Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Sabato 10 luglio si apre la 17^ edizione del Festival Montecarlo JAZZ&WINE 2021, organizzato dal Circolo Lucca Jazz aps e promosso dal Comune di Montecarlo. Una manifestazione di musica live, ormai consolidata, dove jazzisti di grande qualità propongono quest’anno un omaggio al grande Antonello Vannucchi, che già fu ospite di Montecarlo nel 2009, con suoi brani inediti ed all’insegna del vibrafono quale strumento nel jazz.
Anche quest’anno sarà il chiostro dell’Istituto PellegriniCarmignani ad ospitare quest’evento, articolato in cinque appuntamenti live.
La prima serata sarà aperta dal gruppo Vittorio Alinari Special Quartet e in quest’occasione sarà proprio VITTORIO ALINARI al vibrafono a proporci una lettura originale della musica jazz, accompagnato da Andrea Garibaldi al piano, Matteo Anelli al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria.
Sabato 24 Luglio ancora GIACOMO RIGGI, grande virtuoso al vibrafono con Gabrio Baldacci alla chitarra, Matteo Anelli al contrabbasso e Michele Vannucci batteria ci porterà nel genere vibrafonistico del jazz, esaltando le caratteristiche e le potenzialità artistiche più salienti di questo strumento e creando così, una piacevole atmosfera.
Sabato 7 agosto sarà la voce di SARA MAGHELLI a riportarci al jazz più consolidato e autentico con la sua vocalist originale e suadente, insieme a Ugo Bongianni al piano, Diego Piscitelli al contrabbasso e Matteo Cidale alla batteria. Ci proporrà un viaggio musicale di alto spessore artistico, attraverso le composizioni dei grandi autori americani quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri.
Sabato 14 agosto le musiche originali di Antonello Vannucchi, che quest’anno il Circolo Lucca Jazz non si stanca di celebrare, si offriranno alla maestria degli arrangiamenti di MARCO CATTANI con i testi curati da MICHELA LOMBARDI, la grande star singer ormai di fama nazionale ed Internazionale, che proporranno, con Franco Santarnecchi alle tastiere, Fabrizio Desideri sassofono e Michele Vannucci alla batteria, davvero la serata cloude del Festival Montecarlo 2021.
Chiuderà questa edizione del Festival, sabato 21 agosto, l’Ensemble del Circolo Lucca Jazz con la partecipazione straordinaria del grande pianista di fama internazionale RICCARDO ARRIGHINI con la splendida voce di SARA BERGAMINI. Con loro ci saranno Fabrizio Desideri ai sax, Daniele Micheli al contrabbasso, Vittorio Barsotti alla batteria e Lorenzo Fuzica alle percussioni.
Anche in questa edizione, il Circolo Lucca Jazz aps, quale promoter artistico, ci offre un Festival denso, con interpreti di grande ed indubbio valore artistico, tali da rendere sicuro il gradimento, non solo degli appassionati di questo genere musicale, ma anche del largo pubblico.
E tutto perché l’impegnativo ritorno alla musica live, dopo il forzato stop della esecrabile e tragica pandemia, sia davvero l’inizio di una festa per tutti, magari con un sorso del celebre vino di questo storico Comune, vanto dell’intero territorio lucchese e della Toscana tutta. Tenuto conto delle limitazioni dei posti per il Covid si consiglia la prenotazione delle serate di Montecarlo Jazz&Wine Festival a questo indirizzo
Attacchi di lupi nella Piana: cartelli sui comportamenti da tenere in presenza dei cani da guardania
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
I vari attacchi di lupi che si sono verificati nella Piana hanno portato gli allevatori a prendere delle misure di protezione per le proprie greggi. Tra queste misure di protezione vi sono i cosiddetti 'cani da guardania': cani pastori che, per razza e per addestramento, difendono le pecore.
Sebbene si tratti di cani dal carattere molto mansueto, la loro 'missione' di difensori dei più deboli – in questo caso le pecore a loro affidate – li può far divenire aggressivi nei confronti di tutto quello che loro percepiscono come 'invasione' del territorio da loro guardato: affinché non si verifichino spiacevoli episodi nell'incontro, anche fortuito, tra uomo e cane, è scesa in campo la Cia Toscana Nord, che ha realizzato dei cartelli, consegnati agli allevatori, in cui si suggeriscono i comportamenti migliori da tenere.
«La Piana è una zona che richiama molti turisti – spiega il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci – che, spesso, si concedono delle passeggiate nella campagna per godersi gli splendidi scenari che la zona offre. Escursioni che possono portare a contatto con le pecore e i cani che fanno loro la guardia: ecco che, per sapere come comportarsi, abbiamo realizzato dei cartelli, sia in italiano sia in inglese e in forma grafica, sulla scorta dell'esperienza effettuata sulle Alpi, che evidenziano in modo chiaro e sintetico i comportamenti che bisogna avere in questi casi».
Nel cartello si avvisa, innanzi tutto, del fatto che sono presenti i cani da protezione per le greggi e si indicano i comportamenti da tenere: stare lontano dalle pecore e stare lontano dal cane.
«Abbiamo ritenuto opportuno spiegare cosa fare anche nel caso il cane ci venga incontro – spiega Focacci –. Si tratta di cani che non sono assolutamente aggressivi, ma sono addestrati e hanno l'istinto di proteggere il gregge e, quindi, possono reagire male a comportamenti che per noi sarebbero solo amichevoli».