Politica
Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

'Free Gaza' sulle Mura di Lucca: nasce il collettivo artistico militante lucchese
Il collettivo artistico militante lucchese - senza firma, senza alcune identità, senza palle per metterci la faccia - ha posto in essere un'azione che pur non condividendo sotto…

Mettiamola in caciara
Un tempo, studiando Diritto e Procedura Penale, avevo appreso – fra l’altro –che la responsabilità penale è personale, che certi reati richiedono l’intenzione o dolo e per altri…

Lega: "Una giornata storica per Bagni di Lucca"
Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

"Troppa plastica inquina i nostri fiumi: con l'aiuto dei volontari, raccogliamo 30 tonnellate di rifiuti ogni anno"
Il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Andrea Celli, analizza il report di Legambiente Toscana: "Numeri che evidenziano l'importanza di un'azione collettiva come quella del Sabato dell'Ambiente"

Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua"
Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua per l'indecisione strumentale del sindaco. Sostenere l'entrata in Gaia significa proprio dire no alla multiutility e dare seguito all'esito del Referendum 2011 per l'acqua pubblica"

Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
"I Comics in autunno torneranno in presenza, ma il Lucca Summer Festival salterà per la seconda volta consecutiva. Con l'arte dell'annuncio a orologeria, il Comune governato dal centrosinistra ha voluto nascondere fino all'ultimo l'ennesimo fallimento fatto di tentennamenti e inadeguatezza di una classe politica che da 9 anni fa della paura, della disorganizzazione, del giocare alla meno e della scarsa lungimiranza il proprio tratto distintivo".
A dichiararlo è Remo Santini, ex candidato sindaco di partiti e liste civiche di centrodestra nonché attuale capogruppo di opposizione per SìAmoLucca. "In aprile l'assessore Ragghianti aveva dichiarato che l'amministrazione avrebbe fatto di tutto per salvare l'edizione 2021 - spiega Santini -. Nonostante la pandemia e le restrizioni, infatti, c'era la possibilità per avere una deroga a settembre per l'utilizzo del Campo Balilla, con una capienza ridotta rispetto al passato ma pur sempre rispettabile di 5mila posti. Palazzo Orsetti si è mosso con ritardo sulla Regione, a cui spettava di concedere la possibilità, e come al solito lo ha fatto con scarsa convinzione. Ma nel frattempo non ha lavorato neanche ai possibili piani B, che erano almeno due".
Secondo la ricostruzione dell'ex candidato sindaco, infatti, in queste ultime settimane il Comune ha effettivamente ipotizzato di far tornare il festival in piazza Napoleone con alcune date concentrate oltre la metà di settembre, senza però crederci veramente e facendo credere anche in queste ore che era alta l'eventualità che l'evento si sarebbe realizzato. "In perfetto stato confusionale, prima si è fatto ritenere che gli ostacoli si potevano superare, poi è stata sollevata la questione del mercato ambulante del Settembre lucchese da trasferire altrove, che aveva avuto pure l'ok della Soprintendenza, nonché anche il problema del passaggio della processione di Santa Croce - prosegue Santini -. L'amara verità è che in tutto questo tempo non si è pensato a una soluzione per mettere in salvaguardia la manifestazione visto che rispettando certi parametri stavolta era fattibile (rispetto allo stop imposto dalla normativa nel 2020), e comunque non si è mai pensato di individuare un'altra location per fare eventi minori, fino a 1.500 persone. Il risultato è che quest'estate Lucca non avrà concerti, mentre nei dintorni (a Capannori e Castelnuovo ad esempio, senza voler fare l'impietoso paragone con la costa) ci saranno show con big della canzone italiana. Insomma un nuovo buco nell'acqua per un centrosinistra alla guida della città, che arriva a pochi giorni dalla notizia del rinvio al 2026 della candidatura di Lucca a Capitale italiana della Cultura, sempre per inerzia della giunta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
I sindaci della Conferenza Zonale Asl della Piana di Lucca lanciano un appello perché la popolazione si vaccini per debellare il virus e scongiurare le chiusure.
"È bastato sciogliere i vincoli che hanno gravato sulla vita di tutti noi da oltre un anno - esordiscono -, per vedere di nuovo crescere i contagi. L'epidemia Covid – 19 sembra una storia infinita con alternanza di momenti di fiducia a momenti in cui le prospettive si fanno più cupe. Di questo passo, col crescere dei contagi, a ottobre saremo alle solite limitazioni".
"Eppure il rimedio lo conosciamo - affermano -. È la vaccinazione estesa al massimo grado, in modo da raggiungere il livello di immunità diffusa che non consenta più al virus di riprodursi su vasta scala. Alcuni dati forniti dall'Istituto Superiore di Sanità, riferiti agli ultimi trenta giorni sono indicativi. Chi è vaccinato con una dose ha un'immunità accertata di oltre il 70%; con due dosi è immune nell'88% dei casi".
"Il vaccino - spiegano - aiuta a prevenire il ricovero ospedaliero nell'80,4% dei casi già con una dose: col ciclo completo la copertura sale al 94,6%. La prevenzione dei ricoveri in terapia intensiva raggiunge percentuali ancora più alte. Con una dose di vaccino si evita la morte nel 79% dei casi. Col ciclo completo la percentuale sale al 95,8%. Sono dati che parlano da soli. Dalla Gran Bretagna sappiamo inoltre che la vaccinazione è in grado di contenere anche la cosiddetta "Variante Delta".
"Se vogliamo definitivamente debellare il virus Covid - ritengono i sindaci -, pur con tutti i suoi mutamenti, l'unico modo è vaccinarsi. Mentre all'inizio della campagna di vaccinazione le dosi mancavano, a fronte di una vasta richiesta, ad oggi siamo nella condizione contraria: le dosi ci sono, manca troppo spesso la volontà di vaccinarsi, anche tra coloro che hanno superato i 60 anni di età e si trovano quindi in una condizione di maggior pericolo".
"Nel nostro ruolo di Sindaci della Conferenza Zonale - concludono -, come responsabili della salute pubblica, invitamo ognuno ad assumere la responsabilità della vaccinazione: responsabilità nei confronti di sè stessi e degli altri. La libertà di scelta da molti – ancora troppi – invocata, può incidere pesantemente sulla vita degli altri. Conciliare la libertà di ognuno con quella di tutti, conciliare la difesa delle proprie convinzioni con la salute collettiva è una riflessione che rinviamo ad ognuno".