Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Torna a nuova vita e si apre alla cittadinanza la sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri, nel centro storico di Altopascio. E lo fa con una mostra speciale: la mostra dei quadri della Collezione della Fondazione Centoni.
Si chiama "La mostra degli inizi" ed è il percorso espositivo - attualmente visitabile solo in modalità virtuale e, non appena possibile in base alle normative anti-Covid anche dal vivo - che accoglie nel cuore di Altopascio i 35 quadri di proprietà della Fondazione Centoni: un viaggio artistico alla scoperta di quello che era il fermento culturale e pittorico della provincia di Lucca, della Toscana e dell'Italia del centro-nord agli inizi degli anni Settanta.
Ad organizzarla è il Comune di Altopascio insieme con la Fondazione Centoni e l'associazione di promozione sociale "Un Passo", che riunisce pittori e artisti della Lucchesia, presieduta da Pierluigi Puccini, con Mauro Lovi e Isabel Pacini.
"La mostra rappresenta anche una speranza per il futuro - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, come a dire "noi siamo pronti", non appena sarà possibile apriremo le porte e accoglieremo i cittadini. Intanto abbiamo deciso di raccontare questo percorso espositivo tramite un video, caricato sul nostro canale Youtube. È una mostra importante per diversi motivi: il primo, segna la rinascita di una delle sale più belle del nostro centro storico, che diventerà un altro punto di riferimento per la promozione culturale e turistica del territorio; il secondo, la mostra riguarda la collezione della Fondazione Centoni, un'istituzione che appartiene alla nostra storia, anche se pochi cittadini la conoscono. Dopo un lungo lavoro, siamo riusciti, con il presidente Marco Della Maggiora, con le quattro parrocchie di Altopascio, con la Misericordia di Altopascio e con la Curia di Pescia, a rimettere in sesto la Fondazione, a ricostituire il consiglio di amministrazione e quindi a programmare nuove iniziative per farla conoscere e farla vivere. E poi, infine, il valore della cultura e dell'arte: un settore troppo dimenticato in questo anno, sicuramente molto colpito dalle conseguenze del Covid-19, che noi vogliamo sostenere in tutti i modi".
Sulla stessa lunghezza d'onda anche il presidente della Fondazione Centoni, Marco Della Maggiora e il membro del Cda, Benedetto Bonazzi, che raccontano come uno degli obiettivi principali della Fondazione sia proprio quello di riprendere in mano il patrimonio dell'ente e valorizzarlo al meglio.
Lorenzo Viani, Antonio Possenti, Roberto Fontirossi, Fausto Maria Liberatore, Franco Francesconi e poi due bellissimi esemplari del periodo dei Macchiaioli: questi sono alcuni dei pittori che accompagneranno il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo, grazie al pennello, ai colori, alle ispirazioni di pittori e pittrici che hanno introdotto nuovi stili, nuovi percorsi, nuove visioni, divenuti poi famosi in tutta Italia, alcuni nel mondo.
"Per noi - spiegano l'assessore alla cultura, Martina Cagliari e il presidente del consiglio comunale con delega alla continuità della memoria storica e delle tradizioni di Altopascio, Sergio Sensi - questa mostra rappresenta un altro tassello in quel percorso di valorizzazione degli spazi del centro storico di Altopascio che nei prossimi mesi, con la Biblioteca comunale e i lavori di riqualificazione delle Mura castellane e degli antichi Silos dei granai, diventeranno vero fulcro della cultura e del turismo della cittadina: luoghi dove accogliere persone, dai quali far conoscere ancora di più Altopascio e all'interno dei quali creare nuove esperienze per la cittadinanza".
Un obiettivo condiviso anche dal presidente dell'associazione "Un Passo", il pittore Pierluigi Puccini, che vede nella rinnovata sala Peregrinatio il luogo ideale per proporre nuove mostre, di interesse locale e nazionale.
