Piana
"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 236
“PodCap 55012”: è questo il nome del nuovo strumento di informazione per i cittadini di Capannori, messo in campo dal sindaco Giordano Del Chiaro, con l’obiettivo di tenere la comunità aggiornata sulle iniziative, sui servizi e sull’andamento dei lavori che interessano i 40 paesi del territorio.
Si tratta di un podcast, il cui nome gioca sulla geolocalizzazione legata al codice di avviamento postale capannorese, disponibile su tutti i canali Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, Youtube e sarà condiviso sui canali Instagram e Facebook del Comune di Capannori, che andrà online ogni 15 giorni, il martedì.
Per il primo cittadino di Capannori vuole essere un mezzo nuovo e innovativo con cui parlare del territorio, sia dal punto di vista istituzionale ed amministrativo, sia dal punto di vista della vita di comunità, animata dall’impegno e la passione di tante associazioni.
Nella prima puntata, già online, Del Chiaro spiega ai cittadini l’impostazione del podcast, e li invita a dare suggerimenti e a proporre argomenti, in modo che sia uno strumento non solo informativo, ma anche partecipativo.
"Sono molto contento di lanciare oggi 'PodCap 55012” – dice il sindaco – un podcast che vuole anzitutto essere un ulteriore strumento di informazione per tutti, con un occhio di riguardo alle fasce più giovani della popolazione che usano ogni giorno queste piattaforme. Oltre al lato informativo, l'obiettivo è raccontare Capannori per quello che è, ovvero un territorio fatto dalle persone per le persone. Per questo sarà uno spazio con cui dare voce anche alle associazioni, ai comitati e ai gruppi di cittadini che operano nell'interesse dell'intera comunità. Il podcast esce oggi con la prima puntata, avrà cadenza quindicinale, e vuole anche rappresentare un mezzo facile con cui instaurare un dialogo costruttivo con i cittadini, che possono fare domande, suggerire argomenti. Mi piace l’idea della comunicazione partecipativa, e il podcast come lo abbiamo pensato lo consente. A parlare di Capannori sarà il sottoscritto, i miei assessori e anche i referenti delle tante associazioni. Una narrazione corale, per agevolare l’accesso alle informazioni e per condividere progetti, storie ed eventi che riguardano Capannori”.
“PodCap 55012” uscirà su tutti i canali ogni 15 giorni, ogni puntata avrà una durata che può variare dai 5 minuti ai 15 massimo, è gratuita, e può essere ascoltata sul sito www.podcap.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 680