Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Sono 27 e sono le studentesse e gli studenti più meritevoli di Altopascio, che hanno concluso la scuola media, nel 2020, con le votazioni di 10 e lode, 10 e 9.
A premiarli sono stati il sindaco, Sara D'Ambrosio, il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti, l'assessore all'istruzione, Ilaria Sorini e il presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi.
"Abbiamo aspettato un po' prima di premiare questi ragazzi, perché volevamo farlo di persona, in presenza - spiega il sindaco D'Ambrosio -. Complimenti a tutti loro. Questa è un'iniziativa in cui crediamo molto, che sosteniamo anche direttamente grazie al taglio alle indennità dei nostri stipendi di sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale: attraverso questa scelta, che abbiamo introdotto non appena insediati nel 2016, diamo ogni anno un contributo considerevole all'Istituto comprensivo per sostenere progetti scolastici. La scuola al centro della nostra amministrazione e lo dimostriamo in ogni occasione".
Ecco qui i premiati: i promossi con 10 e lode (borsa di studio di 300 euro): Alessandro Magni e Tommaso Pacifico; promossi con 10 (borsa di studio di 300 euro): Tommaso Barbato, Federico Saverio Barilla, Lynn Ludovica Marie Costi, Noemi Masiello, Giuseppe Piscitelli; promossi con 9 (borsa di studio di 150 euro): Chiara Albanese, Sasha Bejzaku, Emma Belluomini, Maria Bianchini, Leon Bullari, Leonardo Circelli, Pasquale Conte, Sofia Cristiani, Santiago Alberto Fernandez, Alice Franchino, Emma Severina Gianneschi, Dorjan Guza, Klara Idrizi, Emma Pedone, Carla Procacci, Stefano Prosperi, Viola Serafini, Jacopo Tesi, Samuele Tintori, Lorenzo Turini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Lunedì prossimo, 21 giugno, riapre i battenti per gli utenti e i cittadini con una nuova gestione il bar della Casa di Riposo 'Don Gori' di Marlia.
La nuova gestione è stata affidata tramite gara dalla Capannori Servizi srl ad Antonella Militerni, titolare della ditta individuale 'Delfino Azzurro' che ha alle spalle la gestione di altre strutture ed ha caratterizzato la sua offerta con un’ampia disponibilità a realizzare attività di integrazione e socializzazione con gli ospiti della residenza sanitaria assistita 'Don Gori' nel solco di una storia che non si interrompe.
Aperto dalla mattina presto, il bar servirà colazioni, merende e pranzi veloci ad operatori e utenti dei servizi, ma anche ai cittadini che vogliano vivere il parco della struttura.
Quella del bar della residenza sanitaria assistita di Marlia è una storia che si lega strettamente al rapporto tra la RSA e il paese. Erano i primi anni '90 quando su spinta di don Ilario fu realizzato il primo spaccio interno con annessi spazi di socializzazione gestiti dai volontari, poi trasformato in bar gestito dal circolo nella collocazione attuale che ha cessato l'attività nel dicembre 2020.
“L’amministrazione comunale è molto contenta della riapertura del bar, perché fornirà un nuovo servizio agli utenti di tutta la struttura, compresi quelli dei servizi socio-sanitari, e, più in generale, ai cittadini del territorio - dichiara l’assessore alle partecipate Ilaria Carmassi – La Casa di Riposo 'Don Gori' di Marlia rappresenta un presidio fondamentale nel nostro sistema di servizi territoriali e per questo è importante garantirne la piena funzionalità anche con il miglioramento dei servizi offerti”.
“Si tratta di una riapertura importante per gli ospiti della casa di riposo e per tutto il paese di Marlia che come Capannori Servizi abbiamo fortemente voluto – è il commento di Pierangelo Paoli, presidente della società in house –. L'intento è quello di mantenere un presidio aperto ed integrato con i servizi della Casa della Salute in questo periodo ancora difficile che non ci vede ancora completamente fuori dall’emergenza Covid e che vedrà a breve partire i lavori di ristrutturazione del presidio USL”.