Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Termineranno entro Natale i lavori di asfaltatura della via Romana a Capannori, nel tratto che va dalla rotonda di Antraccoli fino alla sede della Misericordia. L'intervento ha preso il via al termine dell'importante intervento di estensione dell'acquedotto nel centro di Capannori. Attualmente si sta provvedendo al risanamento e al consolidamento del fondo stradale per poi passare alla stesura del tappeto di asfalto. Con questa procedura l'asfaltatura sarà più durevole nel tempo.
"L'asfaltatura di via Romana è un intervento importante e molto atteso per la cui realizzazione ci siamo molto impegnati anche dal punto di vista di impiego di risorse- afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un lavoro che va a riqualificare una delle più importanti vie di accesso a Capannori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
"Ieri sera ci siamo visti respingere, con stupore, la proposta volta a istituire un contributo straordinario alle famiglie capannoresi che al loro interno hanno una o più persone disabili". Ad intervenire è Matteo Petrini, consigliere comunale FdI di Capannori.
"Ennesima pagina di consiglio comunale - attacca - dove la maggioranza dimostra di prestare più attenzione agli sviluppi politici delle decisioni assunte che al bene dei capannoresi. Anche di fronte a proposte sensate, tutt'altro che politiche, la maggioranza non sente ragioni, se non quella del "no". La nostra era infatti una proposta mutuata da esperienze positive portate avanti in tutta Italia e vagliate proprio per permettere alle famiglie con persone affette da disabilità di affrontare questa crisi pandemica. Le persone affette da disabilità hanno infatti visto limitarsi la propria disponibilità di movimento al di fuori del contesto familiare nel quale vivono, risentendo forse più di tutti delle misure restrittive attuate per affrontare l'emergenza. Questa situazione ha inoltre creato ripercussioni sulla vita delle famiglie stesse, sulla situazione lavorativa e sulla necessità dei familiari di assolvere il ruolo di caregiver 24/24, figura peraltro non ancora riconosciuta dall'ordinamento italiano".
"Di fronte a tutto ciò - incalza -, la risposta della maggioranza è stata disarmante: a loro detta, infatti, la nostra era demagogia. Dalla nostra proposta, sempre secondo la maggioranza, traspariva puro "pietismo". Ma c'è di più. Come se si faticasse a riconoscere l'attuale e straordinaria situazione di difficoltà, alcuni consiglieri di maggioranza hanno assunto che queste problematiche erano relative alla prima fase di emergenza covid e che ora, invece, la situazione era nettamente migliorata. Hanno poi proseguito nella critica alla proposta sostenendo che questa prevedeva ingiusti contributi a pioggia. Ingiusti per la maggioranza forse, oltre al fatto che nessuno parla di contributi dati a occhi chiusi a chiunque".
"La maggioranza - dichiara - ha poi fatto finta di interessarsi alla causa, sostenendo che la mozione per essere accettata andava integrata. Abbiamo chiesto il motivo per cui nessuno ci ha proposto alcuna integrazione, il motivo per cui nessuno ha chiesto a Fratelli d'italia di rinviarla per poterla discutere in commissione sociale. Scena muta. Forse tutto questo grande interesse non c'era - commenta Petrini - forse, come ha detto un consigliere di maggioranza "la penuria e la scarsità di risorse" era la vera motivazione per la quale la proposta è stata rigettata".
"Di fronte a questo scenario - afferma -, al quale non avremmo mai voluto assistere, vogliamo rispondere alla maggioranza dicendo che alle famiglie che al loro interno hanno persone con disabilità devono essere assicurate pari opportunità ma che al tempo stesso, in questo momento di difficoltà, un contributo economico è altrettanto fondamentale per permettere a queste di pagare le terapie dei loro cari, le attività di socializzazione e quelle sportive, gli psicologi o un assistente domiciliare".
"Insomma - conclude -, un'altra occasione persa la politica capannorese che, ancora una volta, si ferma di fronte al muro ideologico e non guarda al bene dei propri cittadini".