Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
È in via di approfondimento il fenomeno che, soprattutto nei giorni scorsi, ha dato luogo ad atipiche stagnazioni di acqua nel cimitero di via Sbarra a Porcari.
Nella tarda mattinata di ieri (11 gennaio) l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi, ha condotto un sopralluogo per monitorare la situazione insieme all'ingegnere Fulvio D'Angelo, responsabile dell'ufficio tecnico comunale. Con loro il progettista dell’ultimo ampliamento cimiteriale, l'ingegnere Marco Molteni e i rappresentanti della ditta che ha eseguito i lavori. Presente anche il consigliere comunale Massimo Della Nina.
La situazione è sotto controllo e temporaneamente alcuni loculi vuoti saranno impermeabilizzati per agevolare eventuali operazioni di tumulazione. Alla fine della settimana dovrebbero essere resi noti i risultati dell'indagine tecnica in corso per individuare in via definitiva la causa della presenza.anomala di acqua e valutare le opportune soluzioni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
A pochi mesi dalla scomparsa di Renzo Giometti, sindaco del Comune di Porcari dal 1980 al 1992, nasce un comitato in ricordo della sua figura.
È costituito da una trentina di persone tra: ex amministratori che hanno condiviso con lui l’impegno politico negli anni in cui ha governato il paese, sia sui banchi di maggioranza che sui banchi di opposizione, dipendenti comunali di allora, ma anche colleghi di lavoro della Ex-Manifattura Tabacchi, componenti del Club “Sigaro Toscano” della Provincia di Lucca, appartenenti al sindacato pensionati CISL, persone del mondo della scuola e numerosi amici e concittadini che lo hanno conosciuto nel suo percorso di vita. A dimostrazione che Renzo Giometti ha lasciato un bel ricordo nella comunità e non solo nell’ambito politico.
Il comitato, che si è costituito l’8 gennaio scorso, ha come obiettivo, tra gli altri, quello di chiedere l’intitolazione dello stadio comunale di Porcari a Renzo Giometti e lo farà promuovendo, oltre ad una classica petizione cartacea, anche una petizione on-line, viste le restrizioni legate all’emergenza Covid-19.
Lo stadio comunale è un’opera pubblica realizzata sotto il suo mandato di Sindaco e sicuramente rappresenta il carattere, l’indole, la determinazione di Renzo Giometti e la sua volontà di far “crescere” Porcari.
Tra i componenti del comitato anche il segretario comunale in carica in quel periodo, il dott. Baldi Rodolfo, che fu presente a tutti gli atti di Giunta e di Consiglio che diedero il via alla realizzazione dell’impianto sportivo, con la costruzione delle tribune con sottostanti spogliatoi. Opere veramente ingenti che, con il rifacimento del terreno da gioco, la realizzazione della pista sia per l’atletica sia per il ciclismo e di tutti gli altri accessori, costarono un forte impegno organizzativo e finanziario (circa 1 miliardo di lire), portando lo stadio comunale di Porcari ad essere il secondo in Provincia di Lucca per capienza.
Oltre a lui, fa parte del comitato anche la Dott.ssa Giulia Benedetti, Ragioniere Capo del Comune di Porcari all’epoca, poi divenuta dirigente della Provincia di Lucca, garante dell’aspetto finanziario che contribuì in modo determinante a reperire le risorse che resero possibile la realizzazione delle opere.
I soci fondatori del Comitato “Intitolazione Stadio Comunale di Porcari a Renzo Giometti già Sindaco di Porcari dal 1980 al 1992” sono: Baldi Rodolfo, Benedetti Giulia, Centoni Massimo, Chifenti Stefano, Da Massa Carrara Giulio Augusto Eliseo, Del Carlo Daniele, Del Carlo Manuela, Della Nina Giampiero, Di Giulio Massimo, Franceschini Paola, Giannini Giuliano, Giannini Mario, Giannini Moreno, Lucchesi Aida, Lunardi Antonio, Martinelli Michele, Matteoli Marinella, Pardini Riccardo, Pazzaglia Tiziana, Pellegrini Cinzia, Piattelli Luca, Picchi Filippo, Picchi Stefano, Pisani Ivo, Ricci Franco, Ristori Marco, Salotti Giampaolo, Tognetti Marco, Vergamini Armando.