Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Nuovi spazi da destinare a frutteto, accessibili anche ai disabili, completamente pubblici e sempre percorribili. Tutt'intorno, nuovi orti, panchine, nuove alberature, cassette per gli attrezzi, nuovi camminamenti che possano collegare gli spazi verdi alle case. Nascerà nell'area della Paduletta, in via delle Regioni, ad Altopascio, proprio intorno ai 40 orti urbani già assegnati e coltivati, il grande giardino-frutteto urbano, dove troveranno posto nuovi appezzamenti da destinare alle colture tradizionali e nuovi interventi di riqualificazione per rendere più attrezzata l'intera zona.
Il progetto, presentato dall'amministrazione D'Ambrosio, ha infatti ottenuto il contributo di 20mila euro dalla Regione Toscana, grazie al bando "Centomila orti in Toscana", piazzandosi nei primi dieci posti a livello regionale.
"Da quando abbiamo inaugurato l'area della Paduletta - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici e all'ambiente, Daniel Toci -, i 40 lotti realizzati, da 40 metriquadrati l'uno, sono sempre stati assegnati e coltivati. Le persone vivono quello spazio, lo frequentano, lo tengono curato, grazie anche al lavoro dell'Auser Altopascio che gestisce l'area. Abbiamo quindi deciso di cogliere l'occasione di questo nuovo bando della Regione Toscana per riqualificare anche l'area circostante, che oggi si presenta incolta, in parte a bosco e in parte a prato. Con il finanziamento ottenuto andremo ad aprire nuovi lotti da destinare a orti e andremo a piantare nuovi alberi, aprendo anche alla coltivazione di alberi da frutto in filare. Da qui nascerà anche un nuovo sentiero pedonale, che ci consentirà di mettere a sistema e valorizzare l'interazione tra il quartiere, il complesso degli orti, l'area boschiva lungo la Gora del Molino e collegare il tutto con l'area a verde pubblico già esistente (il Parco dell'Unità di Italia)".
IL PROGETTO. L'area interessata dal finanziamento, dunque, costeggia la zona già destinata a orti e la completa con uno spazio pubblico diverso e autonomo rispetto a quello originario, non recintato fruibile anche da persone non già coinvolte nella dinamica degli orti esistenti che si possono avvicinare al mondo dell'agricoltura sociale senza un iniziale impegno quotidiano e costante, semplicemente partendo con l'adozione di un albero da frutto, dandogli attenzione e cura. Anche i nuovi orti saranno, come quelli già esistenti, di 40 mq ciascuno. Altri tre, invece, verranno destinati alla piantumazione e alla cura degli alberi da frutto, che saranno collocati in filare, così da costituire la linea di demarcazione del nuovo tracciato pedonale, aperto alla cittadinanza. Il percorso sarà dotato anche di panchine e di illuminazione pubblica. Sono inoltre previsti tre nuovi accessi agli orti urbani: in corrispondenza del parco, a est, oggi completamente scollegato dall'area degli orti urbani; un altro in corrispondenza delle case; e un altro ancora che correrà lungo la recinzione che costeggerà la nuova area, così da consentire un passaggio veloce dal capanno degli attrezzi agli orti. Sono inoltre previsti interventi per lo smaltimento delle acque meteoriche, una generale sistemazione delle aree boschive e un generale miglioramento dello spazio comune.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
Le iniziative dovranno svolgersi dal 15 maggio al 30 ottobre 2021. Il contributo sarà di importo non superiore al 70 per cento delle spese sostenute
L’amministrazione Menesini intende supportare eventi culturali, sportivi, educativi, di valorizzazione dell’ambiente e di promozione della storia e delle tradizioni del territorio, svolti da soggetti terzi che abbiano carattere di rilevante interesse pubblico e di valorizzazione del territorio capannorese. Un’iniziativa con cui si vuole favorire lo svolgimento della stagione culturale estiva a Capannori in modo da integrare l’offerta diretta di eventi comunali con le iniziative della rete associativa.
Per questo il Comune ha emesso un avviso pubblico per la concessione di contributi, che ammontano complessivamente a 58.750 euro, per iniziative di pubblico interesse che si svolgano dal 15 maggio al 30 ottobre 2021.
