Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 413
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".
A lanciare la proposta è Valentina Mercanti, consigliera regionale del Partito Democratico e presidente dell'assemblea dei Democratici toscani.
"L'allarme lanciato da Confindustria Toscana Nord e da molte altre categorie del nostro territorio di fronte ai nuovi dazi annunciati dagli Stati Uniti è fondato e preoccupante -
spiega Mercanti - soprattutto per un'area come quella lucchese che sull'export ha costruito buona parte della propria economia".
"Settori chiave per la provincia di Lucca – come il cartario, l'agroalimentare, il lapideo e il farmaceutico – hanno negli Stati Uniti un mercato di riferimento fondamentale. È comprensibile quindi la preoccupazione che attraversa il mondo produttivo - spiega la consigliera regionale del Pd - perché qui non si tratta solo di singole aziende: il rischio è che la scossa investa l'intero tessuto economico, con effetti a catena difficili da isolare e quantificare in anticipo".
"Pur confidando nel buon esito della trattativa tra Unione Europea e Stati Uniti - aggiunge Mercanti - è importante non restare fermi e cominciare fin da ora a costruire strumenti di ascolto e valutazione capaci di accompagnare passo dopo passo questa fase di incertezza".
Per questo, Mercanti propone l'istituzione di un tavolo dell'economia lucchese: "Potrebbe essere utile per monitorare e condividere dati, valutazioni e strategie di risposta. Solo con un approccio di filiera, evitando letture settoriali, sarà possibile cogliere per tempo le criticità e magari anche le opportunità che si presenteranno".
"Serve dialogo e una forte coesione istituzionale: la provincia di Lucca - conclude Mercanti - ha tutte le risorse per affrontare questa sfida, ma serve uno sforzo collettivo per non lasciare nessuno solo davanti alle incertezze del mercato globale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 413
- Galleria: