Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Sono terminati i lavori di riqualificazione degli spazi dedicati all'attività sportiva e ricreativa realizzati dalle parrocchie di S.Maria Assunta e Giovanni Evangelista di Marlia e di San Colombano su aree di loro proprietà realizzati con il contributo dell'amministrazione comunale, che, con un apposito bando ha messo a disposizione risorse destinate ai soggetti del “privato sociale” (associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati) per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni ed un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Gli spazi così come previsto dal bando saranno messi a disposizioni di tutti i cittadini.
Questa mattina l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo ha compiuto un sopralluogo ad entrambe le strutture insieme a Don Agostino Banducci, parroco di Marlia e Don Damiano Pacini, parroco di San Colombano.
“Siamo soddisfatti della realizzazione di queste due aree destinate a varie pratiche sportive e ad attività ricreative rivolte a tutte le età - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Grazie anche ai contributi dalla nostra amministrazione messi a disposizione tramite un apposito bando, per creare nuovi spazi con funzioni sportive, culturali, aggregative e ricreative sul territorio, sono stati creati due 'luoghi di comunità' a disposizione di tutti i cittadini. Ringraziamo le parrocchie di Marlia e di San Colombano per l'impegno profuso nella realizzazione di queste opere. Non appena l'emergenza sanitaria ce lo consentirà inaugureremo queste due strutture. Altri progetti di questo tipo sempre cofinanziati dal Comune saranno realizzati in altre aree del territorio per offrire alla comunità un numero maggiore di spazi dove praticare sport ed altre attività”.
A Marlia, in via della Chiesa, nell'area situata dietro la chiesa, è stato mantenuto il campo da bocce esistente che è stato interessato da alcune opere di riqualificazione ed è stato realizzato un campo polivalente che contiene un campo da basket e un campo da pallavolo. Realizzato, inoltre, anche un campo da calcetto. L'area che ospitava in precedenza il campo da tennis è stata trasformata in spazio ad uso ricreativo. Nell'area verde è stato inoltre realizzato un parco giochi e sono state messe a dimora alcune essenze vegetali. Costruiti anche camminamenti pedonali che collegano gli accessi ai campi sportivi e le aree a verde. Infine è stato completamente sostituito e ampliato l'impianto di illuminazione.
A San Colombano, in via delle Ville, nell'area di fronte alla chiesa, è stato riqualificato il campo da calcetto esistente e sono stati realizzati un campo da bocce regolamentare e un campo polivalente che contiene un campo da basket e un campo da pallavolo. Nell'area verde sono stati realizzati spazi comuni, un parco giochi e sono state messe a dimora essenze vegetali. Realizzati anche camminamenti che collegano l'accesso con i campi da gioco e le aree a verde. Tutti gli spazi inoltre sono stati dotati di un nuovo impianto di illuminazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
In relazione al sequestro preventivo dell'area della ex GO.BER., eseguito ieri (12 marzo) a Villa Basilica, in località Piastrata, dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri Forestali del gruppo di Lucca, l'amministrazione comunale tiene a precisare di essersi "già attivata per avviare l'opera di bonifica e recupero dell'area. Una delibera della giunta, adottata all'inizio dell'anno, detta tempi e modalità dell'intervento. Le autorità competenti sono state costantemente aggiornate degli sviluppi riguardanti il sito GO.BER.: dal suo acquisto, dopo il fallimento dell'azienda, fino agli interventi posti in essere o programmati dall'Amministrazione per scongiurare danni all'ambiente. Sono state chiarite anche le ragioni del ritardo nell'avvio dei lavori: quello di Villa Basilica è un comune con popolazione sotto i 5mila abitanti e, dunque, non in grado di sostenere autonomamente la totalità delle spese per la bonifica e la riconversione dell'area".
Nel 2009, il Comune di Villa Basilica ha attraversato una grave crisi economica generata dal contenzioso sul metanodotto con Gesam Spa e le cartiere locali, che ha comportato mancate entrate per più di 2 milioni di euro. La controversia si è conclusa solo nel 2012, ma ha ritardato l'accesso al credito del Comune.
Nonostante questa situazione, gli uffici comunali si sono attivati per mettere in sicurezza il cumulo di rifiuti che già si trovava nell'area ex GO.BER. Dopo il suo acquisto, due ditte specializzate sono state incaricate di compiere gli interventi di somma urgenza di messa in sicurezza del sito: i rifiuti, rivelatisi non pericolosi, sono stati riuniti e l'accumulo è stato coperto da una rete metallica, ancorata al suolo per evitarne la dispersione; è stata tagliata la vegetazione infestante presente e ripulita tutta l'area circostante.
"Dopo il compimento di questi interventi – chiarisce l'amministrazione – sono state avvertite tutte le autorità competenti, inclusa la Provincia di Lucca, poichè una parte dei rifiuti messi in sicurezza si trova sul demanio provinciale. Tuttavia, dalla stima della successiva bonifica e delle opere di recupero e miglioria, sono emersi costi troppo alti per essere sostenuti esclusivamente dall'Amministrazione, che si è attivata prontamente per reperire finanziamenti specifici adeguati, incontrando, però, difficoltà. Malgrado ciò, gli uffici hanno sempre monitorato i rifiuti messi in sicurezza, senza mai riscontrare dispersione di materiali o situazioni di pericolo per l'ambiente".
Dalla fine del 2020, il Comune di Villa Basilica ha attivato la procedura che porterà alla bonifica vera e propria, al recupero e alla miglioria di tutta l'area posta oggi sotto sequestro: è intenzione dell'amministrazione, infatti, realizzare nell'ex GO.BER. un impianto per il proprio parco mezzi, il rimessaggio delle attrezzature comunali e un'isola ecologica.
"La bonifica dell'ex GO.BER. è sempre stata una priorità – commenta l'amministrazione – ma abbiamo dovuto fare i conti con numerosi problemi di origine economica. A fine anno abbiamo voluto dare un impulso più incisivo a questa situazione attivandoci anche con la Regione Toscana. Abbiamo chiesto un incontro con l'assessore regionale competente per confrontarci sulle azioni utili per questa operazione di risanamento ambientale e per trovare fondi necessari per realizzare questo intervento, che non è più rimandabile."
Nell'attesa di questo incontro, la giunta, attraverso una delibera nel mese di febbraio, ha dato inizio alle operazioni di campionatura dei terreni e dei rifiuti presenti, con sopralluoghi tecnici per la progettazione delle opere necessarie. Il Comune ha incaricato un professionista per la stima dei costi di realizzazione.
L'intervento di bonifica dell'area ex GO.BER. è subordinato all'accensione di un mutuo che avverrà solo in seguito all'approvazione del bilancio preventivo entro il 31 marzo 2021.