Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1612
Se NapoMacròn pensa a far la guerra, e Trump alla sua pace – la sua, sia chiaro, ma trovatemi chi non fa i propri interessi – in Italia si campa di stupidaggini, così … “la nave va”, tanto è in alto mare e non s’incaglia.
Da un canto il VAR per capire se Prodi abbia o meno tirato per i capelli la cronista “retequattrista”, epigona di Materazzi che provocando fa espellere Zinedine Zidane. Beh, dal fotogramma si deduce che la toccatina vi sia stata, ma da qui all’averle strappato lo scalpo ce ne corre.
Dall’altro i pellegrinaggi a Ventotene, fuori stagione. In tutti i sensi. Mi pare privo di contenuti aggrapparsi a 3 detenuti che nel 1941, si sian potuti mettere a scrivere quello ch’era il loro credo. Del resto l’Europa che preconizzavano è ben lungi da quella messa in piedi da Adenauer, Shuman, De Gasperi & Co.. E pure da quella che è venuta fuori. Per cui, serve vantarsi di quella primogenitura, tra l’altro discutibile? Ci guadagnano qualcosa l’Italia e gli italiani?
Per finire all’origine di tutti i mali: non poter impiegare asterisco e schwa per non commettere errori di declinazione di genere! Pensate un po’! Con asterisco e simbolo grafico di “murgese” memoria – non trattasi di neologismo, murgese è il cavallone delle Murge, per cui la schwa, decantata dalla Murgia, può definirsi così – si salvano l’economia italiana, la democrazia sempre più (?) vacillante, e già che ci siamo anche i palestinesi e Zelensky?
A proposito: ho parlato di primogenitura “discutibile”, e chiedo ovviamente scusa. Non metto in dubbio che quel Manifesto fosse la cosa migliore del mondo: non possiedo i mezzi per dare un’opinione al riguardo. Mi riferisco solo al fatto che non vorrei essere scomunicato, atteso che oramai ci sono dei dogmi – come quello sulla verginità di Maria e l’infallibilità del Papa – indiscutibili alla luce di ciò che la cultura filo-woke ha stabilito. Per cui, come la Terra gira attorno al Sole, tutto ciò che è incontrovertibile per i radical-chic è verità assoluta. Roba che par d’essere tornati ai tempi di Galileo, obbligato a dire che la Terra stava ferma e il Sole le ruotava intorno.
In tutto questo che ci si è guadagnato? Da giorni i media s’accapigliano su questi temi, di cui Trump, Putin, NapoMacròm, Starmer e l’ineffabile cinese se ne fottono. E il governo attuale resta in sella – avendo compreso che l’unione fa la forza – e procede sulla sua strada nei rapporti internazionali, badando saggiamente a non inimicarsi i veri grandi e i pretendenti tali. Quelli che “vorrebbero, ma non possono”.
In quanto al cittadino, credete che se ha un minimo di pragmatismo sposti il suo voto per premiare chi va a Ventotene “all inclusive”? O chi mette su una kermesse politica a spese dei cittadini, di tutti, pure di quelli che non concordano con la visione politica del signor Sindaco Gualtieri e dei suoi compagni d’avventura? O organizza il rancio nella piazza della stazione di Milano per le “risorse”, i cui vantaggi per l’italica società non son pervenuti – coloro che lavorano fra gli extra-comunitari non avevano bisogno, né tempo, per satollarsi a scrocco delle casse comunali – sempre a spese di tutti? Forse bisognerebbe cercare altro da proporre, e potrebbero chiederlo a Massimo Cacciari, Marco Rizzo e Marco Minniti.
Certo, lascino stare il buon Mortadella Prodi, e lasci stare anche lui. Grande fu Platini a salutar l’inclito pubblico quand’era sulla cresta dell’onda. Ve l’immaginate a correre oggi dietro un pallone per farsi sbertucciare da qualche tatuatissimo e imbrillantinato mediano? Che non sa stoppare in corsa né da fermo, che appunto più che il mediano non può fare. Con tutto il rispetto per i mediani e Ligabue che ne eternò la vita. L’età colpisce come una livella, per rifarci a Totò.
E il buon Mortadella il suo Materazzi, il suo mediano, l’ha trovato nella giovane e provocatrice cronista “retequattrista” – a proposito, lei non può e quelli de “Le Iene” sì? – che tutto sommato una domanda decente l’aveva pure fatta.
Chiudo questo pezzo, strutturato a “fuoco d’artificio”, con un pensiero. Un ufficiale in congedo e un avvocato hanno querelato Miss Lucy di “Che tempo che fa”. Il reato, se vi è, è perseguibile d’ufficio. Beh, possibile non ci sia una sola Procura della Repubblica che abbia aperto d’iniziativa un fascicolo, fra quelle che s’affrettarono a iscrivere sul registro degli indagati il generale Vannacci, o il carabiniere e l’agente che ebbero il torto di aver interrotto accoltellamenti in serie da parte di “risorse”, fra Verona, Roma, Rimini etc.?
Interrogativi categorici come gl’imperativi categorici kantiani: mai fidarsi della banalità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
Il Ministero dei Trasporti ha convocato gli amministratori della Piana di Lucca, invitando anche Autostrade per l'Italia, per una riunione in cui affrontare la questione posta con forza dal Tavolo della Mobilità (di cui fanno parte Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo e la Provincia), ovvero la gratuità della tratta Lucca - Altopascio per i tir e le auto dei residenti, in modo da liberare le viabilità comunali e provinciali dal traffico.
L'atteso incontro si terrà domani (mercoledì 26 marzo), a Roma, presso la direzione del Ministero dei Trasporti, e sarà il primo passo per vedere come concretizzare quella che per la Piana sarebbe una grande opportunità.
Ringraziamo il Ministero per aver preso in considerazione la nostra richiesta e darci la possibilità di parlarne con i referenti diretti - dicono l'assessore alla mobilità di Lucca, Remo Santini e il vicesindaco con delega alla mobilità di Capannori, Matteo Francesconi, fautori dell'avvio del tavolo -. Insieme ai sindaci di Altopascio, Porcari, Montecarlo e alla Provincia abbiamo lavorato in questi mesi per provare a trovare soluzioni per il breve e medio periodo in grado di migliorare la vivibilità dei nostri territori. Ci stiamo muovendo su più livelli di intervento, dalle corsie preferenziali per i bus alla gratuità dell'autostrada per i mezzi pesanti, e domani al Ministero discuteremo proprio di questo punto. Sappiamo essere un'operazione complessa, ma sappiamo anche di avere dati di inquinamento della qualità dell'aria e situazioni specifiche che possono portare Autostrade a sperimentare soluzioni nuove e innovative. Andiamo quindi con l'obiettivo di costituire un tavolo di lavoro più ampio, che coinvolga Ministero e Autostrade, da cui potrà uscire una soluzione che migliorerà la vita dei cittadini di Lucca e di tutta la Piana. Andiamo tutti insieme, perché l'unione fa la forza e su questo tema, come su altri, non ha senso fare distingui".