Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
L'amministrazione Menesini è vicina alle attività economiche del territorio in questo particolare momento che il Paese sta attraversando per il Coronavirus. Per questo ha convocato per lunedì prossimo, 9 marzo, nel palazzo municipale un incontro straordinario del tavolo permanente di confronto del commercio, di cui fanno parte le associazioni di categoria e i rappresentanti dei Centri commerciali naturali. L'obiettivo è quello di avviare un percorso condiviso per capire come supportare le attività. Parteciperanno il sindaco Luca Menesini e l'assessore al commercio, Serena Frediani.
"Noi ci siamo. E vogliamo essere vicini alle numerose attività commerciali di Capannori, che rappresentano una delle colonne portanti del tessuto economico del territorio – afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani -. In questo momento di difficoltà che l'Italia sta attraversando, riteniamo fondamentale avviare un percorso di ascolto. Intendiamo cioè approfondire la questione e comprendere meglio quali sono gli effetti che il Coronavirus sta portando nel commercio locale. Per questo abbiamo deciso di convocare una riunione straordinaria del tavolo del commercio, anche per spiegare le nuove disposizioni del Decreto legge emesso ieri dal Consiglio dei Ministri, e avviare un percorso di confronto con i rappresentanti di categoria e dei Ccn per individuare insieme alcune soluzioni. Da parte nostra c'è la massima disponibilità; questo incontro servirà proprio a capire come supportare le attività".
"Siamo consapevoli che l'attenzione sulla questione debba essere massima e che sia necessario seguire le prescrizioni e le indicazioni che ci giungono dal Governo e dalla Regione – prosegue l'assessore Frediani -. Per questo stiamo contribuendo, anche mediante un link presente sul nostro sito web, alla diffusione delle informazioni sulla prevenzione igienico sanitaria che tutti gli esercizi pubblici e commerciali sono tenuti ad esporre".
"Dobbiamo quindi fare squadra ed essere uniti – conclude l'assessore -. Auspico quindi che dalla riunione straordinaria del tavolo di commercio emerga una strategia condivisa. C'è bisogno di unità, che siamo sicuri che la comunità di Capannori saprà trovare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Modifiche in vista per il progetto di sottopasso ferroviario di Altopascio: obiettivo, accelerare i tempi e avere il tracciato migliore possibile per il territorio e i cittadini. Infatti, per superare alcune diverse interpretazioni normative che il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha fatto presente a Ferrovie e che attualmente impediscono al progetto di ottenere il parere positivo, fondamentale per poter procedere con il successivo iter autorizzativo e, quindi, con la gara d'appalto per l'inizio lavori, i progettisti di Rfi hanno riformulato il progetto, prevedendo alcune ipotesi alternative. Ipotesi che verranno discusse e approfondite venerdì 6 marzo a Firenze, quando il Comune di Altopascio si confronterà con Regione e Ferrovie sulle proposte presentate, così da consentire al progetto di procedere celermente nell'iter burocratico.
"Ferrovie ci ha spiegato che il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha sollevato alcune criticità relative a una diversa interpretazione della normativa in materia di infrastrutture per quanto riguarda una curvatura del sottopasso: per questo motivo, per accogliere le indicazioni del Consiglio, i progettisti di Rfi hanno formulato alcune ipotesi alternative - spiegano il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Approfittando della situazione e per superare il problema posto dal Consiglio superiore dei lavori pubblici, abbiamo quindi chiesto a Ferrovie di presentarci nuove proposte, che siano le migliori possibili per i cittadini e per il territorio e che mettano ancora di più al centro alcuni punti fermi: riqualificazione del quartiere che si sviluppa intorno alla via Francesca Romea, superamento delle criticità presentate dai residenti di via Torino, realizzazione di un sottopasso che sia il più funzionale e sicuro possibile. Le nuove proposte alternative dovranno permettere a Ferrovie di ottenere il parere positivo dal Consiglio superiore dei lavori pubblici e di procedere in modo spedito verso la realizzazione dell'opera. Venerdì andiamo a Firenze per confrontarci con Regione e Ferrovie sulle ipotesi formulate da Rfi. Abbiamo già fissato l'incontro anche con la Provincia di Lucca. Dopodiché, a seguito di questi passaggi necessari, saremo in grado di individuare la soluzione progettuale migliore da presentare pubblicamente alla cittadinanza, con incontri mirati sul territorio e con l'organizzazione di un'assemblea pubblica. In Regione Toscana chiederemo che sulla proposta progettuale individuata venga aperta una fase partecipativa, alla quale anche l'amministrazione comunale dovrà formulare i propri contributi".