Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Flavio Sodini, Fratelli d'Italia Capannori: "Quando verrà sistemata la via Dei Lazzaroni tra Tofori e Gragnano? Perché dire che versa in condizioni disastrate è in eufemismo: buche su quasi tutto il tratto e due cedimenti vistosi del manto stradale, che comportano una situazione di pericolosità della via sia per le auto che ancor più per i veicoli a due ruote. Sembra che l'amministrazione comunale avesse garantito che i lavori sarebbero stati fatti in primavera; poi è vero che c'è stato il lockdown, ma ormai siamo in estate piena e di lavori non si vede accenno. Auspico non cadano nel dimenticatoio: in autunno e inverno con la strada in queste condizioni, oltre a pioggia e gelo, sarebbe davvero ancora più pericolosa. Mi auguro che lo slogan 'strade sicure' non sia fine a se stesso ma attuato,spero che l'amministrazione comunale si attivi quanto prima per togliere questa situazione di pericolo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) promuove da una decina d'anni un censimento nazionale “ I luoghi del cuore”, che si rivolge a tutti i cittadini, anche minorenni, chiedendo loro di votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati e recuperati.
Il Comune di Montecarlo ha deciso di raccogliere la proposta di un Comitato spontaneo Paesano per candidare il “Borgo di Montecarlo di Toscana” al censimento-concorso 2020.
La Fortezza di Montecarlo, la Collegiata di sant'Andrea Apostolo e il suo museo, il Teatro dei Rassicurati, la Pieve di San Piero in Campo, l'Istituto Carmignani-Pellegrini, caratterizzano il Borgo di Montecarlo, che prende il nome dal suo fondatore l'Imperatore Carlo IV di Boemia ed è un bell'esempio di incastellamento risalente al 1333. Oltre agli aspetti culturali, storici ed architettonici sono rilevanti e caratterizzano il territorio montecarlese la tradizione agricola e Vitivinicola con i suoi vini D.O.C e olio D.O.P., nonché l'apprezzata cultura enogastronomica.
Il Comitato e l’Amministrazione invitano quindi tutti coloro che hanno visitato, conoscono, apprezzano ed amano il “borgo di Montecarlo di Toscana” a promuoverne la conoscenza esprimendo la votazione mediante l'accesso al sito FAI “www.iluoghidelcuore.it” oppure tramite moduli cartacei, reperibili in vari punti del paese, entro la data di scadenza del censimento del 15 Dicembre 2020.
Per informazioni rivolgersi: Comune di Montecarlo Ufficio Cultura, Pro Loco Montecarlo, Biblioteca Comunale.