Piana
Scontro tra due auto a Segromigno in Piano, sfiorata la tragedia
Sfiorata la tragedia ieri sera verso la mezzanotte all'incrocio tra via don Emilio Angeli e via dei Bocchi a Segromigno in Piano. Uno scontro tra due vetture ha…

L'amministrazione Fornaciari finalmente si è svegliata? Pisani (LPCV): 'Come mai solo ora dichiarano di essere disposti a unirsi alla mobilitazione dei cittadini?'
“Accogliamo con favore la notizia che l’Amministrazione Comunale di Porcari sarebbe finalmente disposta ad unirsi alla mobilitazione dei cittadini e dei comitati contro la realizzazione dell’impianto di Salanetti.

Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 56
L'assessore ai servizi al cittadino Serena Frediani chiede alla Regione Toscana che siano assicurati tamponi gratuiti per il Covid- 19, non solo due al mese, per i familiari che vogliono andare a fare visita ad un anziano in una casa di riposo.
Capannori è il primo Comune che ha siglato un accordo con 14 farmacie , affinchè i familiari degli ospiti della casa di riposo "Don Gori' di Marlia' o di altre case di riposo convenzionate del territorio abbiano uno sconto sul tampone rapido pagando 16 euro invece degli attuali 22 euro. Con questa iniziativa si vuole sostenere la riapertura delle visite in presenza favorendo l'accesso alla Certificazione Verde Covid-19 per tutte le persone che non hanno ancora concluso il loro ciclo di vaccinazione o che hanno avuto il Covid da più di sei mesi.
"L'obiettivo - spiega l'assessore Frediani - è quello di incentivare le visite nelle case di riposo perché dopo oltre un anno che queste non sono consentite riteniamo di fondamentale importanza per gli anziani tornare a sentire il calore dei propri familiari. Per questo oltre a chiedere alla Regione di assicurare gratuitamente i tamponi per i visitatori, non solo due al mese, abbiamo messo in piedi un'iniziativa per favorire la creazione di una rete di farmacie del territorio e strutture socio - sanitarie per favorire il ritorno alle visite in presenza. Abbiamo per questo siglato un accordo con una serie di farmacie del territorio per garantire punti in cui effettuare l'esecuzione del tampone rapido entro le 48 ore precedenti la visita in struttura con una riduzione del costo vista la particolare valenza sociale della motivazione".
L'accesso alle agevolazioni offerte dalla rete potrà essere attestato dalle stesse strutture socio-sanitarie che aderiranno all'iniziativa del Comune impegnandosi a confermare l'appuntamento per la visita tramite e-mail o messaggio da esibire alle farmacie aderenti all'iniziativa.
Le farmacie che finora hanno aderito all'iniziativa:
Capannori:Farmacia Comunale Capannori Centro, piazza Aldo Moro,0583-933260 4; Farmacia Comunale Capannori Nord, Viale Europa, 1 Tel 0583-429751; Farmacia Politi, via delle Ville, 128-Lammari, tel,0583 962013; Farmacia SS.Annunziata, via Nuova, 60/b-Segromigno in Monte, tel. 0583 928052
Lucca:Farmacia Farmahealth, viale Castracani 153, tel 0583 391085; Farmacia Landi, piazza Cesare Battisti,112 - Ponte a Moriano, tel 406318; Farmacia Massagli, piazza San Michele, 36, tel.496067; Farmacia Novelli, via Sarzanese, 1821-Ponte San Pietro 0583 59019; Farmacia Tutino, via Nuova per Pisa, 5784-S.Maria del Giudice, tel 0583 379412; Farmacia Giannini, piazza S.Frediano, 1, tel. 0583 496562, Farmacia Comunale Lucca 24, Piazza Curtatone 7 Lucca Tel 0583-491398; Farmacia Comunale Monte San Quirico, Via Per Camaiore, 1162, tel 0583-341567;Farmacia Comunale Sant' Angelo, Viale G Puccini 1602, Tel 0583-510056.
Bagni di Lucca: Farmacia Comunale Fornoli, Viale Papa Giovanni XXIII, 21 Bagni di Lucca, Tel 0583-86572.
L'adesione all'iniziativa è aperta a tutte le farmacie e ai laboratori di analisi scrivendo una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Due tonnellate e mezzo di rifiuti e plastica tolti dall'ambiente. Un ottimo risultato per la giornata di pulizia ad Altopascio e Castelfranco di Sotto, organizzata dall'associazione Plastic Free Onlus, in occasione della raccolta regionale toscana.
Sono state 40 le persone, di ogni età, che hanno partecipato alla mattinata green. Castelfranco e Altopascio hanno unito i loro sforzi per dare una bella ripulita alla strada Bientinese, via della Chiesa per Orentano e alla variante del Valico, lato Altopascio e lato Orentano.
All'iniziativa hanno preso parte anche il vicesindaco e assessore all'ambiente di Altopascio, Daniel Toci, il vicesindaco e assessore all'ambiente di Castelfranco, Federico Grossi e l'assessore alle associazioni di Castelfranco, Ilaria Duranti. I Comuni hanno dato il loro supporto, occupandosi dello smaltimento dei rifiuti raccolti.
"Il nostro polmone verde è continuamente colpito e deturpato da chi getta in modo indiscriminato rifiuti di ogni tipo in un paesaggio bellissimo e, non ci stancheremo mai di ripeterlo, che appartiene a tutti - hanno commentato i sindaci di Altopascio e Castelfranco di Sotto, Sara D'Ambrosio e Gabriele Toti -. Giornate come quella di domenica hanno una doppia importanza. Lanciano un messaggio forte di contrasto all'inciviltà dell'abbandono rifiuti e contribuiscono a rendere fattivamente più pulito il nostro territorio, fortificando il senso di comunità nelle persone. Grazie a Plastic Free per l'organizzazione e l'impegno che dedicano a questa causa, grazie ai nostri cittadini che hanno deciso di partecipare".
"In una domenica di sole, invece di andare al mare, abbiamo scelto di fare qualcosa per l'ambiente. Lo abbiamo alleggerito di due tonnellate e mezzo di rifiuti - hanno aggiunto gli assessori all'ambiente dei due Comuni, Daniel Toci e Federico Grossi - . Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno dedicato il loro tempo libero a questa bella iniziativa dal grande valore simbolico e non solo".
Purtroppo le zone interessate alla raccolta erano piene di rifiuti abbandonati nel verde: da vestiti a pneumatici gettati nel bosco o lungo la strada, a sacchetti di plastica pieni di ogni cosa, ferraglie, pezzi di arredamento, lattine e bottiglie.