Saranno ritenuti prioritari eventi di rilevanza strategica e istituzionale: eventi e manifestazioni organizzate da associazioni, da anni consolidate sul territorio come eventi di grande partecipazione per la comunità locale, di rilevanza sovracomunale e di valenza istituzionale; attività di carattere culturale: attività delle associazioni musicali, corali e bandistiche con particolare riferimento alle iniziative ed eventi di storia pluriennale e di rilevanza sovracomunale, attività ed eventi che valorizzano in modo specifico spazi pubblici e di comunità, eventi di rilevanza e livello sovracomunale che prevedano azioni ed interventi anche sul territorio di Capannori; attività di carattere commemorativo, celebrativo, istituzionale: progetti di associazioni, enti, istituzioni con finalità rispondenti agli obiettivi dell'Ente e di associazioni del territorio finalizzati alla valorizzazione di eventi celebrativi e/o istituzionali del territorio; attività di carattere sportivo: progetti finalizzati alla formazione in età scolare alle attività sportive con particolare riferimento alle discipline meno diffuse; attività di valorizzazione e cura dell’ambiente e del decoro urbano: realizzazione di eventi sportivi e/o di comunità che abbiano l’obiettivo di realizzare gli indirizzi degli “Eventi a rifiuti zero”; attività educative: attività e progetti di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, alla coscienza civile ai valori della convivenza democratica, di integrazione tra il sistema scolastico e la progettualità della rete associativa locale; attività delle associazioni del Forum: attività delle associazioni del territorio iscritte al Forum anche attraverso specifiche misure condivise con il Forum delle Associazioni; attività di valorizzazione del commercio, artigianato, tradizione e tipicità-promozione del territorio: sostegno a iniziative di operatori economici aggregati, come ad esempio i centri commerciali naturali, in particolari momenti come ad esempio il Natale per la valorizzazione del territorio e delle eccellenze della Città di Capannori; attività di carattere trasversale: valorizzazione della storia, delle tradizioni e della cultura e tipicità specifiche delle 40 frazioni.
“Dopo i lunghi mesi di pandemia durante i quali le attività culturali, sportive, educative e in generale tutte quelle che prevedono socialità e aggregazione hanno necessariamente subito uno stop, il Comune auspicando che durante la stagione estiva la situazione possa consentire lo svolgimento di queste attività mette a disposizione di associazioni e altri soggetti risorse importanti per la realizzazione di vari eventi ed iniziative sul territorio- spiega l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. Con questa iniziativa, da una parte vogliamo sostenere tutti quei soggetti che hanno dovuto sospendere le proprie attività e dall’altra offrire alla cittadinanza con particolare attenzione anche alle nuove generazioni, la possibilità di tornare ad usufruire di eventi culturali, educativi, legati alla promozione dell’ambiente e alla valorizzazione della nostra storia e delle nostre tradizioni. Attività che naturalmente dovranno svolgersi nel rispetto delle normative anti Covid”.
Possono presentare domanda di contributo Enti del Terzo Settore, associazioni, gruppi e organizzazioni aderenti al Forum delle Associazioni del Comune di Capannori, enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese ed altri soggetti privati non a scopo di lucro con determinati requisiti. L’avviso pubblico prevede che gli eventi e le manifestazioni dovranno essere realizzate nel pieno rispetto dei protocolli e delle misure di contenimento della diffusione del contagio dal Virus Covid-19 previsti, dalle disposizioni normative nazionali o Regionali adottati e che saranno adottati. Il contributo sarà concesso per un importo massimo non superiore al 70% delle spese ammissibili indicate a preventivo in fase di presentazione della domanda. Non sono comunque ammesse domande nelle quali la richiesta di contributo sia superiore a 10.000 euro.
Alle proposte approvate l’Amministrazione Comunale potrà offrire, se richiesto e se valutato dagli uffici comunali competenti e compatibilmente con gli indirizzi generali di comunicazione del Comune di Capannori, il supporto per la promozione degli eventi programmati attraverso gli strumenti di comunicazione istituzionale ritenuti più idonei sulla base delle azioni proposte. Le domande di partecipazione, devono essere redatte utilizzando esclusivamente gli appositi moduli allegati all’ avviso e corredate dai relativi allegati, sottoscritte con firma digitale o in originale dal legale rappresentante e accompagnati dalla fotocopia di un documento d’identità dello stesso, in corso di validità. L’ avviso nonché i moduli di presentazione delle domande, con i relativi allegati possono essere consultati e scaricati dal sito web del Comune di Capannori all’indirizzo https://www.comune.capannori.lu.it. nella sezione ‘Amministrazione trasparente- Bandi di gara e contratti’ - Le domande, debitamente compilate e firmate, possono essere presentate entro e non oltre il 30 aprile 2021 con le seguenti modalità: - Consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro, 1 55012 Capannori (LU), secondo le modalità di apertura degli uffici (variabili in ragione dell'emergenza epidemiologica in corso); Invio per posta (NON farà fede la data del timbro postale); - Invio per P.E.C. all’indirizzo: