Politica
La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
Con una passeggiata lungo l'acquedotto del Nottolini sono iniziate ieri le attività con cui il movimento Difendere Lucca intende 'riscoprire' il territorio lucchese, la sua storia e la sua identità. "L'acquedotto è un monumento fondamentale del territorio di Lucca e Capannori, che deve finalmente trovare la giusta valorizzazione e protezione". Presente anche il consigliere Fabio Barsanti: "Porterò istanze in consiglio comunale".
"Alla camminata lungo gli archi dell'acquedotto - scrive Difendere Lucca - ha partecipato una cinquantina di persone tra adulti e bambini, con tanto di presenza dei sempre graditi amici animali. Scopo della camminata è stato quello di rendere noti ai partecipanti, oltre alla grandezza dell'opera nottoliniana, il suo stato di conservazione attuale e soprattutto le potenzialità turistico culturali che il monumento offrirebbe alla città e alla sua economia".
La passeggiata lungo l'acquedotto si inserisce nel progetto "Riscoprire Lucca", con il quale il movimento Difendere Lucca intende parlare della storia, dei luoghi e dei personaggi lucchesi. "Un modo per far conoscere maggiormente la nostra identità come passo fondamentale per disegnare il nostro futuro. Per tutte le iniziative è possibile seguire la pagina www.facebook.com/difenderelucca".
"Durante il percorso si è anche effettuata una raccolta dei rifiuti che si sono incontrati lungo l'itinerario. Invitiamo tutti - conclude la nota - a seguire i programmi e le iniziative che vogliono portare all'attenzione delle amministrazioni pubbliche i progetti per un completo e totale restauro del monumento entro il bicentenario dell'inizio della sua costruzione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Cosa è stato fatto, in questi anni a Lucca, sul tema degli alberi e della manutenzione del verde? E soprattutto, cosa si può migliorare per il futuro della Città?
Sono i temi che verranno affrontati dall'iniziativa pubblica che l'associazione "Sinistra con" organizza per giovedì prossimo (25 marzo), alle ore 18,00. Naturalmente, l'appuntamento è online, su piattaforma zoom: per partecipare, basta inviare una mail a
A confrontarsi sull'argomento saranno il professor Massimo Rovai dell'Università di Pisa, la biologa Arianna Chines, Andrea Arrighi Bertolani che oltre ad essere perito agrario è anche esponente dell'associazione italiana professionisti del verde, e l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini. Coordina il dibattito Daniele Bianucci, presidente della commissione ambiente del Consiglio comunale.
"Il tema degli alberi, del verde e della loro manutenzione è secondo noi centrale per il futuro della Città – spiega l'associazione Sinistra con – E non è un caso che proprio a questo argomento dedichiamo il primo degli appuntamenti programmatici, che abbiamo chiamato "Lucca che vogliamo. Una città di tutti, una città per tutti". Siamo convinti, infatti, che a proposito è possibile fare ancora di più e ancora di meglio: partendo proprio dal contributo che chi ha cuore gli alberi e il verde di Lucca potrà fornirci e condividere. L'invito quindi è a partecipare, per essere protagonisti di un salto di qualità, che vogliamo e possiamo fare solo insieme".
Un pensiero, Sinistra con lo dedica all'agronomo Francesco Lunardini, prematuramente scomparso. "Lo avevamo contatto per questo appuntamento, e si era detto molto disponibile a partecipare – racconta l'associazione – E' per questo che durante l'incontro gli dedicheremo un pensiero: la sua assenza lascia un vuoto enorme, sia dal punto di vista personale che professionale, nell'intera Città. Ci stringiamo quindi alla sua famiglia, con la quale condividiamo il profondo dolore".