Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Oggi nella sede comunale di piazza Aldo Moro è stato siglato il nuovo accordo territoriale per i canoni concordati del Comune di Capannori tra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni degli inquilini che possono essere stipulati a livello locale alla presenza del vice sindaco con delega alla casa Matteo Francesconi e del consigliere comunale Gianni Campioni.
A siglare l'intesa sono stati A.S.P.P.I. Lucca (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari) rappresentata dal presidente Federico Andreucci; U.P.P.I. Lucca (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) rappresentata dalla presidente Roberta Menchetti; Associazione Proprietà Edilizia – Confedilizia della Provincia di Lucca rappresentata da Piero Mazzei assistito dal geometra Marco Colombini; CONFAPPI – Confederazione associazione Piccoli Proprietari di Immobili rappresentata da Alessandro Gabriele; SUNIA Provinciale di Lucca (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari) rappresentato dal segretario provinciale Stefano Cristiano; SICET Lucca (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) rappresentato da Sebastiana Pia Giliberto; UNIAT Provinciale di Lucca, (Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio) rappresentata dal coordinatore provinciale Giorgio Bertelli e UGL CASA Lucca rappresentata da Enzo Antonelli.
Con questo accordo si intende promuovere l'utilizzo dei contratti a canone concordato per favorire l'utilizzo locativo di immobili oggi sfitti, agevolare l'accesso alla locazione alle fasce sociali più deboli, diminuire il problema degli sfratti – in particolare quelli per morosità incolpevole -, incoraggiare la sostituzione dei contratti in corso con altri a canoni più sostenibili e fiscalmente agevolati, incentivare la diffusione delle locazioni per abitazione principale e ridurre conseguentemente le irregolarità e le illegalità e, non per ultimo, stimolare interventi di miglioramento dello stato di conservazione degli immobili nel rispetto delle norme sulla sicurezza e sul risparmio energetico.
"Questo nuovo accordo territoriale riveste particolare importanza perché attraverso le caratteristiche dei contratti a canone concordato va a portare vantaggi, in particolare agevolazioni fiscali, sia ai proprietari di immobili per quanto riguarda l'Imu che agli inquilini relativamente all'Irpef – spiega il vice sindaco con delega alla casa Matteo Francesconi-. Ringrazio le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni che rappresentano gli inquilini per l'impegno prestato nel raggiungere questo accordo".
"Esprimiamo soddisfazione per l'accordo raggiunto - affermano i rappresentanti delle organizzazioni della proprietà edilizia e delle organizzazioni degli inquilini - e siamo certi che otterremo buoni risultati, così come avvenuto con le esperienze già maturate in altri territori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Per il quarto anno consecutivo, il parco della Villa Reale di Marlia, sarà il palcoscenico naturale e ideale della manifestazione de “Le Rinascenze by day - Arte in Villa 2021” l’unica festa d’arte della Lucchesia.
Sotto l’egida di Kreativa, la scuola di arte e cultura di Lucca, sarà un fine settimana in cui l’arte, la creatività e la cultura daranno vita a momenti molto suggestivi con esposizioni, esibizioni, spettacoli e incontri, che si susseguiranno senza soste per una vera e propria maratona culturale che ha richiamato i migliori artisti toscani.
La manifestazione che gode del patrocinio e contributo del Comune di Capannori, insieme a quello del Comune di Lucca e della Provincia, si svolgerà nei giorni del sabato e domenica, 19 e 20 giugno, dalle ore 10 alle 18, senza pause.
Ogni angolo verde del parco della Villa, i suoi specchi d’acqua ed ogni edificio storico che contiene, saranno trasformati in teatri naturali che ospiteranno esibizioni e laboratori per grandi e piccoli. I visitatori potranno liberamente scegliere cosa seguire e percorrere in lungo e in largo il parco alla scoperta dei workshop, dei laboratori e dei contest allocati negli angoli più incantevoli del parco della villa.
Diciotto saranno i pittori e gli scultori che esporranno i migliori lavori e poi tanto teatro, danza, acrobazie, giochi, musica laboratori di pittura per adulti e bambini e infine il “Salotto Culturale” curato dal giornalista Paolo Bottari.
In particolare al sabato, con inizio alle ore 16,30, si parlerà della storia dello stabilimento tessile della Cucirini Cantoni Coats ed in particolare gli ultimi difficili trent’anni di vita, sul tema “La ciminiera che non fuma più” con ospiti: l’ex direttore dello stabilimento CCC, Piero Serafini, l’ex Direttore dell’Associazione Industriali di Lucca, Vittorio Armani e l’ex segretario della Cisl, Antonio Rossetti.
Alla domenica, invece, sempre alle 16,30, l’appuntamento con la “storia e l’arte di Marlia e della Brancoleria” con gli storici Gabriele Mandoli e il prof. Alessio Pisani. Soddisfatto l’assessore al turismo del comune di Capannori, Lucia Micheli: “E’ ormai diventata una manifestazione importante, in cui noi crediamo e che valorizza al massimo ogni forma d’arte, grazie allo splendido scenario della Villa. Per noi è importante sostenere concretamente la ripartenza culturale sul nostro territorio in un momento in cui finalmente è possibile realizzare eventi in presenza e al contempo valorizzare il nostro territorio e i suoi straordinari beni storico-architettonici come le ville, che rappresentano uno dei più importanti richiami per il turismo”.
Per ogni informazione e dettaglio si rimanda al sito ufficiale della manifestazione www.lerinascenze.it.