Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Via Romana è stata asfaltata e tanta è la soddisfazione. "Sono felice di aver raggiunto l'obiettivo - spiega Bruno Zappia, consigliere della Lega di Capannori - Si tratta di una battaglia vinta e la dedico a tutti i cittadini e soprattutto agli automobilisti che per anni hanno subito danni alle auto a causa di buche e avvallamenti".
Percorsa da migliaia di macchine al giorno, via Romana collega Capannori a Lucca: "È un'arteria importantissima - continua Zappia - La pista ciclabile ha aumentato i rischi di incidenti, la carreggiata è diventata stretta e pericolosa, sono accaduti parecchi incidenti e la strada è una trappola mortale. Dopo tanti anni di dure battaglie in consiglio comunale, interpellanze, fiumi di parole e articoli sui quotidiani, e con la protesta che mi ha visto in prima linea di non partecipare alle commissioni e in consiglio comunale, finalmente l'amministratore ha ceduto".
Tanta gioia, ma non finisce qui: "Manca ancora l'asfaltatura nel tratto tra la struttura della misericordia, dove transitano le autoambulanze, e la chiesa di Capannori, i tombini non sono a pari dell'asfalto e anche le banchine devono essere asfaltate - conclude il consigliere - Mi domando e i cittadini si domandano quanto tempo ancora devono aspettare per vedere la via completata, speriamo che non siano anni, ma io starò attento come ho fatto fino ad oggi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
Cerimonia in comune, scaglionata e con pieno rispetto dei principi del distanziamento, per la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli di Porcari che hanno concluso a pieni voti le scuole medie nello scorso anno scolastico.
L’appuntamento, che da tradizione si svolgeva in concomitanza con il concerto di Natale, si è tenuto ieri (14 gennaio) nella sala consiliare del Comune in piazza Felice Orsi. A presenziare alla cerimonia, semplice ma non per questo meno significativa, il sindaco Leonardo Fornaciari, l’assessora alla scuola Eleonora Lamandini, la dirigente scolastica Emiliana Pucci e la vicepresidente del consiglio di istituto Alessia Gliori.
Sono quattro i ragazzi che hanno superato con il dieci (in due casi con la lode) il percorso di studi. Si tratta di Sebastian Garzelli e Valerio Lungone, promossi con 10 e ora al liceo Vallisneri di Lucca e Aurora Della Maggiora e Chiara Nutini, promosse con il 10 e lode e ora al liceo Majorana di Capannori.
“È stato un piacere - ha commentato il sindaco, Leonardo Fornaciari - ricevere questi giovani in municipio. Per noi è stato come abbracciare idealmente tutti i nostri ragazzi delle scuole in un anno difficile come questo, condizionato dalla pandemia. Ai premiati tanti complimenti e tante congratulazioni alle famiglie e ai docenti che hanno saputo coltivare questi studenti. Auguriamo loro un futuro scolastico ancora all’insegna di risultati eccellenti con impegno ed umiltà, la migliore ricetta per costruire il futuro”.