Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
L'amministrazione comunale celebra con alcune iniziative la 'Giornata della Memoria' che ricorre il 27 gennaio e il 'Giorno del Ricordo' che ricorre il 10 febbraio.
In occasione della Giornata della Memoria mercoledì 27 gennaio alle ore 15.30 è in programma una conferenza on line che sarà trasmessa in diretta sul Canale YouTube del Comune di Capannori intitolata 'La giornata della Memoria attraverso i 'Dottorini di Marlia' ed Erno Erbstein'. L'evento sarà coordinato da Luciano Luciani e vedrà relatrici Ave Marchi e Lorena Lukacs.
Al centro dell'incontro ci saranno le storie di Erno Erbstein, calciatore e allenatore di calcio ungherese, che fu allenatore della Lucchese dal 1933 fino al 1938, e dei 'Dottorini di Marlia che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazioni professionali fino a quando non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali. In programma anche un estratto del documentario 'L'allenatore errante' realizzato da Pier Dario Marzi ed Emmanuel Pesi.
Sempre il 27 gennaio, alle ore 10.30, sul profilo Facebook del Comune sarà possibile assistere al reading teatrale 'La Tregua' tratto dall'omonimo libro di Primo Levi con Marco Brinzi e musiche di Luca Giovacchini. L'evento è promosso in collaborazione con Liberation Route Italia, la Provincia e vari Comuni del territorio provinciale.
In occasione del 'Giorno del Ricordo', giovedì 11 febbraio alle ore 18.00 è inoltre in programma sul Canale YouTube del Comune la presentazione del libro di Silvia Dai Prà 'Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria' alla quale sarà presente l'autrice, coordinata da Armando Sestani dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea in provincia di Lucca (ISREC).
"E' estremamente necessario mantenere viva la memoria sulla tragedia della Shoa e su quella delle Foibe per rendere omaggio alle innumerevoli vittime innocenti e per costruire un futuro di pace e speranza - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Per questo abbiamo promosso alcune iniziative per tramandare la memoria, soprattutto alle nuove generazioni su queste tragiche pagine della nostra storia. Invito tutti a seguirle, affinché cresca nella comunità la conoscenza e la consapevolezza di quanto accaduto, affinché davvero non debba mai più ripetersi"
Per informazioni 0583 936427 -
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Sabato scorso (23 gennaio), nella scuola elementare di Spianate, è stata inaugurata l'aula "Cre-Attiva", un'aula sensoriale corredata di molteplici ausili ludico-didattici studiata per favorire il benessere e l'inclusione degli alunni diversamente abili nella loro interazione con il gruppo-classe. Il progetto ha visto protagonisti i bambini del plesso che, coadiuvati dalla pittrice Patrizia Scialoni, hanno decorato l'aula, ed é stato coordinato dalla fiduciaria di plesso Maria Orabona.
L'iniziativa è stata sostenuta dal Rotaract Club Lucca, attraverso lo spettacolo teatrale "La Treccia dell'Orco", organizzato nel novembre 2019, sotto la presidenza di Gabriele Rugani, al Teatro Comunale "G. Puccini" di Altopascio, grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale e in particolare del sindaco, Sara D'Ambrosio e dell'assessore alla scuola e al sociale, Ilaria Sorini.
All'inaugurazione erano presenti anche il dirigente scolastico dell'istituto Comprensivo, Dario Salti e le due referenti funzione strumentale per l'inclusione, Gerbina Nazzarri e la coordinatrice di progetto, Linda Fusco.