Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2232
Un incidente stradale con cinque feriti è avvenuto venerdì sera intorno alle 18.30 a Porcari sul viale Puccini. Secondo alcune testimonianze, una Yaris, guidata da una donna, per scansare un'altra autovettura che pare stesse sbandando, ha urtato violentemente contro una fiat Panda con, oltre al guidatore, ben tre bambine di 8, 9 e 10 anni.
Allertati subito i soccorsi, sono intervenute quattro autoambulanze, i vigili del fuoco, la polizia municipale di Porcari e i carabinieri di Altopascio. Dopo che i pompieri hanno estratto i feriti dalle lamiere, i sanitari hanno preso in consegna le cinque persone per poi trasportarle all'ospedale San Luca in codice giallo.
I vigili e i carabinieri hanno quindi regolato il traffico e svolto i rilievi dell'incidente, soprattutto in relazione al fatto che una vettura dopo l'impatto sarebbe fuggita. Le condizioni dei feriti non sono gravi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Non si ferma al passaggio a livello, resta intrappolato tra le sbarre, abbatte una barriera e fugge: identificato un cittadino della zona dalla polizia municipale di Altopascio, grazie al supporto del sistema di videosorveglianza e alle informazioni acquisite. Ora, oltre alla decurtazione dei punti sulla patente e alla sanzione amministrativa, dovrà pagare i danni causati a Ferrovie per il danno arrecato.
L'episodio è avvenuto mercoledì scorso ad Altopascio, all'altezza del passaggio a livello della via Francesca Romea, snodo della viabilità non solo per la cittadina del Tau, ma in generale per tutta la Piana. Qui il conducente di un furgone, invece di fermarsi e attendere il transito del treno, che stava sopraggiungendo, ha comunque deciso di proseguire, noncurante dei segnali ottici e acustici che lo stavano avvisando dell'imminente chiusura delle sbarre. Un'imprudenza che poteva costargli conseguenze ben peggiori e che si è trasformata in una serie di disagi per i pendolari, con i treni della tratta che hanno accumulato ritardi e rallentamenti, e per gli automobilisti in transito sulla Romea, che sono rimasti fermi in coda.
"Mercoledì siamo subito intervenuti sulla Romea - commenta il comandante della polizia municipale, Italo Pellegrini -. Abbiamo rimosso manualmente la sbarra abbattuta e poi abbiamo presidiato il passaggio a livello per consentire il transito in sicurezza. Successivamente abbiamo acquisito informazioni da parte dei cittadini presenti e abbiamo consultato le immagini del sistema di videosorveglianza presente in zona: due elementi, soprattutto quest'ultimo, che ci hanno permesso di risalire al conducente del furgone. Una volta convocato al Comando non ha potuto fare altre che assumersi le proprie responsabilità".
All'uomo sono state contestate le violazioni previste dal codice della strada. A Ferrovie, invece, sono stati forniti i dati per procedere con la richiesta danni, conseguente all'abbattimento della barriera e ai ritardi causati alla circolazione ferroviaria.