Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Nel mese di luglio sarà completato il terzo lotto di lavori di asfaltatura, iniziato a giugno, per il quale l'amministrazione comunale ha investito 185 mila euro.
Sono state già asfaltate via di Vorno e via S.Pieretto a Guamo e Via dei Sodini e via Giusti a Massa Macinaia.
Nei prossimi giorni partiranno i lavori per posare nuovo asfalto in via Valle di Sopra a Colle di Compito, in via di Castelvecchio a Castelvecchio di Compito, in via dell'asilo nido a San Leonardo in Treponzio, in via della Pieve a Pieve di Compito, all'intersezione tra via dei Canali e la via Sarzanese Valdera a Colle di Compito e in via dei Baccioni a Tassignano.
I lavori di asfaltatura interesseranno anche via di Segromigno in Monte a Segromigno in Monte dove sarà utilizzato asfalto natura. Tutte le asfaltature si concluderanno entro il mese di luglio.
"E' grande l'attenzione della nostra amministrazione alla manutenzione e alla sicurezza delle nostre strade -afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Dalla fine del 2020 ad oggi abbiamo infatti investito in lavori di asfaltatura quasi 800 mila euro risistemando e asfaltando numerose viabilità. Adesso stiamo lavorando per progettare nuovi interventi sulla base dei monitoraggi eseguiti dagli uffici e dalle segnalazioni giunte dai cittadini, che saranno finanziati dopo l'approvazione del bilancio di rendiconto in programma a luglio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" sbarca a Capannori. Lo fa con due appuntamenti di teatro comico. Il primo domenica 27 giugno 2021 alle 21,30 a La Salana, ostello sulla Via Francigena. La Compagnia Golden Show presenta "Gaia". Veloce e scherzoso discorso al mondo di e con Stefania Ventura. Regia di Luca Negroni.
Cena de "La Salana" alle 20,00 . Menù 1: primo, secondo e contorno, acqua, bibite analcoliche € 12,00.
Menù 2: prosecco di benvenuto, primo, secondo e contorno, acqua, bibite analcoliche o vino € 20,00.
Ingresso allo spettacolo euro 8. Informazioni e prenotazioni al 3280625881 o al 3203667354. Da non perdere: il gustosissimo cibo dell'osteria ed il fascino di un luogo di accoglienza millenaria.
«Anche quest'anno Capannori ospiterà alcuni eventi di questa grande manifestazione che, con numerosi appuntamenti in varie parti della Toscana, da molti anni riesce sapientemente ad unire il buon cibo e la valorizzazione dei luoghi con una cultura di qualità con proposte alla portata di tutti - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti - un'occasione per trascorrere una serata estiva assistendo a spettacoli originali e di grande interesse anche con la possibilità di gustare buoni piatti legati alla tradizione».
Lo spettacolo - Nel corso di una notte, Gaia, una buffa donna, si sveglia come al solito tra un incubo e l'altro. Da quando è stato deciso il razionamento dell'acqua a causa della crisi idrica vive da giorni un forte disagio. Avendo letto l'enciclica di Papa Francesco, che verte sui temi ambientali e soprattutto sui mutamenti climatici, si intrattiene in una improbabile corrispondenza via e-mail, a senso unico, con l'autore dell'importante scritto. In realtà, la buffa donna, tramite i suoi di scritti, nel suo disquisire sul tema dei mutamenti climatici, trova il modo di collegarne gli effetti non solo al pianeta terra, ma anche ai suoi mutamenti d'umore in un tragicomico e ritmato flusso di coscienza.
Stefania Ventura è un'attrice di grandissima esperienza, ha collaborato fin da giovanissima con importanti compagnie teatrali tra cui quella dei De Filippo, questo monologo da lei scritto ha il pregio di presentare nei ritmi di commedia, con linguaggio leggero, divertente e fruibile anche dai giovanissimi, gli attuali temi ambientali reali e ben documentati grazie ad una preziosa collaborazione culturale con Legambiente.
Utopia del Bongusto prosegue a Capannori Sabato 31 luglio alle 21,30, al Centro Culturale Compitese, Sant'Andrea di Compito. Guascone Teatro presenta "Ragazzacci" Non è l'età per le cravatte. Di e con Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti.
Si tratta della quarta produzione di Guascone Teatro che vede in scena la coppia Goretti/Kaemmerle, due navigati autori-attori che per indole e formazione artistica hanno assorbito il piacere di fondere comicità e teatro d'avanguardia. Una pallottola di 67 minuti piena di testi, citazioni, racconti, aneddoti legati al mondo del teatro e dei suoi più traballanti miti. Una carriola di testi scritti da entrambi ed in "Ragazzacci" riportata in scena con l'audacia di chi sa più facilmente essere ragazzaccio che funzionario, più nomade che impresario. Un incontro di pugilato con il pubblico dove non sono previsti né sconfitti né feriti. 67 minuti dove poco importa se ci si sente da Route 67 in Oklahoma o da statale 67 Toscoromagnola. Ragazzacci si nasce, rimanerlo a vita poi è tutto un lavoro fatto di disciplina e panini.
Cena alle 20,00 presso la pizzeria "I tre tigli" € 12,00. Info e prenotazioni 3280625881 – 3203667354.
Da non perdere: una visita al camelietum, giardino unico in Italia, con più di 1000 piante di Camelia, dalle sasanqua, higo, sinensis e la ben conosciuta japonica. (www.camellietumcompitese.com). Dalle 17,00 visite guidate su prenotazione.