Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
Nuove case per i cittadini con redditi bassi. Nuove case a prezzi accessibili per le nuove generazioni. Case rinnovate per chi vive già in alloggi popolari. Queste sono le tre indicazioni forti emerse dal Comitato europeo delle Regioni su sollecitazione, in modo particolare, del gruppo dei progressisti e dei socialisti europei (PSE). Queste sono i tre punti-chiave su cui si impegnerà Luca Menesini, in qualità di membro del Comitato europeo delle Regioni e di presidente del Gruppo PSE. Una priorità che Menesini ha ribadito anche oggi a Bruxelles in occasione della plenaria del Comitato europeo, che proprio ieri (19 febbraio) ha inaugurato il nuovo mandato quinquennale, 2025-2030, sotto la guida (per i primi due anni e mezzo) dell'ungherese Kata Tüttő del Gruppo PSE (la seconda metà del mandato sarà invece affidata allo spagnolo Juanma Moreno del Gruppo PPE).
"Le politiche per la casa sono una priorità dell'Europa - spiega Luca Menesini -. Tutto è partito proprio dal Comitato europeo delle Regioni, la casa dei territori, dove le istanze sociali dei cittadini le conosciamo molto bene, visto che all'interno di questo organismo ci sono i rappresentanti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali di tutta Europa. In questi anni il lavoro del Comitato è stato di riconoscere il diritto alla casa come tematica centrale della programmazione economica e politica dell'Unione Europea, per avere un efficientamento energetico delle case, per facilitare l'accesso all'abitare, soprattutto per quanto riguarda le case popolari e per chiedere a gran voce un nuovo piano casa a livello europeo, che consenta ai singoli territori di presentare progetti, ottenere finanziamenti e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei nostri cittadini. Le nostre città si trovano sempre più spesso a gestire il tema della casa: spesso non si trovano case, con un mercato drogato anche dagli effetti dell'overtourism, che va gestito con politiche mirate; sempre più spesso è difficile garantire l'accesso alla casa e all'affitto di una casa a cifre eque e sostenibili. Temi questi che sono sempre più urgenti e attuali nella gestione quotidiana dei territori e delle politiche sociali".
"È esattamente questo il lavoro che stiamo facendo e che faremo insieme al Parlamento, alla Commissione Europea, con il commissario europeo con delega proprio alle politiche della casa, e alla Banca europea degli investimenti, grazie anche alle sollecitazioni e alla visione dei membri del Gruppo PSE. Dobbiamo preparare i nostri territori, a livello regionale toscano e a livello locale lucchese, per accogliere le misure che saranno definite in merito alla casa e avere subito progetti da presentare per il rinnovamento e la crescita del patrimonio pubblico destinato agli alloggi popolari. E questa è un'azione molto concreta attraverso cui si può davvero incidere sulla vita di migliaia di persone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, della dirigente e dei tecnici comunali, al cantiere del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Dopo la realizzazione delle opere strutturali i lavori si stanno concentrando sulla messa in opera dei rivestimenti, dei lastricati, delle rifiniture e degli impianti.
"Si tratta di uno dei più importanti cantieri PNRR a Lucca iniziato a maggio del 2023 che si sta avviando a conclusione entro la fine di aprile – afferma l'assessore Buchignani – l'opera così complessa è destinata a rivoluzionare la fruibilità di questa parte della città attraversata ogni giorno da migliaia di cittadini a piedi o in auto, una delle porte di accesso al centro storico soprattutto in occasione dei grandi eventi. Avremo così percorsi separati e protetti, quindi maggiore fluidità e sicurezza".
Il costo complessivo del sottopasso è di 2.140.000 di euro con fondi del PNRR di cui 400.000 euro del Comune di Lucca.