Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
23 Gennaio 2023

Visite: 383

Un sopralluogo della commissione sociale e sanità del Consiglio comunale al pronto soccorso dell’ospedale San Luca, per incontrare la direzione sanitaria, gli operatori e i rappresentanti sindacali in merito alle difficoltà riscontrate negli ultimi mesi. E un confronto con la dirigenza ASL per condividere lo stato dell’arte dell’applicazione sul nostro territorio del decreto legislativo 77 del 2022, che mira a quella riorganizzazione dell’assistenza territoriale per la quale, a livello nazionale, sono stati destinati otto miliardi di risorse del PNRR.
A chiederlo sono i consiglieri del centrosinistra della commissione consiliare sociale e sanità (Enzo Alfarano, Daniele Bianucci e Lia Stefani), che in tal senso hanno avanzato la richiesta alla presidente dell’organismo.

“Viviamo con preoccupazione la situazione di affanno che si registra ormai da tempo nel pronto soccorso della nostra Città, e che pure le organizzazioni sindacali hanno in più occasioni segnalato - evidenziano Alfarano, Bianucci e Stefani - Per questo crediamo sia importante e urgente avviare un confronto sul tema in sede istituzionale, e in tal senso abbiamo chiesto un sopralluogo nella struttura da parte della commissione di cui facciamo parte, per avviare un dialogo con la direzione sanitaria, gli operatori e i loro rappresentanti sindacali. Il sindaco Pardini da ottobre è diventato il presidente della conferenza zonale ASL della Piana di Lucca, e crediamo quindi l’Amministrazione comunale possa e debba avere un ruolo di stimolo importante per contribuire ad individuare soluzioni per il superamento dei problemi. In tal senso, la sfida rappresentata dal decreto legislativo dello scorso anno per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale, noi siamo convinti, rappresenti uno snodo decisivo: perché una sanità capace di stare sempre più sul territorio a sostegno delle malattie croniche e dei processi post-acuti è a nostro avviso l’unica strada da percorrere per attenuare la pressione che attualmente insiste nei confronti dei presidi ospedalieri che, per loro conformazione, dovrebbero gestire unicamente le emergenze. La riforma dell’assistenza territoriale, quindi, diventa decisiva: e abbiamo chiesto alla presidente della commissione sociale e sanità l’avvio di un confronto con l’ASL, per condividere insieme i progetti in essere, a partire dalle risorse dell’apposita misura del PNRR che dovrebbero finire sul nostro territorio”.






Inviato da iPhone
Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie