Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 52
Dopo un lunga discussione in consiglio comunale, la maggioranza ha approvato il bilancio di previsione 2021 del comune di Altopascio.
"Dopo il grave atto del parere contrario dei revisori dei conti, la maggioranza ha approvato un bilancio che contiene praticamente pressoché tutte le criticità che avevano portato l'organo di revisione a esprimere uno stop decisamente mai visto prima - dicono Marchetti, Fagni, Orlandi, Marconi e Fantozzi-. Noi abbiamo evidenziato le notevoli lacune contenute nel documento, che saranno certamente vagliate e sanzionate dalla Corte dei Conti, con sicuri problemi futuri per l'attività dell'ente e , di conseguenza, per l'efficienza della macchina comunale e sui servizi erogati ai cittadini".
"La parte più clamorosa - incalzano - è che il bilancio è stato chiuso in pareggio utilizzando un avanzo di amministrazione di 741mila euro vincolato, che però, come scrive lo stesso comune di Altopascio alla fine di maggio al Ministero dell'economia e finanza, è già stato speso interamente speso e quindi non esiste più. Ne deriva che con questo artificio si è raggiunto il pareggio di bilancio, che rimane solo sulla carta e viziato da questa manovra che, come è facile capire, avrà serie conseguenze per chi l'ha messa in atto ma anche per chi l'ha avallata con un voto. Si è di fatto utilizzato un espediente che spesso appare nei bilanci di aziende private, fino a che non viene scoperto e poi duramente perseguito. Qui, addirittura, è tutto chiaro perché i documenti sono evidenti e non interpretabili".
"Certamente - rincarano - risulta opaca anche la funzione del Centro Studi che ha redatto questo bilancio e durante la discussione abbiamo evidenziato il ruolo del segretario comunale che è il responsabile del procedimento finanziario in assenza di una figura che ricopra questa funzione, ma collabora da decenni con questo Centro Studi, facendo certamente temere una situazione di conflitto di interessi che dovrà essere attentamente valutata. Quello che è certo è che il Centro Studi ha prodotto una relazione che goffamente cerca di superare il parere negativo dei revisori dei conti, non riuscendoci minimamente".
"Per non essere in nessun modo accostati a un atto grave come questo - concludono -, non abbiamo nemmeno partecipato al voto, mentre è scontata la nostra crescente preoccupazione per questo bilancio di previsione che ha messo a nudo tutta la pochezza di una amministrazione comunale superficiale per non dire peggio, che diventa pericolosa quando si maneggiano milioni dei contribuenti altopascesi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 57
"Dobbiamo garantire un futuro a 116 anni di storia, diamo una sede alla Banda Spettacolo La Campagnola". Con queste parole il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi che, su segnalazione del consigliere comunale di Capannori, Matteo Petrini, presenterà un'interrogazione alla giunta regionale, lancia un appello rivolto alle istituzioni per trovare una soluzione il prima possibile.
"La Campagnola nasce a Marlia nel 1905 e, da allora, rimane nel territorio di Marlia fino ad oggi. Sempre attiva senza sosta alcuna, è una tradizione del paese all'interno del quale ha svolto un'importante funzione socio-culturale. Famosa soprattutto per le sue majorettes che si esibiscono con spettacoli diversi dalle altre bande folkloristiche: utilizzo di una vasta gamma di strumenti, nastri, ombrelli, cembali, tra questi anche il bastone col fuoco, cambio di costumi ad ogni pezzo, passi e prese di danza -ricorda Fantozzi- Dal 2013 la banda ha perso la prorpia sede storica, sfrattata dalla Chiesa, e da allora si sono mossi da soli, senza mai ricevere aiuti dal Comune. Con aiuti, si badi bene, si intende un locale per le associazioni dove effettuare le prove, tenere il materiale. Ad oggi quindi rischiano di dover chiudere i battenti. La Banda Spettacolo La Campagnola ha, in realtà, uno spazio comunale, in piazza del Mercato a Marlia, ma per è molto piccolo e adatta appena alle riunioni del consiglio direttivo e come magazzino per le divise. Non è certo uno spazio adatto alle attività musicali".
"Bisogna porre rimedio perché i simboli socio-culturali vanno tutelati e valorizzati non dimenticati –esorta Fantozzi- Ce la metteremo tutta per garantire un futuro a La Campagnola. E, come diceva Antonio Giacomelli, primo presidente della Banda, "i buoni marliesi vedono con piacere la gioventù paesana occupare le ore di libertà, anziché per le bettole e le osterie, nello studio di quella nobile arte che seppe schiudere a tanti nomi la via della gloria"".