Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
Nonostante la pioggia, Fratelli d'Italia ha organizzato la fiaccolata per un motivo semplice: manifestare contro il coprifuoco delle 22 imposto dal governo.
Il partito della Meloni è sceso in piazza del Giglio a Lucca proprio per ribadire contrarietà e disaccordo. Alle 21 l'organizzazione politica si è data appuntamento davanti al teatro con una fiaccola in mano e uno striscione enorme con scritto: "Basta coprifuoco". Era presente anche la sezione di Capannori e della Garfagnana, che, insieme a quella di Lucca, hanno cantato l'inno di Mameli.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
La casa circondariale San Giorgio presenta tre criticità: sovraffollamento, carenza di personale e la struttura stessa. E' quanto emerso dal report annuale illustrato dall'osservatorio carcere della camera penale di Lucca presieduta dall'avvocato Eros Baldin. I relatori dell'evento Giovanni Mastria, Tiziana Pedonese e Francesca Trasatti
"L'obiettivo è offrire legalità all'interno del carcere che deve essere costantemente monitorato - ha affermato Mastria - Studiare problemi pratici e normativi dell'ordinamento penitenziario e della situazione carceraria in generale oltre ad avvicinare l'opinione pubblica al tema".
Tiziana Pedonese ha fornito maggiori dettagli e spiegato la relazione fatta dopo la visita al San Giorgio in data 12 marzo. Quali sono dunque le criticità riscontrate?La prima sezione è molto sovraffollata. Qui si trovano 49 detenuti in celle piccole, tre in ciascuna di esse. In questa parte del carcere c'è carenza di personale. "Un'agente che è preposto alla vigilanza deve occuparsi anche della vigilanza dell'altra, cioè della seconda"- ha detto Pedonese.
La seconda sezione invece non presenta criticità di sovraffollamento ma continua a sussistere il problema della mancanza di agenti. Poi la terza formata da due sottosezioni di cui una "sezione bis".
Le celle sono inagibili e "14 su dieci sono operative".Mentre l'ottava possiede tutti gli standard:attività ricreative, sicurezza, telecamere, ambienti nuovi e curati.In quest'area si trovano due biblioteche dove è possibile consultare i libri, una sala lettura, una sala Tv e una destinata a psicologi e psichiatri. Per non parlare della sala somministrazione metadone.e tre palestre."Il tre maggio ci sarà l'apertura parziale di quei luoghi, e nello specifico alcune attività come palestra e la biblioteca. Tra i progetti uno di digitalizzazione, un corso di cucina e una serie di sportelli aperti, cioè patronato, altro diritto e il centro per l'impiego".
Il piano superiore era stato pensato come refettorio ma secondo Tiziana Pedonese "non verrà ancora messo in funzione perché per farlo funzionare occorrono 15 agenti di polizia penitenziaria in più". Ed è anche vero che sono stati incontri i sindacati ma senza esito."Ho percepito un disagio da parte dei detenuti per motivi di sovraffollamento poiché si rendono conto che il personale è poco. Se hanno bisogno di qualsiasi esigenza sono spaesati. Lo stesso disagio lo prova anche chi ci lavora".
Il dato allarmante è che siamo in piena pandemia e da un anno a questa parte il problema che è stato messo in evidenza dall'osservatorio non è ancora risolto.
"Tre in una cella - ha ribadito Francesca Trasatti - Per aprire una finestra uno deve uscire per ragioni di spazio- E se scoppiasse un focolaio? ".
Poi la proposta: "Come osservatorio carcere sentiamo l'esigenza di costruire un tavolo permanente e che possa mettere in rete e in costante aggiornamento continuo sia la camera penale che lea garante dei detenuti. Ma anche tutte le associazioni che si occupano di tale tematiche".