Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Riapre al pubblico, domenica prossima 1 marzo, la storica quanto meravigliosa Villa Reale di Marlia, dopo un accurato e impegnativo lavoro di ristrutturazione iniziato a seguito dell'acquisto da parte dei nuovi proprietari, avvenuto nel febbraio del 2015.
"Un lungo lavoro minuzioso, complesso, e che ha richiesto sinergia" – commenta lo staff della villa, presente questa mattina nella gremita hall per la conferenza stampa di presentazione in loco. Tutto è iniziato poco dopo il passaggio di proprietà verso una coppia di imprenditori svizzeri, marito e moglie, pervenuti in Toscana con l'idea di voler acquistare un semplice Bed&Breakfast. Da una semplice idea, la coppia di affaristi, ha invece optato per l'epica operazione, confidando e investendo risorse e fiducia. Da qui, la collaborazione con le istituzioni locali e lo staff tecnico, ha dato inizio ad una scommessa che oggi è divenuta realtà. Una villa-museo, del tutto rinnovata, nella quale tutti gli antichi splendori di un tempo sono stati fatti riaffiorare e potranno essere completamente visibili al pubblico. Ristrutturati di tutto punto gli appartamenti interni della storica dimora di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, i quali hanno anche ospitato in passato artisti come Niccolò Paganini, Salvador Dalì e Alberto Moravia, solo per citarne alcuni, e anche come il grande polmone verde dell'immenso parco, restaurato completamente da un precedente stato di abbandono. Un matrimonio tra natura e cultura, è lo spettacolo al quale si troveranno ad assistere i visitatori che da domenica prossima vorranno varcare i cancelli di questo meraviglioso complesso, che compone uno degli innumerevoli vanti della lucchesia.
Enorme la soddisfazione da parte dei nuovi proprietari. "Ci siamo affidati ad un vasto gruppo di persone competenti, ed abbiamo visto giusto. Nel giro di 5 anni abbiamo raggiunto un traguardo magnifico". Entusiasta il sindaco di Capannori, Luca Menesini, il quale ha dimostrato la sua gratitudine per questo obiettivo. "Villa Reale è un patrimonio artistico della nostra comunità. Da oggi finalmente, tutti noi potremmo vederne da vicino tutti i suoi tesori. Ben vengano investitori stranieri se avranno intenzione di seguire questa direzione". Presente anche il funzionario Ilaria Boncompagni del locale ufficio della Sovrintendenza di Lucca e Massa Carrara. "Abbiamo ben collaborato, tra istituzioni, con lo staff, e con gli operatori. In più, è stato messo il cuore. Ecco oggi il bel risultato".
L'architetto Luca Borgogni e i direttori dei restauri, Gianpaolo Zuliani e Monica Mancini, hanno invece raccontato solo una parte degli aneddoti e delle tecniche di lavoro adoperate per recuperare tutto il complesso, senza perderne la conformità con il passato. Presente anche Roberta Martinelli, dell'associazione "Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana", la quale ha illustrato brevemente la preziosa e necessaria consulenza offerta dall'associazione per mantenere la continuità con i caratteri e gli aspetti particolari propri della villa con l'epoca napoleonica. Per ciò che riguarda la pubblicità, lo staff ha richiesto la realizzazione di una propria app scaricabile su smartphone, capace di ricordare all'utente tutti gli eventi in programma, i quali, per il 2020, sono in elenco fino al mese di Ottobre. E proprio in relazione agli eventi, eccone alcuni. Si inizia con la "Mostra delle Antiche Camelie" nel mese di Marzo, per poi la simpatica caccia al tesoro del giorno di Pasquetta. Il 25 Aprile sarà la volta di "Lucca Classica", fino alla rievocazione storica durante il Settembre Lucchese. Una bellezza quindi tutta da scoprire e riscoprire, vivere e rivivere, che conferisce orgoglio al nostro territorio. Tutte le info su www.villarealedimarlia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
"Un incontro a breve con i cittadini di Lunata per parlare di tutti i lavori che interesseranno la frazione di Lunata": lo ha chiesto al sindaco Menesini e all'assessore ai Lavori Pubblici, la consigliera Silvana Pisani di Italia Viva.
"In questo mandato saranno molteplici gli interventi che verranno effettuati in questa località, molti di questi attesi dai residenti da tantissimo tempo e risolutori di situazioni non più procrastinabili. Alcuni progetti sono già stati presentati nel precedente mandato, ma dobbiamo portare all'attenzione gli ulteriori sviluppi ed aprire ad un confronto con i cittadini su alcune variabili al fine di procedere definitivamente con i lavori" continua Pisani – "Gli argomenti più importanti in cantiere che dovranno, tra gli altri, essere affrontati riguardano il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo ingresso dell'azienda Smurfit Kappa in via Banchieri a Lunata, problema annoso e complesso, che grava nell'area centrale di Lunata, al quale con molto impegno abbiamo cercato di dare una definitiva risposta tenendo in considerazione le necessità di tutte le componenti: residenti, commercianti, Parrocchia e azienda, la quale rappresenta un'importante risorsa per il lavoro e per il nostro comune. Altri progetti riguardano la nuova rotonda all'incrocio del Tiglio, la nuova pista ciclabile, l'ampliamento del giardino e la viabilità di raccordo alla scuola elementare".
"Inoltre - continua la consigliera Pisani - è da tempo che, come consigliere eletto nella zona, caldeggio la realizzazione di un parco nei pressi della chiesa, nello spazio tra il parcheggio e l'ufficio postale, una zona alberata che si presta bene all'obiettivo. All'inizio di questo mandato ho riproposto il progetto prevedendo un parco per tutta la famiglia: una sola area aperta e ripartita per temi, un settore allestito con giochi per i piccoli, una parte relax con tavolini e panchine per la convivialità degli adulti e un'area interamente dedicata ai giovani. Un parco innovativo in cui non mancherà l'attenzione alla salute. In ognuna saranno installate attrezzatura da esterno per la ginnastica dolce e attrezzi fitness per i giovani. Finalmente in questo mandato, in accordo con l'assessore ai Lavori Pubblici Davide Del Carlo, questo progetto si realizzerà ed il prossimo incontro con i cittadini sarà l'occasione di condividerlo e raccogliere eventuali suggerimenti. Un mandato amministrativo, questo, che cambierà volto a Lunata rendendola una cittadina curata e a misura di persona".