Politica
La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
"Un incontro costruttivo sul futuro del monumento simbolo della città e la sua tutela, del quale siamo rimasti soddisfatti". Remo Santini e Roberta Betti, rispettivamente presidente-capogruppo in consiglio comunale e segretario politico della lista civica SìAmoLucca, esprimono soddisfazione per l'esito del faccia a faccia chiesto alla Soprintendente Angela Acordon proprio dagli esponenti della lista civica, impegnati nella battaglia per limitare l'installazione di ringhiere sui parapetti interni della cerchia urbana, che secondo il progetto del Comune vedrà comparire tre chilometri di nuove balaustre rispetto alla situazione attuale, da sistemare anche su alcune porte monumentali oltre che sulle rampe di accesso e discesa.
"La Acordon, che ringraziamo per averci ricevuto, ci ha detto chiaramente di essere dispiaciuta che si sia arrivati a questa soluzione, e che la Soprintendenza avrebbe preferito di gran lunga un potenziamento dei controlli e un minor numero di nuove ringhiere, aggiungendo che se il Comune le ridurrà e se questo verrà chiesto, la Soprintendenza ne sarà felice e accoglierà positivamente l'eventuale scelta in quella direzione – spiegano Betti e Santini -. E questo perché la Soprintendenza da sempre persegue la logica del minimo intervento. Ci conforta il fatto che la nostra campagna per limitare l'impatto delle ringhiere non venga ritenuta visionaria, anzi, e abbia le proprie ragioni".
Gli esponenti di SìAmoLucca hanno chiesto chiarimenti anche sull'iter autorizzativo. "La Acordon ha precisato che essendo quello presentato dal Comune un piano per la sicurezza, nell'autorizzazione a installare le nuove ringhiere la Soprintendenza non è potuta intervenire per dire dove andavano messe o dove no, perché rilevare i punti più o meno pericolosi non è compito della Soprintendenza stessa, mentre non è ancora arrivato il via libera alla risagomatura dei terrapieni esterni, la cui soluzione prospettata viene ritenuta non ancora idonea. – proseguono Betti e Santini – . Infine abbiamo convenuto che nessun tipo di intervento potrà comunque rendere sicure le Mura, ribadendo alla Soprintendente che la nostra petizione, ormai arrivata a 2.500 firme grazie al grande slancio dei lucchesi, proseguirà anche nelle prossime settimane. Proprio per far sì che il Comune cambi idea e non proceda a una ringhieratura selvaggia, che così come prevista cambierà per sempre l'immagine del monumento. Noi non ci arrendiamo, e nel week end torneranno i banchetti per raccogliere le adesioni, mentre quelle on line possono essere date 24 ore su 24 collegandosi a change.org no a nuove ringhiere sulle Mura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
"A distanza di tre mesi dall'inaugurazione di 150 posti letto al Campo di Marte, il direttore dell'Asl annuncia di attivarne 20 destinati a quei pazienti meno compromessi, ma che hanno necessità di assistenza abbastanza intensa, od a quelli in via di dimissione. A distanza di tre mesi servono ancora 12-14 infermieri per garantire assistenza h24, personale aggiuntivo che "stiamo reclutando" fanno sapere le autorità sanitarie. E in questi mesi la Regione cosa ha fatto?" si chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Adesso il direttore dell'Asl parla di posti letto di "low care", pazienti non gravi che devono riabilitarsi, mentre un anno fa, da Lucca, l'ex Governatore Rossi annunciò 72 posti letto di rianimazione al Campo di Marte. Perché non utilizzare a pieno regime il Campo di Marte dove sono stati spesi 3,3 milioni di euro dalla Regione per i lavori di somma urgenza? -domandano Fantozzi e Martinelli- Si potrebbe liberare il San Luca dove, a causa dell'allargamento delle aree Covid, è stato imposto lo stop alla chirurgia programmata".