Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Primo weekend di eventi in piazza Felice Orsi con l'edizione 2021 dell'Estate porcarese, la rassegna di appuntamenti sotto le stelle che accompagnerà le serate nel cuore del paese fino all'8 agosto.
Sabato (3 luglio) alle 21,30 in scena i Giovani Comici Rughesi con uno dei più noti atti unici di Luigi Pirandello, La giara, per la regia di Alessandro J. Bianchi. La commedia, leggera e dinamica, rappresenta l'atteso ritorno sul palcoscenico della storica compagnia nata nel 1982 dalla vivacità del gruppo Giovanissimi della parrocchia di Rughi – paese che ha saputo coltivare, di genitore in figlio, di corte in piazza, l'amore per il teatro al motto di “divertire divertendosi”.
Dopo l'interruzione degli spettacoli dal vivo a causa dell'emergenza sanitaria, ecco che la compagnia è pronta a offrire una serata tutta giocata sul confine tra il tragicomico e il grottesco. I due protagonisti de La giara infatti, cocciuti contadini siciliani, finiscono con il diventare debitore e creditore, nello stesso tempo, l'uno dell'altro: una circostanza paradossale che genera una situazione di stallo che impedisce al pubblico di distinguere chi abbia torto e chi ragione.
Domenica (4 luglio), sempre alle 21,30, si rinnova il tradizionale appuntamento con il Coro Arcobaleno e il Coro Azzurre Armonie diretti dal maestro Cristina Torselli in Canta… che gioia verrà. Circa trenta bambini e bambine, tra i 4 e i 14 anni, si esibiranno in piazza Felice Orsi in uno spettacolo che vanta la preziosa collaborazione del maestro Francesco Rinaldi, autore reatino di canzoni per i più piccoli e più volte vincitore dello Zecchino d'Oro. Al coro delle voci bianche si affiancherà quello dei ragazzi e delle ragazze che, dopo i 14 anni, hanno voluto continuare a cantare insieme.
Dal 2014 il Coro Arcobaleno e il Coro Azzurre Armonie si sono esibiti in occasioni di forte impatto mediatico, come Lucca Comics & Games nel 2017. Attivi inoltre gemellaggi con cori giovanili internazionali, come Woodson Chorale della Virginia, negli Stati Uniti, o Calgary Children's Choir dell'omonima città canadese, o ancora Gilman School Choir nello stato del Maryland.
Sia per La giara, sia per Canta... che gioia verrà, è consigliata la prenotazione online su www.eventbrite.it, digitando “Estate Porcarese 2021” nella barra di ricerca eventi e selezionando il risultato che interessa: si aprirà una procedura di registrazione guidata semplice e intuitiva.
L'Estate Porcarese è una rassegna organizzata dal Comune di Porcari con il supporto logistico dell'agenzia Demia e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Toscana Energia. Tutte le serate proposte sono a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
Lunedì 5 luglio dalle 17.30 alle 18.30 e sabato 24 luglio dalle 10 alle 11 sono in programma nel parco di Artémisia a Tassignano letture per bambini da 18 mesi a 6 anni e i loro familiari a cura delle lettrici volontarie di 'Nati per leggere'. I bambini saranno suddivisi in due gruppi in base alla fascia di età (18-36 mesi e 3-6 anni) per un massimo di 7 partecipanti per ciascun gruppo. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail all'indirizzo