Politica
Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
È stato firmato quest'oggi il Protocollo d'Intesa tra l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale e il Comune di Lucca, un importante accordo volto a rafforzare la tutela del fiume Serchio attraverso azioni concrete di sensibilizzazione, formazione e raccolta dei rifiuti. Alla firma erano presenti l'Assessore all'Ambiente Cristina Consani, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, e il Segretario generale dell'Autorità di Bacino, Gaia Checcucci.
L'iniziativa, che si inserisce nel programma sperimentale triennale adottato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in attuazione della Legge Salva Mare, prevede una serie di interventi volti a promuovere un'"alleanza per il fiume", con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'ecosistema fluviale e sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche ambientali.
Tra le azioni previste dal protocollo, si evidenziano:
- Organizzazione di giornate dedicate alla raccolta delle plastiche e dei rifiuti lungo il fiume Serchio, coinvolgendo associazioni ambientaliste, volontari e cittadini;
- Attività di educazione ambientale nell'ambito del progetto "Un fiume per amico", con il coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni;
- Passeggiate ecologiche e iniziative di monitoraggio ambientale, per sensibilizzare la popolazione alla salvaguardia del territorio;
- Controllo costante delle segnalazioni di abbandono rifiuti e intervento tempestivo da parte del gestore del servizio di raccolta, Sistema Ambiente;
- Distribuzione di materiale informativo, con particolare attenzione al corretto smaltimento dei rifiuti, anche in occasione di eventi come Lucca Comics & Games.
A sostegno di queste attività, l'Autorità di Bacino ha stanziato un contributo di 18.600 euro, destinato all'organizzazione degli interventi e al coinvolgimento di associazioni e realtà del territorio.
L'assessore Consani ha sottolineato l'importanza di questa sinergia: "Con questa intesa vogliamo rafforzare il nostro impegno per un fiume più pulito e per un ambiente più sano. La collaborazione con l'Autorità di Bacino e le associazioni locali ci permetterà di sensibilizzare un sempre maggior numero di cittadini sulla necessità di rispettare e tutelare il nostro territorio".
Il Segretario Generale Gaia Checcucci ha posto l'accento sul ruolo chiave che il comune di Lucca avrà nel prossimo biennio nella raccolta della plastica e nelle iniziative di tutela ambientale delle acque e delle sponde del fiume Serchio.
"Stiamo proseguendo con determinazione nell'attuazione del programma triennale sperimentale della legge 'Salva Mare' per la lotta all'inquinamento da macro e micro plastiche presenti nelle acque dei fiumi e del mare. – sottolinea Gaia Checcucci – La firma di oggi rappresenta un ulteriore tassello di questa strategia integrata. Attraverso l''Alleanza per il fiume' metteremo a disposizione risorse importanti per portare avanti una campagna di sensibilizzazione capace di far partecipare bambini e adulti usando una parola universale: rispetto. Ringrazio il sindaco e l'assessore per il loro impegno, certamente non solo formale, che hanno deciso di prendere insieme a noi sottoscrivendo questo protocollo".
Il protocollo avrà validità fino al 31 dicembre 2026, garantendo così un'azione continuativa e strutturata per la tutela del fiume e del suo ecosistema.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 372
L'indagine esplorativa che è stata promossa per ricevere manifestazioni d'interesse per la rigenerazione degli edifici Sud-Ovest dell'ex Manifattura Tabacchi - con "ipotesi progettuali di recupero, riqualificazione, restauro degli immobili con previsione di nuove destinazioni d'uso finalizzate allo svolgimento di attività di servizio per i cittadini (socio-culturali, formative, eccetera) ed in misura residuale attività economiche" accessorie - ha indicato che la proposta di Music Innovation Hub Spa Impresa Sociale, per conto del Patto Polimea, persegue gli indirizzi specificati nel bando e risponde a quanto espresso nel programma di mandato della amministrazione comunale in carica.
Il nuovo indirizzo amministrativo rende necessaria la scelta della procedura più adatta per realizzare questo progetto, che prevede la concessione d'uso con finalità di pubblico interesse.
L'amministrazione comunale comunica pertanto che occorre revocare il procedimento di alienazione avviato dalla giunta precedente e definire regole chiare e certe che consentano la pianificazione tecnico economica e la programmazione dell'intervento in tempi congrui da indurre le imprese interessate a formulare un progetto definitivo.
La vendita della porzione est del complesso - deliberata dalla giunta precedente poco prima delle elezioni amministrative e perfezionata recentemente - ha modificato le condizioni iniziali di unitarietà progettuale e conseguentemente le modalità attuative che erano state predisposte.
La decisione di conservare la proprietà e l'uso pubblico degli edifici e dei cortili interni consente la modifica del procedimento attuativo - che era stato previsto per tutelare l'interesse pubblico - e permette di approntare regole più agili, che traccino il perimetro di tutela entro il quale potrà essere definito il progetto più adatto allo scopo.
Nei prossimi mesi saranno fissati i criteri di fattibilità per rendere attuabile il progetto delineato e per avviare la fase realizzativa, che consentirà la restituzione alla città della parte sud ovest della ex Manifattura Tabacchi.