di Adria (Veneto), Bondeno (Emilia-Romagna), Castelletto Uzzone (Lombardia), Genzano di Roma (Lazio), Ozieri e Villaurbana (entrambi in Sardegna).
Il sindaco Sara D'Ambrosio ha infatti accolto oggi nel Loggiato Mediceo di piazza Garibaldi, nel cuore di Altopascio, i sindaci, gli assessori e i consiglieri comunali dei rispettivi Comuni, che, insieme con Altopascio - grazie anche al lavoro dell'assessore alla cultura e al turismo, Martina Cagliari, del presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi e dell'ufficio cultura e turismo - hanno dato il via al protocollo d'intesa. Qui ognuno ha allestito il proprio spazio espositivo, portando in condivisione i prodotti tipici del proprio territorio. Per Altopascio sono stati i panifici La Ralla, Giannotti e Il Buon Pane, e le aziende Alpipan e Nutrifree, con la collaborazione dell'associazione Le strade del Vino e dell'Olio, a realizzare lo spazio espositivo. Obiettivo condiviso: promuovere e valorizzare le panificazioni in ambito economico e turistico, come elemento di marketing territoriale tra le varie zone d'Italia che hanno un'antica tradizione legata al pane e al suo valore sociale e culturale.
"Parecchi anni fa era nata, con questa finalità, l'associazione Città del Pane - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Purtroppo però questa realtà è ferma al palo, a causa di una gestione molto fumosa e molto discutibile, che ha ingessato le attività, ha impedito la convocazione delle assemblee, ha smesso di proporre iniziative e di fatto ha impedito all'associazione stessa di fare rete tra i vari territori e di rispondere alle finalità che si era data. Noi abbiamo deciso di muoverci comunque e di superare l'ostacolo, trovando un'altra strada: Le vie del Pane, per l'appunto. Siamo partiti in otto, ma già si stanno aggiungendo a questa rete di valorizzazione e promozione molti altri Comuni in Italia. Tra i nostri territori c'è una comunanza di risorse gastronomiche e storiche: ogni territorio ha una storia legata a uno o più panificatori, al pane non solo come elemento culinario, ma ancor prima culturale e sociale. Il pane rappresenta la tavola, la condivisione, l'accoglienza, lo stare insieme, il guardarsi negli occhi, fare squadra e proporre iniziative e attività di comune accordo. Ecco, questo è ciò che vogliamo fare con tutti i Comuni che decidono di intraprendere insieme con noi le Vie del Pane. Ringrazio i panificatori di Altopascio che hanno aderito all'iniziativa e hanno allestito il bellissimo spazio espositivo per il nostro territorio".
Il legame intercorrente tra i Comuni aderenti al protocollo d'intesa è rappresentato dalla panificazione con i suoi aspetti storici, culturali, turistici ed enogastronomici. Da una parte, quindi, preservare la storia dei pani e delle relative modalità di panificazione, dall'altra fare di questo prodotto un elemento di valorizzazione turistica e culturale, attraverso scambi, eventi, incontri pubblici. Il tutto anche attraverso la capacità di favorire un turismo lento, responsabile e solidale verso quei territori che vantano una certificata tradizione panificatoria, valorizzandone, così, il patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale, con l'obiettivo di attrarre nuove persone e suscitare nuovo interesse. Tra le finalità del protocollo d'intesa c'è anche la possibilità di dare vita a un centro di documentazione associato a un museo delle arti panificatorie sia fisico sia virtuale e favorire la formazione di un vero e proprio comitato scientifico della panificazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
A 691 giorni dall’ultima serata della 39esima edizione e dopo lo stop dovuto alla pandemia, a Marginone torna la Sagra del Cencio. Sette serate, nel parco del Circolo Forima, di cui cinque dedicate alle orchestre italiane leader del ballo liscio e della musica popolare e due fine settimana (14 e 15 agosto e 21 e 22 agosto) per i più giovani con le cover-band di Vasco Rossi, I Negramaro e Renato Zero.
