Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 743
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana, a Viareggio, in una giornata di pioggia che però è volta al sole non appena montata la struttura per la presentazione. In molti si sono fermati, incuriositi ed interessati, a chiedere informazioni e chiarimenti, che i responsabili provinciali di Lucca e Pisa, Maurizio Zerini e Massimo Giorgetti, assieme al coordinatore regionale Luca Guadagnucci, non hanno lesinato a dare. Non potevano ovviamente mancare la coordinatrice regionale dell’area donne del partito, Federica Chiari, coadiuvata da Arianna Caruso, membro del direttivo nazionale, sempre dell’area donne ed il coordinatore comunale di Carrara Andrea Serpa. Presto i coordinatori inizieranno a presentare il partito anche alle TV locali, si inizia martedì con Rete Mia. L’umore è alto così come l’entusiasmo. Molto soddisfatto dell’esordio il presidente e Coordinatore Nazionale Giancarlo Affatato
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 719
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori, in località Salanetti".
Ad affermarlo è il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro.
Si è conclusa oggi la conferenza dei servizi, guidata dalla Regione Toscana, che ha dato parere favorevole, con l'eccezione del Comune di Porcari.
Come amministrazione comunale siamo soddisfatti del risultato perché conferma quello che abbiamo sempre detto, ovvero che si tratta di un impianto sicuro sia per la salute dei cittadini, che per l'ambiente.
Parliamoci chiaro: se non fosse stato così, mai e poi mai lo avremmo sostenuto.
Realizzare un impianto che ricicla prodotti assorbenti che oggi vanno in discarica o a incenerimento significa dare ai nostri figli e nipoti un Mondo più pulito, perché riciclare è la strada alternativa agli inceneritori.
A Capannori, come sempre, le cose si fanno perbene. Approfondendo, verificando che si tratti di una soluzione che stia dentro la strategia rifiuti zero e l'economia circolare, e pensando al bene dei cittadini.
Realizzare questo impianto, che sarà realizzato con un finanziamento Pnrr, significa poter garantire ai cittadini di Capannori, ma in realtà ai cittadini di tutta la Piana, il mantenimento di una tariffazione bassa, visto che ciò che causa l'aumento dei costi è proprio il conferimento dei rifiuti indifferenziati.
Ringrazio quindi RetiAmbiente per il gran lavoro fatto, svolto proprio per fugare ogni dubbio, come era giusto che fosse.
Mi dispiace che in questo anno i cittadini abbiano dovuto leggere tante bugie, imprecisioni, falsità su questo impianto. La conferenza dei servizi di oggi ci dice che, come sostenevamo, la disinformazione era fatta ad arte, le strumentalizzazioni erano legate solo a motivi politici.
Oggi finalmente si fa chiarezza e lo si fa senza esitazioni: è stato sviscerato ogni aspetto possibile e immaginabile e l'impianto ha ottenuto l'autorizzazione ad essere realizzato.
Ringrazio anche Rossano Ercolini, come guida del Centro ricerca rifiuti zero, per averci accompagnato in questo percorso, volto a ridurre i rifiuti prodotti a monte e volto alle soluzioni che guardano al riuso e riciclo.
Da Capannori parte una nuova sfida con questo polo impiantistico che riguarda i prodotti assorbenti e il tessile, e siamo sicuri che insieme ai nostri cittadini faremo una nuova e importante rivoluzione, che guarda al futuro, alla salvaguardia dell'ambiente e alla salute delle persone".