Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Un ciclo di incontri online, in diretta sul canale YouTube del Comune di Capannori, per parlare di telefonia mobile, gestione dei rifiuti e qualità dell'aria. Sono 'I Giovedì dell'ambiente' iniziativa promossa dall'amministrazione Menesini per dare alla cittadinanza la possibilità di approfondire e stimolare il confronto su temi ambientali di attualità e grande importanza per il territorio.
"Abbiamo promosso questa iniziativa per consentire a tutta la cittadinanza di approfondire temi ambientali di grande attualità e interesse, grazie alla partecipazione di esperti e tecnici dei diversi settori – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per quanto riguarda la telefonia mobile proponiamo un focus sulla tecnologia 5G sulla quale attualmente sentiamo forte l'esigenza di capire in cosa consiste e quali saranno gli sviluppi sul nostro territorio. Relativamente alla gestione dei rifiuti proporremo un quadro di quelle che saranno le prossime iniziative verso il traguardo 'Rifiuti zero'. La qualità dell'aria, infine, è un tema molto sensibile, alla luce degli alti valori di polveri sottili presenti nella Piana, sul quale stiamo lavorando, con l'avvio di un piano quinquennale di interventi che prevede anche l'istituzione di un osservatorio ambientale. Auspico grande partecipazione a questi appuntamenti, affinchè la comunità possa acquisire nuove conoscenze e aggiornamenti sulle politiche ambientali che stiamo portando avanti".
Il primo incontro intitolato 'G5: quali prospettive' in cui si parlerà della nuova tecnologia di rete mobile, di quinta generazione, che si prepara a superare l'attuale 4G LTE è in programma giovedì 11 febbraio alle ore 21.00. Interverranno Barbara Bracci, di Arpat, responsabile settore agenti fisici area vasta Toscana Costa, Davide Micheli dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lucca e Carlo Mosca, tecnico ambientale. Giovedì 18 febbraio, sempre alle ore 21.00, 'I giovedì dell'ambiente' si concentreranno sul tema dei rifiuti con l'incontro 'Rifiuti zero; costruiamo i prossimi passi' durante il quale con la partecipazione di Rossano Ercolini, coordinatore del centro di ricerca rifiuti zero del Comune e di Alessio Ciacci presidente di Ascit, si parlerà di gestione dei rifiuti e delle nuove prospettive per i prossimi anni. Il terzo ed ultimo incontro intitolato 'Cosa c'è nell'aria? - Analisi, progetti, sfide' si terrà giovedì 11 marzo sempre alle 21, e sarà incentrato sulle tematiche legate alla qualità dell'aria. Parteciperanno Monia Monni, assessore regionale all'ambiente e Bianca Patrizia Andreini di Arpat, responsabile del settore centro regionale della qualità dell'aria. Tutti gli incontri saranno introdotti dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e coordinati da Francesco Sorbi, ingegnere energetico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
L'amministrazione Menesini rimborserà il 50 per cento degli importi versati per le rette dei mesi di gennaio e febbraio 2021 alle famiglie dei bambini che frequentano gli asili nido comunali e i nidi privati autorizzati e accreditati frequentati attraverso i 'Buoni servizio' regionali. Una misura di sostegno alle famiglie che viene finanziata con i fondi provenienti dal Miur (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) nell'ambito del 'Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione ed istruzione per i bambini e le bambine dalla nascita fino a sei anni'.
Potranno usufruire del rimborso coloro che alla data del 21 marzo 2021 saranno in regola con il pagamento delle rette a proprio carico per la frequenza dell'asilo nido da settembre 2020 a febbraio 2021 (compreso).
"Come da alcuni anni a questa parte anche per il 2021 proseguiamo ad utilizzare una buona parte dei fondi Miur destinati all'educazione e all'istruzione dei bambini fino a 6 anni per rimborsare alle famiglie quote importanti delle rette versate per il nido, perché siamo convinti dell'importanza rivestita dai servizi per la prima infanzia– spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. I nidi, in primis, svolgono una fondamentale funzione pedagogica, ma hanno anche una funzione sociale, perché aiutano i genitori con bambini piccoli a conciliare meglio i tempi di vita con i tempi del lavoro".
Le famiglie beneficiarie riceveranno una comunicazione via email dal Comune in cui saranno spiegate le procedure da seguire per la riscossione del rimborso. Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Asili Nido 0583/ 428436, 428757.