Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Prenderà il via venerdì 25 giugno alle ore 18.00 nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano la rassegna letteraria 'Mi libro nel parco' promossa dal Comune in collaborazione con l'Associazione Amici del Libro onlus.
Il primo appuntamento in programma vedrà la presentazione del libro di Michele Cecchini “E questo è niente' (Casa Editrice Bollati Boringhieri) che sarà coordinata da Pier Dario Marzi. La rassegna proseguirà venerdì 9 luglio alle 18.00 con la presentazione del libro di Ilide Carmignani “Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba” (Salani Editore) con il coordinamento di Dea Merlini. Il terzo ed ultimo incontro è in programma martedì 3 agosto, sempre alle 18, e vedrà protagonista il libro di Jennifer Guerra “Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario (Casa editrice Bompiani). A coordinare l'incontro sarà Dea Merlini.
“Con questo ciclo di incontri andiamo a proporre la presentazione di libri di recente uscita di affermati autori – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Un'opportunità per tutti coloro che amano la letteratura di scoprire alcune importanti novità librarie e conoscere i loro autori. Un'iniziativa che fa parte dell'importante ripartenza culturale che caratterizza l'estate capannorese”.
Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni e informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
Sarà realizzato un nuovo parcheggio pubblico con 11 stalli per auto e una piccola area a verde pubblico attrezzata con tavoli e panchine in via Villa Fontana a Marlia. Inoltre saranno messi a dimora alcuni alberi di leccio particolarmente indicati per la riduzione di emissioni in atmosfera e il trattenimento delle polveri sottili. Sul margine stradale e collegato al parcheggio sarà anche realizzato un marciapiede con ringhiera di protezione che raggiungerà il passaggio pedonale presente sopra il rio Caprio.
La nuova area di sosta e lo spazio verde che avranno una superficie totale di 700 metri quadrati saranno creati grazie ad una convenzione tra il Comune e una società privata proprietaria dell'area in luogo della parziale monetizzazione di spazi di uso pubblico necessari per il cambio di destinazione di un fabbricato produttivo. Il fabbricato oggi ad uso magazzino artigianale sarà destinato ad attività commerciale all'ingrosso. I lavori prenderanno il via durante l'estate.
“Grazie a questo accordo con il privato, che si occuperà di realizzare i lavori, riusciamo a riqualificare quest' area finora poco curata e spesso oggetto di sosta non regolamentata - afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Una volta eseguite le opere, che sono iniziate con la pulizia del piazzale, andremo a mettere a disposizione della comunità un'area risistemata per la sosta e uno spazio verde utili per i residenti della zona e per le diverse attività, anche sportive, che si trovano nelle vicinanze. La realizzazione del marciapiede inoltre faciliterà la percorrenza pedonale di quel tratto di strada aumentandone la sicurezza. Il progetto si inserisce nel percorso di valorizzazione e riqualificazione dei nostri paesi prestando attenzione, non solo alle aree centrali delle frazioni, ma anche a quelle più periferiche”.