Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
“I nove anni di amministrazione della sinistra lasciano a Lucca solo degli annunci”. Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia che commenta i principali obiettivi dell'amministrazione Tambellini per la sua ultima parte di mandato presentati dal sindaco in commissione su richiesta dello stesso capogruppo del partito di Giorgia Meloni.
"I cittadini di Lucca - aggiunge Martinelli - hanno diritto di chiedere maggiore concretezza, coraggio e determinazione a chi amministra la loro Città in un momento così delicato della loro vita e della vita dei loro figli".
"Siamo ad un anno dalla chiusura del mandato - attacca il presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia - e crea imbarazzo e sconcerto che ancora oggi la giunta continui a parlare di prospettive e progetti che sono i medesimi su cui questa stessa amministrazione di sinistra si era presentata alla città 9 anni fa prendendo l'impegno di realizzarli in breve tempo. Su sicurezza, sviluppo economico e definizione degli spazi e contenitori della città si certifica il totale fallimento dell'azione amministrativa della sinistra".
"In questi nove anni - spiega Martinelli - è mancata completamente l'azione politica della giunta sulla sicurezza. La sicurezza - prosegue - infatti non viene perseguita soltanto con i giusti interventi repressivi a tutela dell'ordine pubblico. Sono importanti anche le azioni volte a migliorare la vivibilità dell'intero territorio, eliminando il degrado e coniugando prevenzione e controllo dei reati. Il mondo cambia e la città deve essere pronta ad accogliere un turismo legato alle attività culturali: è lo strumento per garantire il futuro sviluppo economico e notevoli nuovi posti di lavoro. Ad oggi invece solo le manifestazioni da noi avviate come i Comics il Summer Festival e Murabilia rappresentano gli unici capisaldi su cui è incentrata l'azione amministrativa per generare ricchezza sul territorio".
"Le strade come gli edifici scolastici nonostante le promesse continuano a versare sempre in condizioni fatiscenti. Sui contenitori della città - conclude Martinelli - è mancata una visione strategica d'insieme e importanti aree come il Carmine e Pulia sono sempre al palo. Gli unici interventi importanti sono quelli eseguiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha restituito a nuovo le Mura urbane, l'area limitrofa al San Francesco, il Sant’Agostino. Ed anche l’area della ex Manifattura Tabacchi se tornerà ad essere produttiva e ad avere nuova vita sarà grazie all’intervento dell’ente di San Micheletto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
Sono stati illustrati gli approfondimenti tecnici sulla terza proposta che Coima ha presentato al comune di Lucca. A spiegare i contenuti l'architetto Elvio Cecchini, Giorgio Angelo Lazzarini e Massimo Viviani di Salviamo la Manifattura.
Prima di entrare nei dettagli una breve introduzione per ripercorrere le complesse vicende. "Con il project financing si acquista la manifattura a basso prezzo: chi la compra? - si è chiesto l'architetto -. Coima Sgr, diversi progettisti e le imprese addette ai lavori. La proprietà passa nelle loro mani e successivamente, tramite vari accordi forse alla Fondazione Cassa di Risparmio. Ma non tutto il progetto".
Dopo aver cercato gli atti e dato una lettura, è emerso che l'operazione sarebbe poco chiara. Secondo Giorgio Angelo Lazzarini nei contenuti sarebbero presenti infatti degli "slogan" che egli stesso ha smentito, dando una sua interpretazione. Vediamo quali. Punto primo: "Se non accedete a questo progetto non verrà più preso in considerazione la ristrutturazione della manifattura", e "il project financing non riguarda tutto il complesso immobiliare ma soltanto i parcheggi".
"Non è chiaro che cosa sarà realizzato nella parte Sud - ha affermato il commercialista -. Si è parlato di 90 appartamenti, noi ci siamo mobilitati e sono stati fatti dei passi indietro". Che cosa prevede la legge sul financing? "Si fa un accordo tra pubblico e privato per realizzare o trasformare un'opera, ma nel caso della ex manifattura i parcheggi ci sono già. Si può dunque portare avanti un progetto su cose esistenti?"
Lazzarini non solo si è posto la domanda, ma ha anche illustrato quali potrebbero essere le conseguenze. Innanzitutto gli introiti e la società Metro S.r.l (bilancio 2019 oltre quattro milioni di incassi). Il comune perderà enormi guadagni sui posteggi di via del Pallone e della Cittadella; si parla di circa 800 mila euro l'anno e la società menzionata subirebbe una forte crisi e soprattutto una perdita di valore.
Massimo Viviani è sceso ancora più nel paricolare soffermandosi sul bilancio 2019 della Fondazione Cassa di Risparmio poco prima di ricostruire le vicende. Due le date fondamentali che si possono leggere nella relazione della Fondazione stessa. La prima risale ad aprile, la seconda a giugno sempre dello stesso anno. Gli enti stabiliscono l'operazione e cioè che si può fare. Poi danno la conferma per procedere all'acquisto della manifattura. E infine Coima. Quest'ultima presenta al comune "una manifestazione d'interesse" per comprare lo stabilimento. Ma per Salviamo la Manifattura ci sono alcuni aspetti sui quali non è d'accordo.
"Un privato non può andare a pescare nel patrimonio del pubblico a suo piacimento - ha dichiarato Viviani -. La proposta di Coima è quella dei parcheggi in superficie e multipiano. Nel primo caso sono tre in tutto tra via del Pallone e della Cittadella. Inoltre è già presente un'area di scambio dei pulman gratuita. Per farla diventare a pagamento bastanogli stalli blu".
Si tratterebbe di un progetto inutile che ridurrebbe i posti auto e per accedere ai parcheggi multipiano occorrerebbe entrare ed uscire da via del Pallone. Prima di giungere alle conclusioni è stato ricordata anche la privatizzazione del baluardo di San Paolino per 50 anni con l'aggiunta dia passerella.