Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Record di adesioni all'iniziativa 'Agosto al ristorante'-, vino, stelle e territorio - promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio Provincia di Lucca e Massa Carrara, Confesercenti Toscana Nord e 'Strada del vino e dell'olio Lucca, Montecarlo, Versilia', finalizzata a promuovere i ristoranti del territorio che offrono piatti realizzati con prodotti locali di eccellenza, abbinati a vini del territorio ed ambienti confortevoli e sicuri. Sono 37 i ristoranti capannoresi che fino alla fine del mese di agosto propongono un menù del territorio comprendente un proprio piatto simbolo abbinato ad un vino locale.
"Siamo molto soddisfatti della grande adesione della ristorazione locale a questa nuova iniziativa, nata sulla scia del successo di 'Estate al Ristorante'- afferma l'assessore al commercio Serena Frediani-. Il nostro obiettivo condiviso con le associazioni di categoria e la strada del vino e dell'olio è quello di valorizzare l'unicità e la qualità che contraddistinguono ogni ristorante del territorio e, al contempo, promuovere i vini delle nostre aziende agricole, in una fase ancora delicata per queste attività particolarmente colpite dall'emergenza sanitaria" .
La lista completa dei ristoranti aderenti ad 'Agosto al Ristorante':
Zona Nord: La Bottega sulla Fraga, Marlia (Ravioli di pappa al pomodoro alle erbe di Provenza e scaglie di grana, vino 'Terre di Matraia' Azienda Agricola Colleverde; Pizzeria La Fraga, Marlia (Tordelli lucchesi, vino rosso Azienda Agricola 'La Badiola'); Osteria Canapino, Marlia (Il tordello di Canapino, vino 'Terre di Matraia' Azienda Agricola Colleverde); Il Matto, Marlia (Bistecca fiorentina, vino 'Serafino 2016' Azienda Agricola La Badiola), Ristorante Butterfly, Marlia, (Il piccione del Valdarno, il suo petto cotto in carcassa sulle braci vive, composta di mela, more e cipolla. Corbezzolo di foie gras con cuore di saba e cipollotto grigliato, vino 'La Sirah' Tenuta Lenzini'; Il Ristoro della Fattoria di Petrognano, Petrognano (Maccheroni del Pellegrino, vino Doc Bio Fattoria di Petrognano); Il corno rosso, San Gennaro (Tagliata, vino rosso Fattoria di Fubbiano); Osteria da Mi Pa', Gragnano (Maccheroni al pesto lucchese, vino Vermignon della Tenuta Lenzini); Serendepico, Gragnano (Anguilla cotta sui carboni su lingua glassata con teryaki e arancia, vino bianco 2018 Azienda Agricola Fabbrica di San Martino); Locanda Del Noce Camigliano (Tagliolino fresco al pesto di basilico, tartare calda di gamberi, burrata e limone, vino bianco Fattoria di Fubbiano);Il Ristoro da Raffaele, Segromigno in Monte (Tordelli lucchesi di Raffaele, vino 'First love' Fattoria di Fubbiano; Ristorante Le Colonne, Matraia (Baccalà alla brace, vino 'Le tese' Fattoria Tucci); Osteria Da Severino, Matraia (Tordelli lucchesi, vino 'Brania delle Ghiandaie' Azienda Agricola Colleverde'; Osteria Il Colle, Matraia (Funghi porcini fritti, vino Fattoria di Fubbiano); Vecchia Osteria da Batano, San Pietro a Marcigliano, (Bistecca fiorentina, vino 'Picchio Rosso' Azienda agricola Bordocheo); Agriturismo al Vecchio Metato, Valgiano (Pollo fritto, vino Azienda Agricola Pucci Gabriella; Osteria Da Giomo Valgiano (crostino con cipolla caramellata, vino rosso Fattoria di San Pietro Mazzarosa).
Zona Centro: Il Circolino 'Oasi', Pieve San Paolo (Tordelli lucchesi al ragù, vino 'Urlo di lupo' Tenuta Maria Teresa); Ristorante Forino, Capannori (Fritto orto e mare, vino 'Le Malie' Azienda Agricola Valle del Sole); Ostello 'La Salana' Capannori (Pappa al pomodoro dell'orto con crema di basilico e patate, vino rosso Fattoria di Fubbiano); Ristorante Accasatua, Lammari (Tordelli lucchesi, vino rosso doc Montecarlo); Osteria di Lammari, Lammari (Tordelli lucchesi, vino rosso 2018 Azienda Agricola Malgiacca); Osteria Canaiolo, Lunata (Spaghetto cacio e pepe con gamberi rosa e salicornia-Pastificio artigianale Mancini- vino bianco Azienda Agricola Bordocheo); Ristorante Saloon, Lunata (Tagliolini con astice, vino 'Stoppielle' Azienda Agricola La Badiola); Ristorante L'anfiteatro Lunata (Bocconcini di baccalà fritto in tempura con cipolle dolci di Tropea, vino 'Montecarlo bianco' Azienda Agricola Buonamico ); Ristorante Villa Papao, Lunata (Tordelli lucchesi, vino rosso Azienda Agricola Selmi); Il Boccale, Lunata, (Toronto burger -carni toscane e verdure locali-, birra Troubadour Magma).
Zona sud: Ristorante Pizzeria A Bimbotto, Vorno (Zuppa frantoiana 'come la faceva la mì nonna', vino 'Casa e chiesa' Tenuta Lenzini); Cucina dello Scompiglio, Vorno (Tempura di fiori ripieni di caprino e pomodori essiccati, vino 'Lavandaia nuova Tenuta dello Scompiglio); Trattoria La Bettola, Vorno (Zuppa alla frantoiana, vino 'Montecarlo rosso' Azienda Agricola Il Poggio; Rio di Vorno, Vorno (Trofie alla Nduja, vino 'Palistorti' Tenuta di Valgiano); Ristorante La Cecca, Coselli ('1946 Il primo tagliere, vino delle colline di Capannori); Eno ristorante Micheloni, Guamo (Insalatina di mare fruttata, vino bianco Doc Fattoria Sardi); Il Papavero rosso, Guamo (Pasta melanzane e pesce spada, vino bianco 'Il filare' Azienda Agricola Micheli); La Conca, Massa Macinaia (Tordelli lucchesi, vino Cercatoja 2016 Tenuta del Buonamico); Il Giardinetto, Colle di Compito (Tordello lucchese del Giardinetto, vino rosso Fattoria di Fubbiano); La Cantina di Alfredo , Colognora di Compito (Vellutata di fagioli cannellini di San Ginese con baccalà, vino rosso Fattoria di Fubbiano).
E' ancora possibile aderire ad 'Agosto al ristorante' inviando una mail all'indirizzo iniziative @comune.capannori.lu.it indicando il nome del ristorante, il numero di telefono, il menù del territorio proposto e la disponibilità di spazio esterno o meno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dell'isola ecologica di Altopascio, la prima del territorio, che nascerà in località Cerro, al posto dell'ex inceneritore della cittadina del Tau. Il passaggio successivo, adesso, è quello di fare la gara d'appalto per dare il via ai lavori per un ammontare di oltre 680mila euro, di cui circa 200 mila euro stanziati dalla Regione Toscana. Là dove un tempo venivano bruciati i rifiuti, sorgerà quindi uno dei pilastri della raccolta differenziata, del riciclo e del riuso: l'isola ecologica, attualmente assente nella cittadina del Tau e molto attesa dalla cittadinanza. L'ex struttura è stata completamente demolita: il materiale riciclabile è stato recuperato, vagliato e frantumato, così da essere riutilizzato per la costruzione di una parte dell'isola ecologica.
«Con l'approvazione del progetto esecutivo – commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici e all'ambiente, Daniel Toci – compiamo un ulteriore passo in avanti per la realizzazione dell'isola ecologica, che, da una parte, andrà a riqualificare un'area abbandonata per molti anni e, dall'altra, garantirà, finalmente, un servizio efficace e puntuale nei confronti dell'utenza. L'isola ecologica, infatti, rappresenta un'infrastruttura essenziale per un sistema di raccolta porta a porta: Altopascio ha attivato il porta a porta anni fa senza poter contare sulla presenza di un centro di raccolta del territorio, ecco perché noi stiamo colmando un evidente ritardo. Per noi è sempre stato prioritario andare a costruire l'isola ecologica in questa area, che rappresenta anche una delle porte di accesso al paese, risulta ben servita per quanto riguarda la viabilità, si trova in una zona che non crea particolari disagi alla popolazione e non deturpa il paesaggio e il patrimonio storico-artistico. Per noi, soprattutto, è prioritario garantire agli altopascesi il servizio dell'isola ecologica: un tassello importante di quella battaglia più ampia che conduciamo da quattro anni contro la pratica incivile e intollerabile dell'abbandono dei rifiuti sul territorio, oltre che un passo decisivo verso la strategia Rifiuti zero di cui vogliamo che Altopascio entri a far parte».
I cittadini, le imprese, le realtà attive sul territorio di Altopascio potranno utilizzare l'isola ecologica come punto di contatto con Ascit, per la distribuzione dei kit o il conferimento dei rifiuti ingombranti. Tra le molteplici funzioni che il Centro di raccolta potrà svolgere, quello di Altopascio sostituirà i punti di conferimento di materiali ingombranti che si configurano spesso come discariche abusive; rappresenterà un "volano di iniziative" per anticipare e consolidare nuove strategie di raccolta differenziata; consentirà di instaurare un proficuo rapporto di comunicazione tra l'amministrazione pubblica e i produttori di rifiuti, evidenziando le problematiche e indirizzando i comportamenti degli utenti; permetterà ai cittadini e ai soggetti operanti nei settori del commercio, artigianato, agricoltura, terziario di conferire le varie tipologie di rifiuti e in particolare quelle che determinano problemi volumetrici, quali ingombranti, frazione verde, pneumatici, imballaggi voluminosi, ecc.; consentirà l'attivazione di un servizio a corrispettivo economico, riservato a utenze commerciali e artigianali, enti, strutture; sarà inoltre predisposta un apposito spazio riservato allo svolgimento di iniziative. Tra i possibili progetti da attivare, c'è anche quello di valutare l'attivazione di una tessera apposita, da consegnare ai cittadini, che autorizzi l'accesso al Centro di raccolta e il riconoscimento di punti/sconti in base ai materiali conferiti.