Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Aci Lucca torna a scuola: a lezione di sicurezza stradale a Villa Basilica con i bimbi della materna
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Diffondere la cultura della sicurezza stradale, a partire dai più piccoli. Questo l'obiettivo delle iniziative che Aci Lucca porta nelle scuole di tutto il territorio provinciale, ricominciate proprio questa mattina, mercoledì 22 gennaio, con la scuola dell'infanzia "Pietro Perna" di Villa Basilica.
Un appuntamento che segna una doppia novità assoluta: è infatti la prima volta che Aci arriva nel comune di Villa Basilica coinvolgendo i bambini più piccoli, con un'età compresa dai 3 ai 5 anni. Riuniti in classe e curiosi di imparare i comportamenti corretti da tenere a bordo delle auto, sulla sella della bici o come pedoni, c'erano tanti bambini, guidati dalle insegnanti, dall'agente della Polizia Municipale, Cristina Bonciolini, e dai delegati di Aci Lucca.
"Da tempo - ha spiegato Sonia Lavorini, capo plesso della scuola - desideravamo partecipare a questo progetto. La sicurezza stradale, oltre a essere un tesoro inestimabile per i bambini, è fondamentale anche per i genitori. Per questo il nostro percorso non si esaurisce con questa mattinata, ma proseguirà durante tutto il corso dell'anno".
L'incontro è stato tutto dedicato all'apprendimento, alla scoperta e al gioco: si è parlato dell'importanza della cintura di sicurezza, del significato dei colori del semaforo, dell'utilizzo del seggiolino e di tanti altri comportamenti corretti da tenere in strada. I bambini hanno imparato divertendosi attraverso video, giochi, filastrocche ed esempi pratici coinvolgenti.
Si conferma quindi l'efficacia dei percorsi che Aci Lucca propone da tanti anni nelle scuole del territorio, dall'infanzia fino alle scuole superiori. Il tour proseguirà fino a maggio nei comuni di Camaiore e di Altopascio, che ospiterà gli incontri anche nelle scuole di Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
E' Giorgio Dalsasso ex dirigente scolastico, molto attivo all'interno di Slow Food in particolare per quanto riguarda il progetto 'Orti in condotta' nelle scuole capannoresi e, più in generale, per i temi legati all'educazione alimentare, il presidente dell'Agorà del Cibo e del Consiglio del cibo, gli organismi di partecipazione della Piana del Cibo costituiti per affrontare in maniera condivisa, fra enti locali e comunità, le tematiche legate all'alimentazione. Dalsasso è stato eletto a larga maggioranza nel corso del partecipato evento di insediamento dell'Agorà del cibo, la grande assemblea degli iscritti alla Piana del cibo, svoltosi ieri pomeriggio (martedì) nella sala Tobino di Palazzo Ducale su iniziativa dei Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica.
"Sono onorato di ricoprire questo ruolo – afferma Giorgio Dalsasso - e fin da subito mi impegnerò per costruire comunità tra i territori e tra le diverse esperienze associative sulle politiche del cibo. Ritengo che la Piana del Cibo sia un laboratorio di straordinaria importanza dove mettere a punto risorse, esperienze e competenze per valorizzare e promuovere, come una delle prime azioni da intraprendere, i prodotti del territorio".
Nel corso del pomeriggio, presentato dal giornalista di 'Noi Tv' Egidio Conca e da Lorenza Soldani di Sociolab, è stato inoltre illustrato il funzionamento del Consiglio del Cibo, strumento innovativo di governance e cinghia di trasmissione tra Agorà e Assemblea dei Sindaci. Il Consiglio del cibo è composto da 8 rappresentanti territoriali che sono stati presentati dagli assessori dei 5 Comuni della Piana: Francesco Cecchetti (Capannori), Gabriele Bove (Lucca), Ilaria Sorini (Altopascio), Elisa Baiocchi (Porcari) e il consigliere Matteo Simi in rappresentanza del sindaco di Villa Basilica Elisa Anelli e dai coordinatori dei cinque Tavoli tematici nominati, anche loro durante l'incontro di ieri.
Di seguito la composizione del Consiglio del cibo. Rappresentanti territoriali: Roberto Raoul Ghimenti (Altopascio), Matteo Simi (Villa Basilica), Massimo Del Carlo (Porcari), Ada Barone e Maria Bruna Franceschini (Capannori), Massimo Rovai, Paola Bosi e Francesco Funaioli (Lucca). Coordinatori dei tavoli: Claudia Berti (#produzionelocale), Laura Motta (#scuola&alimentazione), Michelangelo Becagli (#ortiurbani), Lorella Sestini (#accesso/spreco), Valentina Aletti (#stilidivita).
I tavoli di lavoro saranno convocati a breve e saranno aperti a tutta la cittadinanza. Il primo a riunirsi, lunedì 3 febbraio alle ore 17.00 nella sede di Legambiente a Lammari, sarà il tavolo dedicato al tema dell'accesso/spreco.