Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Fratelli d'Italia Capannori torna ad occuparsi della sicurezza stradale nelle frazioni del proprio comune, questa volta indirizzando l'attenzione sul paese di Tassignano ed in particolare sulla Via dei Baccioni tramite il suo esponente Roberto Martinelli.
"Come residente di quella Via e padre di due bambine - dice Martinelli - con piacere sono fatto portavoce delle richieste pervenutemi da alcuni miei compaesani. Via dei Baccioni, è una via stretta che passa in mezzo alle case, parzialmente priva di marciapiedi e densamente abitata, che proporzionalmente alla grandezza del paese ha un alto volume di traffico anche commerciale, che giornalmente è frequentata anche da numerosi pedoni, tra cui i molti bambini che qui risiedono e che la usano anche per raggiungere il vicino parco di Artemisia".
"Anche a causa della preoccupazione di alcuni genitori - prosegue Martinelli - è partita la richiesta, protocollata in Comune dal consigliere Petrini, di apportare alcune migliorie atte a incrementare, per quanto possibile la sicurezza stradale".
"E' stato chiesto - continua Martinelli - di istituire un limite di velocità a 30 km/h, di installare dei dossi dissuasori di velocità, oltre che di rifare la segnaletica orizzontale e di migliorare l'illuminazione con luci più moderne. Il comune di Capannori fa molto per la sicurezza stradale, ma gli interventi non devono fermarsi alle vie principali o più in vista, si deve guardare anche alle singole criticità di ogni frazione. E' per questo - dice ancora Martinelli - che come Fratelli d'Italia Capannori invitiamo i cittadini a segnalare anche le più piccole criticità presenti nelle singole frazioni affinché possano trovare soluzione".
"In questo caso specifico - conclude Martinelli - confido anche nell'appoggio del consigliere di maggioranza e tassignanese Gaetano Ceccarelli al quale ho già espresso parte di queste richieste".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
L’amministrazione Menesini prosegue nell'opera di dotare i paesi di nuovi spazi di aggregazione destinati alla cittadinanza e di riqualificare quelli esistenti. Alla luce dei buoni risultati ottenuti da un primo bando emesso nel 2019 con cui sono state messe a disposizione delle realtà sociali del territorio risorse per la realizzazione e riqualificazione di spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità, grazie alle quali sono state realizzate varie opere il Comune ha deciso di pubblicare una seconda edizione del bando per il biennio 2021-2022.
Con il primo bando 2019/2021 sono stati riqualificati e ampliati gli impianti sportivi delle comunità di Marlia e San Colombano, sono stati rinnovati i parchi giochi di S. Andrea di Compito e San Gennaro e il campo sportivo di Lappato, mentre sono ancora in corso di completamento l'area verde di San Giusto di Compito e lo spazio polivalente di Guamo oltre ad altri interventi di potenziamento di arredi di spazi esistenti.
Il nuovo bando è rivolto ad associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati, parrocchie, fondazioni, enti pubblici o privati anche in forma associata che abbiano sede sul territorio comunale e propongano azioni di rilevante interesse da realizzare su strutture e aree private.
Il bando, che sarà pubblicato lunedì prossimo e resterà aperto fino al prossimo 30 aprile, mette a disposizione complessivamente circa 150 mila euro, ma le risorse potrebbero essere implementate nel caso in cui giungano numerose richieste di contributo. Potranno essere ammessi al finanziamento progetti che abbiano come obiettivo la realizzazione, riqualificazione e valorizzazione con interventi strutturali (arredi, impianti, attrezzature, elementi di arredo e decoro urbano, strutture funzionali di supporto) di luoghi di comunità, spazi di aggregazione, beni comuni, come ad esempio parchi gioco, aree verdi, punti di aggregazione per giovani ed anziani, campi polivalenti e aree sportive, a patto che il privato metta questi spazi a disposizione di tutti i cittadini dopo aver sottoscritto un'apposita convenzione con il Comune.
“Il percorso di collaborazione iniziato con le varie realtà sociali del nostro territorio per favorire l’aggregazione e la socializzazione dei giovani, delle donne e degli uomini dei nostri paesi ha dato buoni frutti creando nuovi luoghi fruibili dalla comunità - afferma il sindaco Luca Menesini-. Questo ci ha spinto a proseguire su questa strada, mettendo a disposizione del privato sociale nuove risorse con l'obiettivo di continuare questa sinergia per creare, rivitalizzare e valorizzare aree e luoghi del territorio, potenziare importanti presidi culturali e sociali già esistenti e favorire l’aggregazione giovanile e sociale con ricadute positive sulla nostra comunità”.
Ciascun progetto ammesso riceverà un cofinanziamento, che non potrà essere superiore al 70% del costo totale, fino a un massimo di 50 mila euro. I progetti presentati saranno valutati in base ad alcuni specifici criteri come il carattere aggregativo e duraturo rispetto alla comunità, le potenzialità del progetto in relazione ai destinatari, il carattere territoriale locale, la qualità progettuale, la valutazione complessiva del progetto in particolare in merito alla coerenza dello stesso con i percorsi progettuali e con i progetti avviati dall'amministrazione comunale sui temi oggetto del bando.
Le domande dovranno essere presentate su l'apposito modulo allegato al bando tramite PEC all’indirizzo: