Piana
Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Un pezzo di storia del paese che se ne va, direzione Roma. Così si può definire Padre Arcangelo Vendrame, 91enne dei Padri Cavanis, da 30 anni a Porcari ma in procinto, per volontà dei superiori, di spostarsi nella Capitale.
A salutare Padre Arcangelo, a nome non solo dell’amministrazione ma di tutto il paese, è il sindaco Leonardo Fornaciari. “È inutile - dice il primo cittadino - che io ora qui racconti una storia che tutti conosciamo perché a Porcari non serve raccontarla basta dire una unica parola: Cavanis. Dicendo Cavanis si scoperchia un mondo fatto dalle vite dei migliaia di ragazze e ragazzi che lì hanno studiato, si sono formati, sono diventati grandi. Padre Arcangelo è stato uno degli educatori. Uno dei baluardi di questa istituzione che tanto ha dato a Porcari e non solo. Nato 91 anni fa a Silea ha trascorso a Porcari 30 anni ed è l'ultimo dei Padri Cavanis ancora presente a Porcari”.
“Chi di noi ha studiato lì e lo ha conosciuto - ricorda Fornaciari - non può non ricordare la sua calma, la sua flemma, i suoi insegnamenti. Sempre disponibile e quando si arrabbiava non gli riusciva nemmeno bene, perché la rabbia non è proprio nelle sue corde. Non posso dimenticare le estati delle scuole medie passate con lui e con gli amici nelle case di montagna dei Padri e le camminate nel bosco dove Padre Arcangelo, gran camminatore, ci sfiancava. E noi, durante le soste, mettevamo dei sassi nel suo zaino per farlo rallentare. Lui poi se ne accorgeva ma non si arrabbiava. Scaricava i sassi e avanti, il cammino continuava. Proprio come ora”.
Il sindaco Fornaciari ha portato il saluto di Porcari a padre Arcangelo nella giornata di oggi (4 luglio) consegnandogli un ricordo da parte della comunità: “Grazie - è il saluto del sindaco - per essere stato con noi tutti questi anni, per averci voluto bene, per averci educato ed istruito. Di averci, ancora una volta, fatto apprezzare l'importanza dei Padri Cavanis. Ti auguriamo un bel futuro con la consapevolezza che tutta Porcari ti è grata, non ti dimentica e ti porterà nel cuore”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Lavatrici, frigoriferi, asciugatrici, deiezioni di cavalli in abbondanza, sedie, mobili. Pezzi di cucine e di salotti abbandonati bordo strada da 30 soggetti diversi, tutti identificati grazie alle telecamere ambientali e multati. È questo il risultato degli ultimi mesi di controlli da parte della polizia municipale di Altopascio, che è risalita agli autori degli abbandoni grazie anche al sistema di video-sorveglianza ambientale acquistato e predisposto dall'amministrazione comunale.
"Alcuni di questi abbandoni - spiega Italo Pellegrini, comandante della Polizia Municipale di Altopascio - hanno anche una rilevanza penale. In particolare si segnalano una trentina di pezzi tra lavatrici, frigoriferi e asciugatrici e un consistente abbandono di deiezioni provenienti da un maneggio. Utilizziamo le telecamere ambientali in dotazione nei punti più sensibili del territorio, per monitorare e intervenire e poi sanzionare. Le sanzioni, a seconda delle tipologie di rifiuti rinvenuti, vanno da un minimo di 400 euro (sanzione amministrativa) fino a 26mila di euro, per quegli abbandoni che costituiscono reato penale".
Oltre ai controlli e all'attività della Polizia Municipale, il contrasto agli abbandoni rifiuti si porta avanti, ad Altopascio, anche grazie alle segnalazioni dei cittadini. È infatti partito meno di un mese fa il servizio di Acchiapparifiuti, coordinato da Ascit insieme all'amministrazione comunale, grazie al quale i cittadini possono segnalare in tempo reale, tramite Whatsapp (3486001346), i rifiuti abbandonati sul territorio, scrivendo "Altopascio + indirizzo/località dove si trova l'abbandono".
"La lotta all'abbandono rifiuti è una delle attività che ci vede più impegnati fin dall'inizio del mandato - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Grazie al lavoro costante della Polizia Municipale, all'acquisto di telecamere ambientali, all'azione portata avanti con Ascit e alla collaborazione dei cittadini presidiamo quotidianamente il territorio e interveniamo spesso anche con sanzioni e denunce. La nostra è una battaglia di civiltà per il nostro territorio e di rispetto e tutela per tutti quei cittadini onesti che smaltiscono i rifiuti, anche quelli ingombranti, in modo corretto e regolare".