Politica
Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

'Free Gaza' sulle Mura di Lucca: nasce il collettivo artistico militante lucchese
Il collettivo artistico militante lucchese - senza firma, senza alcune identità, senza palle per metterci la faccia - ha posto in essere un'azione che pur non condividendo sotto…

Mettiamola in caciara
Un tempo, studiando Diritto e Procedura Penale, avevo appreso – fra l’altro –che la responsabilità penale è personale, che certi reati richiedono l’intenzione o dolo e per altri…

Lega: "Una giornata storica per Bagni di Lucca"
Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 288
Il consigliere di opposizione Fabio Barsanti sarà sabato pomeriggio a Sant'Anna, per incontrare i cittadini e visitare il quartiere. L'appuntamento fa parte del nuovo giro dei quartieri iniziato da Barsanti da qualche mese. L'incontro è fissato per le 15 in piazza Nobili, luogo da cui inizierà il giro del quartiere per parlare con cittadini e commercianti.
"Lo scopo del giro di Sant'Anna - spiega Barsanti in una nota - è quello di raccogliere segnalazione da parte dei cittadini per portarne a conoscenza il Consiglio comunale. In modo altrettanto importante mi accerterò di alcune indicazioni già pervenutemi recentemente. Ho già visitato Sant'Anna nelle settimane scorse, ma la grandezza e la complessità della zona impongono di tornare a completare il sopralluogo".
"L'invito che faccio ai residenti - continua Barsanti - è quello di partecipare all'incontro e non lasciarsi sopraffare dall'immobilismo a cui sono stati abituati da questa amministrazione. Nonostante la maggioranza tenda ad escludere l'opposizione dal confronto sulla città, le segnalazioni portate in Consiglio costringono la giunta a fare i conti con i propri fallimenti e a mettere agli atti gli interventi di cui la città ha bisogno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
"No alla realizzazione di una città nella città, destinata a stravolgere il tessuto commerciale e sociale del centro storico". E' il grido sollevato dai tanti rappresentanti delle categorie economiche che ieri sera hanno preso parte alla riunione via zoom organizzata dall'opposizione, che nelle intenzioni doveva essere un confronto all'americana con il Comune, che però non si è presentato sottraendosi al faccia a faccia sul progetto Manifattura Sud. All'incontro sono stati presenti in collegamento fino a 80 persone, mentre la trasmissione su Facebook (tra diretta e differita) ha ottenuto oltre 500 contatti.
Ad aprire sono stati brevi interventi degli esponenti politici della Lega con Elisa Montemagni (presente anche il consigliere comunale Giovanni Minniti), Forza Italia con il vice coordinatore provinciale Matteo Scannerini, il presidente della lista civica SìAmoLucca, Remo Santini, Fabio Barsanti (Difendere Lucca) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle). Un'introduzione nella quale tutti hanno ribadito la necessità che l'immobile venga strappato al degrado, ma con scelte all'insegna della trasparenza e del coinvolgimento dei lucchesi, compatibili con il tessuto urbanistico. I tecnici che in questi mesi hanno approfondito la materia (l'ingegner Massimo Viviani e l'architetto Elvio Cecchini) hanno illustrato con l'ausilio di slides quello che a tutti gli effetti appare essere il progetto esecutivo esistente, smentito dalla giunta Tambellini. Ovvero con le destinazioni già decise: 4mila metri quadri destinati a negozi da ricavare in parte in una piazza rialzata collegata alle Mura mediante la passerella, in parte con altri 6 grandi fondi (di cui uno di quasi mille metri) a piano terra della struttura. Mentre per quanto riguarda i parcheggi, nonostante l'investimento di alcuni milioni di euro, aumenteranno solo di poche decine, nemmeno 50, rispetto alla situazione attuale: con l'aggravante che le aree di sosta saranno a servizio delle funzioni del complesso e con il costo orario che per gli utenti aumenterà, diventando oltretutto a pagamento 24 ore su 24. Ma andiamo nel dettaglio: per quanto riguarda quelli in via del Pallone, ad oggi ci sono 76 stalli, mentre nella proposta di investimento sono 54. In Piazza della Cittadella si prevede l'eliminazione della doppia percorrenza in uscita con la costruzione di 104 parcheggi, mentre adesso sono 103, e ciò porterà inevitabilmente a congestionare il traffico nella strada, togliendo stalli ai residenti.
Per quanto riguarda l'area terminal autobus in Piazzale Verdi, si realizzeranno 52 posti auto a pagamento, infine un multipiano da 200 posti auto nella parte interna della Manifattura sud, dove già adesso di aree di sosta ce n'è una. I commercianti e gli artigiani presenti hanno confermato che a loro, nelle settimane scorse, è stato presentato un altro progetto, o quanto meno non così dettagliato. E che non conoscevano questo esecutivo rivelato dalle carte in possesso della minoranza, inviato da Coima anche alle aziende a cui è stato chiesto di fare un'offerta del lavoro.
"E' stata espressa una grande preoccupazione - si legge nella nota dell'opposizione - e da tutti emersa la necessità di approfondire con il Comune e i soggetti privati queste nuove destinazioni che rischiano di stravolgere il centro".
Oltre ad alcuni noti esponenti di Confcommercio, che hanno precisato di essere presenti non in rappresentanza dell'associazione ma come titolari di attività (fra questi Giovanni Martini e Benedetto Stefani) hanno preso parte all'incontro anche i vertici di Confartigianato con la presidente Michela Fucile e il direttore Roberto Favilla. I partiti del centrodestra hanno garantito il massimo impegno nel proseguire la loro battaglia per fare in modo che la Manifattura Sud venga recuperata attraverso scelte compatibili col futuro di Lucca, puntando su una partecipazione popolare attraverso la quale ponderare decisioni che rischiano di cambiare radicalmente il volto del centro storico.