In attesa di poter aprire le porte della mostra al pubblico, il Comune di Altopascio ha realizzato un video-tour alla scoperta della mostra stessa: http://youtu.be/oKT9ANCBvQ4
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Il prossimo 1° marzo partiranno i lavori del terzo e quarto lotto dell'importante intervento di riqualificazione della piscina comunale di Capannori. Dopo la realizzazione di una piccola palestra complementare all'attività natatoria destinata al preriscaldamento degli atleti della piscina e alla fisioatletica, dell'edificio che ospiterà tre depositi esterni per materiali liquidi e dell'illuminazione di sicurezza esterna, con i prossimi lavori in programma si andrà a ristrutturare e consolidare il tetto dell'impianto sportivo, si interverrà sul piano vasca, le tribune, gli spogliatoi e l'impiantistica. L'importo complessivo di tutti i lotti dell'opera di riqualificazione è di circa 1 milione e 500 mila euro, in parte finanziato con fondi PIU.
“Una volta conclusa questa importante opera di riqualificazione, per la quale la nostra amministrazione ha investito importanti risorse, la piscina comunale di Capannori risulterà completamente rimessa a nuovo e sarà più fruibile, sicura e in grado di fornire un servizio di massima qualità agli utenti - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. In particolare, grazie alla nuova palestra, andremo anche a potenziare l'offerta delle attività che si possono svolgere in questo impianto sportivo, che è sempre più una delle strutture di riferimento della Piana di Lucca per qualità e quantità di servizi offerti”.
“Al termine dei lavori restituiremo ai cittadini e a tutti gli utenti una piscina fortemente migliorata n molte sue parti – afferma l'assessore alle partecipate, Ilaria Carmassi-. Grazie a questi consistenti lavori di riqualificazione l'impianto sportivo risulterà infatti, più moderno, sicuro e accessibile a tutti e in grado anche di offrire servizi di maggiore qualità e aggiuntivi rispetto agli attuali. Un impianto modello che sarà in grado di soddisfare le esigenze dei numerosi utenti provenienti non solo dal nostro territorio, ma anche da quelli limitrofi”.
Con le opere di riqualificazione che prenderanno il via a marzo, in particolare, oltre al consolidamento del tetto, si procederà alla revisione dell’impianto elettrico con sostituzione dell’intero impianto sul piano vasca prevedendo i corpi illuminanti con doppia funzione (illuminazione ed emergenza) e sarà completamente rifatto l’impianto di rivelazione incendi ed allarme oltre che di emergenza. Sarà anche realizzata l’illuminazione esterna fino alla pubblica via. Si procederà inoltre alla sostituzione dei proiettori posti sulle facciate esterne con fari a led, oltre all'installazione di nuovi pali metallici per garantire l’illuminamento del percorso di esodo. Sarà inoltre ripristinato il trattamento ignifugo mediante primer e vernici intumescenti sulle strutture in legno lamellare e acciaio di collegamento del piano vasca. Inoltre sarà installato un parapetto con pannello interno in plexiglass per la separazione della tribuna con il piano vasca. L'intervento di riqualificazione prevede poi la numerazione delle sedute delle tribune, la realizzazione della segnaletica interna per l'accessibilità delle persone con disabilità e per l'indicazione di profondità del piano vasca. Sarà installata inoltre la segnaletica esterna per persone con disabilità e mezzi di soccorso. Sarà poi ristrutturata una parte dello spogliatoio istruttori/persone con disabilità con la demolizione dell’esistente e la realizzazione di un corpo costituito da 2 spogliatoi dotati di 1 servizio igienico per disabili ciascuno. Infine, sarà completato lo spostamento degli idranti aggiuntivi su tutto il perimetro del piano vasca e si procederà ad una sanificazione localizzata degli intonaci.
Vista la consistenza dell'intervento la piscina sarà chiusa al pubblico dal 1 marzo fino alla fine di agosto.