Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
E' iniziato in alcuni plessi scolastici e sarà ultimato entro l'inizio del prossimo anno scolastico il montaggio di tendaggi ignifughi e fonoassorbenti per ricavare in spazi come atri e refettori nuove aule in modo da consentire il rispetto del distanziamento tra gli alunni nel rispetto delle norme ministeriali anti Covid 19. I tendaggi, per il cui acquisto sono stati investiti 90 mila euro dei 230 mila euro di finanziamenti ottenuti dall'amministrazione comunale nell'ambito del Pon (Piano Operativo Nazionale) per l'adeguamento degli spazi scolastici in conseguenza all'emergenza saranno installati in 17 scuole del territorio: scuola primaria e scuola dell'infanzia di Marlia, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Lammari, scuola primaria di San Colombano, scuola dell'infanzia di Camigliano, scuola secondaria di primo grado di Camigliano, scuola primaria di Segromigno in Piano, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Lunata, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Capannori, scuola primaria di San Ginese, scuola primaria di Pieve San Paolo, scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio, scuola primaria di Guamo, scuola dell'infanzia di Badia di Cantignano. Al termine dell'emergenza i tendaggi resteranno in dotazione alle scuole che potranno utilizzarli per i gruppi classe od altre attività didattiche.
Sempre per garantire il rispetto degli obblighi di distanziamento degli alunni sia alla scuola primaria di Camigliano che alla scuola secondaria di Capannori è stata realizzata una nuova aula. Un altro intervento attualmente in corso riguarda il refettorio della scuola primaria 'A.Manzoni' di Marlia, che per un investimento di 52.950 euro, mila euro, è interessato da un'opera di risanamento igienico e da lavori di manutenzione ordinaria. In fase di ultimazione, per un investimento pari a 50 mila euro, opere di impermeabilizzazione di alcune coperture inclinate della scuola secondaria di primo grado di Camigliano e opere di ripristino delle coperture inclinate della scuola primaria di San Colombano e delle scuole dell'infanzia di Lappato, Badia di Cantignano e di Camigliano (investimento di 27.860 euro).
"In questo momento la nostra priorità è riaprire le scuole garantendo la massima sicurezza di studenti e operatori scolastici - afferma l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti, che stamani ha compiuto un sopralluogo alla scuola dell'infanzia di Capannori –. Per questo stiamo realizzando tutta una serie di interventi concordati con i dirigenti scolastici per consentire il rispetto delle norme anti Covid 19 che prevedono un determinato distanziamento tra gli alunni. Grazie in particolare al montaggio di tendaggi per la divisione di spazi esistenti stiamo recuperando nuove aule per la didattica in numerose scuole del territorio. A questo fine stiamo realizzando anche altri interventi."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Aumenta la presenza della polizia municipale nelle frazioni del territorio per garantire più sicurezza ai cittadini. Dal prossimo 1° ottobre prenderà infatti il via il progetto sperimentale 'Vigile di zona", grazie al quale agenti della polizia municipale saranno presenti nei paesi per ascoltare i cittadini, fornire consigli alle fasce più deboli della popolazione e prevenire episodi di microcriminalità. Il progetto avrà la durata di sei mesi e sarà attivato grazie a un cofinanziamento della Regione Toscana, poichè il Comune di Capannori è risultato vincitore di un bando regionale sulla sicurezza urbana. A svolgere il nuovo servizio saranno quattro agenti assunti a tempo determinato dalla graduatoria del concorso indetto dall'amministrazione comunale e da poco conclusosi, affiancati da agenti di maggiore esperienza, suddivisi in due squadre che durante l'arco della giornata pattuglieranno le frazioni sulla base di un calendario predefinito.
"Abbiamo voluto attivare questo progetto per promuovere un contatto più diretto tra il cittadino e la polizia municipale - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli-. I vigili di zona svolgeranno una funzione davvero importante, con l'obiettivo di avere una presenza della polizia municipale più diffusa sul territorio, perché potranno raccogliere direttamente dai cittadini segnalazioni, dare consigli agli anziani su come evitare le truffe domiciliari, fare controlli stradali e nelle aree pubbliche. Un nuovo servizio per essere più vicini alla popolazione, che va ad integrarsi con altri progetti già in atto da tempo, alcuni dei quali realizzati in collaborazione tra cittadini e polizia municipale, come il controllo di vicinato, i gruppi Whatsapp, l'installazione delle telecamere di sorveglianza e il rafforzamento del servizio notturno. La sicurezza dei nostri cittadini - conclude Micheli - è per la nostra amministrazione una vera priorità, come dimostra il potenziamento dell'organico della polizia municipale con l'entrata in servizio dal prossimo 15 settembre di sei nuovi agenti assunti tramite concorso, mentre altri due prenderanno servizio il prossimo anno".
Il nuovo servizio terrà in considerazione le esigenze sia delle frazioni più popolose sia di quelle più piccole attuando un approccio diversificato alle varie zone del territorio in base alle caratteristiche dei paesi. Un'attenzione specifica sarà dedicata ad aree pubbliche, parchi gioco, piazze ed altri luoghi di ritrovo. Le due squadre del "Vigile di zona" saranno in contatto diretto con la centrale operativa grazie anche all'utilizzo di un tablet che consentirà loro di registrare le segnalazioni e di effettuare verifiche su veicoli che appaiono sospetti.