Il parco fluviale cambierà look a fine primavera 2023. Che cosa significa? Semplice: partiranno i lavori di riqualificazione nell'area compresa tra la terrazza Petroni e via dellla Scogliera. Lo prevede il Masterplan approvato ieri dall'amministrazione comunale che vuole riportare la zona aessere un luogo fruibile e vivibile per tutti. In altre parole valorizzare il posto in modo da diventare uno spazio di aggregazione e di sport per i cittadini, giovani e famiglie compresi.
Il parco fluviale è da sempre considerato il polmone verde della città ma negli ultimi anni è stato trascurato e gli interventi di manutenzione sono venuti a mancare. Oggi, invece, torna a essere al centro dell'attenzione grazie al rilancio voluto dalla giunta e, come ha sottolineato l'assessore all'ambiente Cristina Consani, "sarà un vero e proprio polo aggregativo con un miglioramento della qualità della vita". Lo scopo del progetto è quello di valorizzare l'are fluviale dove si potranno fare passeggiate, escursioni in bicicletta, assistere a manifestazioni musicali, a gare equestri e trascorrere il proprio tempo all'insegna del relax nei punti di ristoro.
Più nel concreto, che cosa verrà riqualificato e valorizzato? Ecco cosa:parcheggio nord-est, spazi di relazione uomo-animali, nuova pista ciclabile, parco Agos green &smart skatepark, area di pubblica aggregazione, bar del Tiro alla forma, area mountain bike "pump truk", area giochi, ristrutturazione locale bar- ristorante del maneggio, campi gara del maneggio e infine la messa a dimora di nuovi alberi. Di questi 11 punti ricordiamo che lo skatepark è già stato rigenerato e inaugurato sabato 1 ottobre.
Il punto centrale è l'area denominata "L'Infinito" tra via della Scogliera, l'edificio della vecchia guardia e lo skatepark. Quest'area, oltre a divenire uno spazio di aggregazione, verrà a sua volta suddivisa in due parti: da un lato il vialetto pedonale con il pavimento ecologico, dall'altro una pedana rialzata coperta con una tensostruttura a vele oggetto di eventi e manifestazioni vari. Non solo: anche tavoli e panchine disposti su pedane in legno e realizzate con pergolati in ferro con l'aggiunta di illuminazione a led.
Nel progetto assume rilievo la pista ciclabile che si estende dalla terrazza Petroni e arriva fino all'attraversamento pedonale del Serchio. Un secondo tratto invece collegherà il parcheggio delle Tagliate alla ciclabile di via della Scogliera. Tutto questo è reso possibile grazie ai 550 mila euro provenienti dal Pnrr (costo totale 2.531.000 euro), come ha precisato l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani. Con questo importo al momento sono stati finanziati l'area dell'Infinito, quella dedicata agli animali e ai parchi gioco.
Secondo l'assessore allo sport Fabio Barsanti, "il fiume deve tornare a essere luogo di aggregazione e di attività sportive", e a tal proposito nel mese di giugno ha pensato di organizzare la festa dello sport, un modo per riunire e coinvolgere tutte le associazioni sotto un'unica insegna: far vivere il parco ai cittadini, giovani e famiglie.
Riqualificazione e valorizzazione del parco fluviale, ecco gli obiettivi del comune di Lucca
Scritto da chiara grassini
Politica
15 Dicembre 2022
Visite: 1352
- Galleria: