Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
A Capannori nasceranno gli 'EcoBar' grazie ad un progetto promosso dall'amministrazione Menesini in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit rivolto a bar, pasticcerie e gelaterie del territorio. Potranno fregiarsi di questa etichetta ecologica, con il rilascio di un apposito attestato, quegli esercizi commerciali che adotteranno una serie di accortezze e misure finalizzate a sensibilizzare i clienti a differenziare correttamente i rifiuti all'interno delle loro attività e a limitare l'impiego di contenitori 'usa e getta'. Tra le azioni sarà previsto l'utilizzo di bidoncini separati per la raccolta differenziata al posto dei cestini generici per i rifiuti e l'uso di contenitori ecologici e compostabili per alimenti e bevande, al posto di quelli in plastica o in altri materiali 'usa e getta', come nel caso, ad esempio, di coppette e palettine per il gelato. Gli esercizi commerciali che parteciperanno al progetto aderendo ad un protocollo di collaborazione con il Comune, a partire dal 1° gennaio 2021 potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa dei rifiuti, così come previsto nel nuovo regolamento sulla Tari che prossimamente sarà all'approvazione del consiglio comunale.
“Obiettivo di questo innovativo progetto è quello di spingere la raccolta differenziata verso il traguardo del cento per cento anche nei locali aperti al pubblico – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, nonchè ridurre l'utilizzo di recipienti in plastica o 'usa e getta' proseguendo un percorso già avviato negli spazi comunali. I cittadini capannoresi sono già molto virtuosi facendo un'ottima raccolta differenziata nella propria abitazione e vogliamo offrirgli la possibilità di fare una differenziazione puntuale dei rifiuti anche quando si trovano fuori casa. Un'azione importante quindi per puntare diritti all'obbiettivo rifiuti Zero che si affianca ad altre iniziative come il progetto 'Famiglie Rifiuti Zero' che è in fase di potenziamento e rilancio. Per incentivare le buone pratiche in fatto di smaltimento dei rifiuti anche in questo caso prevediamo agevolazioni sulla bolletta a favore degli esercizi aderenti”.
Attualmente è in fase di elaborazione il protocollo che conterrà tutte le misure previste per poter aderire al progetto 'EcoBar' che sarà presentato dopo l'estate alle associazioni di categoria. Successivamente sarà possibile raccogliere le adesioni al progetto e dare il via a questa nuova buona pratica verso Rifiuti Zero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Questo fine settimana Altopascio si tufferà negli anni '70. Nuovo appuntamento con Notti Magiche, le quattro serate a tema, promosse e organizzate dal Centro commerciale naturale e dall'amministrazione comunale nell'ambito della campagna #IoScelgoAltopascio, che ogni venerdì trasformano Altopascio e via Cavour in un giardino sotto le stelle in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Domani, venerdì 10, l'appuntamento sarà con gli anni '70: locali e negozi aperti fino a tarda sera, shopping in notturna, vetrine a tema, musica in sottofondo, luminarie in tutto il paese, allestimenti e tante cose buone da fare e da mangiare. Il tutto, ovviamente, in sicurezza, nel massimo rispetto delle normative per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Ma c'è di più: anche quest'anno, infatti, Altopascio partecipa alle Notti dell'Archeologia, che, a vent'anni dalla prima edizione, assume per il 2020 un valore tutto speciale. Venerdì 10 e 24 luglio, dalle 21 alle 23, si terranno visite guidate nel centro storico, nel Loggiato mediceo e all'esposizione archeologica comunale e della storia dell'antico ospedale di Altopascio sulla via Francigena, accompagnati gratuitamente da un operatore dell'ufficio turismo. Ritrovo: al Loggiato Mediceo, in piazza Garibaldi. Per info: biblioteca comunale "A. Carrara", 0583.216280.
Chi, invece, preferisce unire la passeggiata serale a un bel film sotto le stelle, potrà fermarsi in piazza Ospitalieri, dove, fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 1° al 31 agosto, c'è Arena Puccini, il cinema all'aperto. Domani (10 luglio) la programmazione propone il film thriller "Cena con delitto - Knives Out" di Rian Johnson con Daniel Craig, impegnato nella risoluzione di un misterioso omicidio. Sabato 11, invece, sarà la volta di "La Belle Époque", commedia francese, divertente e leggera, incentrata sulla storia di Victor, un sessantenne, che, quando un imprenditore gli propone di rivivere un giorno particolare della sua vita, lui, senza ripensamenti, decide di tornare al 16 maggio 1974, giorno in cui conobbe la donna della sua vita. Chiude il fine settimana, domenica 12, la struggente ed emozionante pellicola di Taika Waititi, vincitrice di un Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, "Jojo Rabbit".
Inizio spettacolo, ore 21.30.
Notti Magiche di Altopascio
Venerdì 10 luglio: gli scoppiettanti anni '70
Venerdì 17 luglio: gli stravaganti anni '80
Venerdì 24 luglio: i mitici anni '90