Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Passi avanti per il coordinamento dei Comuni del Monte Pisano che viene potenziato per valorizzare e tutelare, in un'ottica comprensoriale, questa pregevole area montana che si estende per una lunghezza complessiva di 20 km ed una superficie di 15.200 ettari a cavallo tra le province di Lucca e Pisa.
Dopo alcuni protocolli di intesa stipulati a partire dal 2015, i Comuni di Capannori, Lucca, Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano hanno sottoscritto oggi (lunedì) una nuova convenzione finalizzata all'esercizio associato delle funzioni di valorizzazione e di tutela del prezioso patrimonio storico, naturalistico, culturale ed enogastronomico del Comprensorio del Monte Pisano, nonché al coordinamento delle attività di manutenzione periodica ordinaria dei tracciati escursionistici e dei servizi di informazione ed accoglienza turistica a carattere sovra-comunale. Capofila della gestione associata è il Comune di Capannori.
Il comprensorio del Monte Pisano è un territorio ricco di opportunità e attrazioni turistiche. Tra le più note le Terme "Bagni di Pisa" a San Giuliano Terme; il Museo di Storia Naturale e del Territorio nella Certosa di Calci; i borghi medioevali di Vicopisano e Buti; gli itinerari naturalistici nelle Aree Naturali Protette di Interesse Locale sul Monte Pisano; le architetture religiose e le ville del 1600 – 1700; il Borgo delle Camelie, le Oasi del Bottaccio e della Gherardesca sul lato Capannorese; il complesso monumentale dell'Acquedotto del Nottolini su quello Lucchese e l'intera Via delle Acque. Attrazioni che insieme ai numerosi eventi e manifestazioni culturali distribuiti su tutto il territorio e alle iniziative finalizzate a sostenere produzioni e lavorazioni tipiche, artigianato artistico, enogastronomia, sentieristica pedonale e ciclabile hanno prodotto nel tempo importanti e crescenti flussi turistici, la cui conservazione ed il cui incremento sono obiettivi del documento siglato stamani.
La convenzione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi (lunedì) nella sala consiliare del Comune alla quale hanno partecipato Lucia Micheli, assessore al turismo del Comune di Capannori, Stefano Ragghianti, assessore al turismo del Comune di Lucca, Alessio Lari, sindaco di Buti, Valentina Ricotta, vice sindaco del Comune di Calci, Lucia Scatena, vice sindaco del comune di San Giuliano Terme e Matteo Ferrucci, sindaco del Comune di Vicopisano.
Con questo atto i sette Comuni intendono realizzare progetti, programmi ed interventi in ambito storico-culturale, naturalistico e turistico, nel quadro di una più razionale e coordinata gestione delle risorse umane ed economiche allo scopo di valorizzare e tutelare il Comprensorio del Monte Pisano. Tra le più importanti azioni previste ci sono la valorizzazione delle specificità storico-culturale, ambientale, enogastronomica del Comprensorio del Monte Pisano; l'attuazione di politiche integrate di tutela del suolo, dell'ambiente e di salvaguardia della fauna e della qualità dell'ecosistema locale; l'inclusione dei cittadini in processi di accrescimento sociale e culturale e in iniziative di tutela dell'ambiente e scoperta del territorio; lo sviluppo qualitativo e quantitativo delle iniziative di carattere ambientale e sportivo sul territorio come . trekking, biking, horse riding; il rafforzamento dell'integrazione tra i soggetti pubblici e privati del territorio (fondazioni, enti, associazioni, operatori, etc.) e la partecipazione a bandi comunitari, nazionali e regionali per il finanziamento di progetti comuni mirati.
"Con questa convenzione compiamo un importante passo avanti nella valorizzazione e nella promozione di un comprensorio importante e ricco di attrazioni turistiche e naturalistiche – sostengono gli assessori al turismo del comune di Capannori Lucia Micheli e di Lucca, Stefano Ragghianti- In quest'area a cavallo tra Lucca e Pisa sono presenti aree umide di pregio, pregevoli zone boschive e borghi storici, vicini a città d'arte come Lucca e Pisa. Con la gestione associata vogliamo potenziare la collaborazione già in atto da alcuni anni tra i sette comuni del Monte Pisano, andando a concentraci sulla realizzazione di eventi culturali turistici e sportivi di richiamo, che rendano ancor più appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana e sul coordinamento delle attività di manutenzione dei tracciati escursionistici. Il fine è anche quello di dar vita ad una più efficace azione di comunicazione dell'offerta turistica, creando un coordinamento a carattere sovra-comunale dei sevizi di informazione e accoglienza".
"Per le sue caratteristiche identitarie e per le trasformazioni subite nei decenni il comprensorio del Monte Pisano è un'area naturale e ambientale che necessita di particolari attenzioni, sia sotto il profilo della tutela ambientale che sotto il profilo della sicurezza , in particolare per quanto riguarda la prevenzione degli incendi boschivi, anche alla luce del devastante incendio del 2018 ma anche per quanto concerne il mantenimento degli equilibri tra presenza umana, sviluppo faunistico e forestale – sottolineano gli amministratori dei Comuni dell'area pisana –. Sarà forte quindi l'azione anche in questi ambiti oltre che in quelli culturali e turistici. La gestione associata inoltre ci consentirà un più facile raccordo con gli strumenti che la Regione Toscana potrà mettere a disposizione in particolare per il sostegno dello sviluppo turistico, quali ad esempio l'attivazione di canali di promozione e di sostegno specifici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Ancora con l'assillante rispetto della misure anticovid, nell'aula magna dell'IC di Montecarlo la dirigente scolastica Barbara Mechelli ha voluto concludere, con un anno scolastico che è stato difficile per tutti gli operatori della scuola, la tradizionale Settimana della Cittadinanza.
Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale dell'Istituto Comprensivo che ogni anno si mobilita con attività che coinvolgono tutte le classi su temi legati alla cittadinanza e alla convivenza civile. Il tema di quest'anno era "volontariato e solidarietà" e, per l'occasione, sono intervenuti la Misericordia di Montecarlo con il progetto "ASSO - A scuola di soccorso"; il Centro nazionale di Volontariato del quale la scuola di Montecarlo si pone come ente di accoglienza per i volontari del Servizio Civile Universale; e il movimento Italia Loves Sicurezza che ha proposto attività di giochi a piccoli gruppi sul tema della sicurezza ai bambini dell'infanzia.
L'appuntamento è stato l'occasione anche per salutare, attraverso il Consiglio di Istituto, tutte le famiglie, il Comune di Montecarlo, e quanti hanno contribuito non solo a questa settimana di impegno civile ma anche tutte le realtà che in qualche modo, in questi anni, hanno collaborato a far crescere l'Istituto comprensivo: l'associazione "Corri con Paolo"; Elena Benvenuti che si presta da anni a fare gratuitamente da guida ai ragazzi della scuola; il Centro nazionale del volontariato; i Donatori di Sangue e la Misericordia di Montecarlo; la Croce Rossa presente con l'unità cinofila di Bagni di Lucca; Italia Loves Sicurezza; e poi le industrie del territorio: Bama SpA di Altopascio, Eurocarta Srl di Porcari, e infine Gambini Spa Altopascio che quest'anno si è proposta tra i benefattori della scuola con la donazione di 10 tablet ad altrettante famiglie, un aiuto allo stesso tempo prezioso e simbolico in un tempo in cui la Didattica a Distanza è diventata uno dei modi di fare scuola.