Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno dell'evento, tuttavia, si è verificata una manifestazione dai toni gravemente intimidatori, con cori violenti che nulla hanno a che vedere con la libertà di espressione, tra cui: le sedi dei pro-vita si chiudono con il fuoco, ma con i pro-vita dentro sennò è troppo poco. Un incitamento all'odio, accompagnato da atti vandalici, che non può e non deve trovare alcuna giustificazione in una società democratica”. A denunciarlo è Diego Carnini, consigliere comunale di Fratelli d’Italia.
"Ancora più grave la presenza in prima fila del consigliere comunale Daniele Bianucci, esponente della sinistra lucchese. Un rappresentante delle istituzioni, eletto per rappresentare tutti i cittadini, non può legittimare, nemmeno con la sola presenza, frasi e atteggiamenti violenti e divisivi- prosegue Carnini- Come ci ricorda la celebre frase attribuita a Voltaire, non sono d'accordo con quello che dici ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo, le idee si contrastano con il confronto, non con l'odio. Gli organizzatori avevano invitato al dialogo: i manifestanti hanno scelto la strada dell'intolleranza. Per questo motivo chiedo pubblicamente al consigliere Bianucci di prendere le distanze da quei cori: chi ambisce a rappresentare un’intera comunità deve dissociarsi da questi atteggiamenti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 734
Caro direttore,
anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e comunali) con la “diligenza del bonus pater familias”, con la attenzione e la competenza che si devono porre nel gestire non solo le imprese private ma anche pubbliche, partecipate e le stesse Istituzioni.
I numeri sono chiari: le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra.
Si tratta dell’approccio tendenziale del centrodestra che mira a ottimizzare i risultati economici per migliorare qui e ora la vita ai cittadini e quello tendenzialmente meno rigoroso del centrosinistra che spende in investimenti prospettici, a sostegno della ”visione” e della “linea” più che delle esigenze concrete e attuali dei cittadini.
I quali cittadini decidono a chi affidare la gestione delle risorse comuni.
Dunque il Comune dispone oggi di oltre 10 milioni “da spendere”: l’accumulo di patrimonio attivo oltre le previsioni normative non serve a nessuno.
I costi dedicati al “sociale” sono molto rilevanti: il Comune fa il suo dovere verso chi ne ha bisogno. Si tratta di consolidarli al livello attuale, aggiornandoli all’indice ISTAT 2025 su 2024.
Se fossi un cittadino lucchese chiederei al Comune di dedicare parte dell’avanzo ad abbassare le tasse di sua competenza: la odiosa IMU, la tariffa della TARI e qualche altro balzello comunale che pesa sui lucchesi.
Dico al Sindaco: il ceto medio produttivo del tuo Comune assume su di sé il maggiore onere a sostegno dei bisogni comuni. Rischia in proprio, se gli va male si ritrova in mezzo alla strada senza ammortizzatori né garanzie. Lo sai bene visto che ne fai parte a pieno titolo.
Alle politiche ha votato per il centrodestra nella speranza che gli garantisse maggiore sicurezza, minori clandestini e minore peso fiscale, che lo opprime da decenni, accompagnato dalla accusa di essere il principale evasore fiscale del Paese: mazziato e cornuto.
Alle amministrative ha votato per te con motivazioni analoghe.
Mentre le opposizioni si dedicano alla cittadinanza, al salario minimo per decreto legge, al pericolo fascista, a Gaza, alla difesa delle oppresse comunità LGBTQ+ e degli intellettuali repressi nelle loro libertà espressive, Il governo ha disatteso la speranza fiscale: il peso delle tasse sul ceto medio è aumentato nel generale silenzio.
Anzi si aggiungono gli scandalosi aggravi delle riscossioni dei tributi rinviati nel periodo Covid dal Governo Conte e dai Comuni: debiti fiscali originari di 1000 € diventano 2.000 ed oltre: neanche il peggiore degli strozzini riesce a fare peggio.
Almeno tu sindaco dovresti allocare una parte del sontuoso bilancio 2024 ad alleggerire il peso degli aggravi per IMU rinviata e a diminuire la percentuale dell’IMU e della TARI future: avrai tempo e modo di riallinearla ai bisogni se e quando necessario, eviterai oggi un linciaggio del ceto medio insensato, libererai risorse che saranno reimpiegate in attività produttive generando ulteriori esiti positivi che ti ritroverai nei bilanci 25 e seguenti, insieme alla gratitudine del ceto medio cittadino che a sua volta troverà ripagata la fiducia che ha riposto in te: qualche opera opulenta ma non indispensabile e qualche intervento da prima pagina ma non risolutivo in meno, maggiore equità e molti consensi in più.