Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Appuntamento in giardino con Mimì Pecci-Blunt e i suoi ospiti famosi, domenica 6 giugno 2021 a Villa Reale di Marlia (Capannori). All'interno dell'iniziativa "Appuntamento in giardino" promossa da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e la partecipazione da parte di AVPL - Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, Villa Reale propone una giornata (dalle 11 alle 17) di rievocazione storica sugli anni Venti e Trenta del Novecento. Sarà protagonista la contessa Anna-Laetitia Pecci-Blunt, detta Mimì, proprietaria di Villa Reale dal 1923 fino al 1971, che restaurò la Villa e i giardini, riportandoli in vita dopo anni di abbandono. Durante la giornata si svolgeranno eventi rievocativi e di scoperta del parco quali tableaux vivants, visite guidate, una esposizione d'auto d'epoca e un percorso olfattivo organizzati in collaborazione con l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
Ecco il dettaglio degli eventi in programma.
Rievocazione storica con tableaux vivants (dalle 11 alle 17): l'esperta di costume d'epoca Margarita Martinez, organizzatrice di eventi storici internazionali, presenterà alcuni tableaux vivants nel parco. Un gruppo di circa 30 personaggi animerà la giornata con due momenti di dialogo con i visitatori. Alle 11 e alle 15, infatti, Margarita Martinez condurrà una passeggiata guidata nel parco nella quale spiegherà la storia della Villa dal 1800 ad oggi, raccontando dettagli sulla vita di Mimì e sul matrimonio con Cecil Blunt avvenuto a Parigi nel 1919, il loro salone parigino dove si potevano incontrare personaggi come Cocteau, Picasso, Braque, Diaghilev e i suoi Ballets Russes, la vicenda dell'acquisto della Villa nel 1923, gli anni d'oro con Dalì, Alberto Moravia, i Windsors e Gianni Agnelli, la vita di Jacques Gréber, paesaggista di fama internazionale che ha lavorato al restauro e all'ampliamento del parco negli anni Venti. Le visite hanno una durata di 30 minuti circa, ciascuna.
Macchine e moto d'epoca protagoniste a Villa Reale (dalle 11 alle 17): tre rari esemplari di automobili degli anni Venti/Trenta si lasceranno ammirare da curiosi e appassionati del genere grazie alla collaborazione del "Club Balestrero di Lucca" che presenterà 3 auto d'epoca di proprietà del signor Enrico Dal Porto, uno dei soci fondatori del Club. Le tre autovetture in esposizione, perfettamente restaurate e funzionanti-marcianti, sono: una bellissima Fiat 501 "Sport" del 1923; una Fiat 501 "C" Coloniale del 1925; una Fiat "Balilla 508" lusso, carrozzata "Ghia". Queste autovetture sono vere e proprie "rarità d'epoca" per la perfezione del restauro e la accuratezza dei particolari originali.
Percorso olfattivo (alle 16,30): nel pomeriggio, Simonetta Giurlani Pardini condurrà i visitatori in una passeggiata nella storia delle fragranze del parco, un vero "percorso olfattivo".
Per accedere al parco e agli eventi è necessaria la prenotazione sul sito http://www.villarealedimarlia.it, acquistando il biglietto online e contattando successivamente il numero +39 0583 30108 per comunicare a quale passeggiata guidata si intende partecipare. Tutti gli eventi sono inclusi nel normale biglietto di ingresso al parco e alla villa. Una volta entrati nel parco, il punto di partenza delle visite è sotto il vecchio albero di magnolia davanti alla Villa Reale. Il numero massimo di partecipanti a ciascuna visita è 20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
Inaugurato questo pomeriggio (venerdì) il nuovo parco giochi inclusivo di Lunata situato nell'area verde posta tra l'ufficio postale ed il parcheggio vicino alla zona della chiesa. Adesso bambini e famiglie hanno a disposizione un colorato e allegro spazio gioco completamente privo di barriere architettoniche e attrezzato con giochi adatti anche ai bambini con disabilità. L'opera realizzata dall'amministrazione Menesini ha avuto un costo di 50 mila euro ed è stata finanziata all'80% (circa 39 mila euro) con risorse regionali. La cerimonia di inaugurazione è stata realizzata con la collaborazione dei donatori di sangue Fratres di Lunata che hanno offerto una merenda ai bambini presenti del Gruppo Alpini Capannori, del Circolo Anspi Lunata e della Parrocchia di Lunata. Presenti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, gli assessori Davide Del Carlo, Lucia Micheli e Serena Frediani e i consiglieri comunali Silvana Pisani, Franco Antonio Salvoni, Pio Lencioni e Mauro Rocchi. Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche il parroco di Lunata Don Michele Fabbrini, che ha impartito la benedizione.
Il nuovo parco giochi ha una superficie di circa 600 metri quadrati ed è attrezzato con molti giochi. Tra questi anche un gioco a torre che richiama simbolicamente la torre della chiesa di Lunata. Nella zona di sicurezza attorno alle attrezzature ludiche è stata collocata una pavimentazione anti trauma in gomma colata.
Il tema del parco, il fiume Serchio, perché in quell'area il fiume faceva una mezza luna dalla quale deriva il nome Lunata, è stato evocato simbolicamente dal disegno della pavimentazione in gomma colata che si estende su una superficie di circa 195 metri quadrati.
E prevista inoltre anche la realizzazione di un percorso ciclabile che circonderà l'area del parco.
"Per Lunata oggi è un giorno importante - ha detto il sindaco Luca Menesini -, perché questa frazione centrale del nostro territorio ha ora a sua disposizione uno spazio all'aperto bello e sicuro per il gioco dei bambini. Un'opera importante e attesa dai residenti che si caratterizza per la sua inclusività in quanto accessibile e fruibile anche dai bambini con disabilità. La realizzazione di questo parco giochi rientra nel progetto complessivo con cui vogliamo creare un parco in ogni paese, consapevoli dell'importanza per i cittadini e, in particolare per le famiglie, di poter disporre di aree verdi attrezzate dove ritrovarsi, socializzare e trascorrere in tranquillità il propro tempo libero. Ringrazio le associazioni che hanno contribuito ad organizzare la cerimonia di inaugurazione dimostrando la coesione di questa comunità".
Con un secondo lotto di lavori la zona del parco sarà arricchita con la realizzazione di un'area verde relax contigua a quella dove è presente la gomma colata attrezzata con particolari tavoli e panchine dedicata a persone con disabilità dove saranno messe a dimora anche varie essenze, tra cui cespugli profumati.
A corredo del parco, successivamente, in collaborazione con Acque Spa, sarà anche installato un fontanello dell'acqua pubblico a servizio della comunità che andrà a valorizzare ulteriormente quest'area centrale del territorio comunale.
E' intenzione dell'amministrazione comunale ampliare in futuro ulteriormente il parco con la creazione di altre due aree verdi attrezzate specificatamente dedicate ai giovani e agli anziani in modo da riqualificare tutto lo spazio pubblico a disposizione.