L’evento è stato presentato stamani(23 luglio), al Circolo Forima di Marginone, dal presidente del Comitato paesano Festeggiamenti, Simone Biagi e la sindaca di Altopascio, Sara D’Ambrosio.
Dopo il Campionato nazionale Ciclismo giovanile, di cui il Comitato è partner organizzativo, che si svolgerà il 14 agosto sul territorio, quattro concerti in esclusiva Toscana: l’orchestra Omar Codazzi (16 agosto); Matteo Tarantino con La Tarantina (17 agosto); l’orchestra Omar Lambertini e Ama (Anna Maria Allegretti) che ha scelto Marginone tra le quattro uniche date in Italia (19 agosto); l’orchestra Bagutti (20 agosto). Il 18 agosto sarà invece la volta dell’orchestra Pietro Galassi.
Sabato 21 agosto, a chiusura dell’evento, si esibirà la scuola italiana di Wrestling, che da ormai sei anni collabora con il Comitato paesano.
Mille i posti disponibili, tutti a sedere: “Purtroppo quest’anno non si potrà ballare a causa della normativa anti-contagio - spiega il presidente Simone Biagi -. Per lo stesso motivo ci saranno anche meno posti disponibili per cenare, così da aumentare la distanza fra i tavolini. Si entra solo su prenotazione, anche a cena, posti numerati e nominati”.
Previste tre fasce di prezzo per l’accesso ai concerti: la prima, sottopalco, al costo di 15 euro a persona (sarà divisa in tavoli da quattro posti ciascuno), la seconda, al centro della pista, al costo di 10 euro (posto singolo);i posti nel prato avranno invece il costo di 6 euro.
“Siamo stati indecisi fino all’ultimo se organizzare qualcosa in questo 2021, perché i dubbi e le paure sono tanti, ma oggi la Sagra del Cencio è pronta a ripartire – continua -. Seguiremo tutte le direttive relative al Green Pass che presto entreranno in vigore per offrirvi il miglior spettacolo possibile nel modo più sicuro possibile. Sarà una Sagra diversa, sia nelle proposte gastronomiche e musicali. Abbiamo infatti deciso di dedicare un fine settimana alla musica più giovane con le cover-band di Vasco, I Negramaro e Renato Zero; una Sagra nuova, speriamo interessante e bella come quella che abbiamo lasciato”.
“Era importante esserci e ripartire – dice la sindaca Sara D’ambrosio -. Rispetto allo scorso anno, pur quanto la situazione sia ancora incerta, abbiamo dei ‘punti fermi’ a cui attenerci per l’organizzazione, come il Green Pass. Il Circolo Forima e il Comitato paesano Festeggiamenti sono da anni una sicurezza per Marginone grazie alle attività organizzate, agli eventi, fra cui anche il Campionato nazionale del Ciclismo giovanile (14 agosto). Con il presidente, Siamo Biagi, c’è sempre stato un dialogo costante e siamo quindi orgogliosi di fare la nostra parte per ripartire tutti insieme con l’evento dell’anno”.
IL GREEN PASS
Alla Sagra del Cencio potrà accedere solo chi sarà in possesso del Green Pass. I controlli saranno regolarmente svolti all’ingresso. Il 6 agosto entrerà infatti in vigore un nuovo Dpcm che prevede l’obbligo della certificazione verde anche per l’accesso ai grandi eventi. Basta una sola dose di vaccino, oppure un tampone rapido negativo entro le 48 ore precedenti o la guarigione dal Covid-19. (Entrate e uscite contingentate).
“Crediamo nelle regole – dicono la sindaca Sara D’Ambrosio e il presidente Simone Biagi -, perché sono l’unica possibilità che abbiamo per non dover fronteggiare nuove chiusure il prossimo inverno, per far si che l’economia in qualche modo riparta. Per questo seguiremo tutte le direttive sul Green Pass. Stiamo anche pensando – concludono -, con il sostegno della Misericordia di Altopascio e se sarà possibile, di allestire un piccolo gazebo all’entrata della Sagra per dare la possibilità a chi non è vaccinato di farsi un tampone”.