Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
Un'infrastruttura fondamentale per il futuro di Lucca vedrà la luce nei prossimi due anni. La Regione Toscana ha infatti raccolto la richiesta dell'amministrazione comunale e, nel bilancio di previsione 2021, ha stanziato ben 7 milioni di euro per la realizzazione del cosiddetto Asse suburbano, l'arteria che collegherà il nuovo Ponte sul Serchio a Monte San Quirico con la via di Tiglio, attraversando e collegando fra loro la via del Brennero, via della SS. Annunziata, con il tratto già costituito da via Martiri delle Foibe, che verrà allungato fino a viale Castracani e da lì, passando su via Dante Alighieri, proseguirà - incrociando la via Romana - su via Lippi Francesconi – quindi connettendosi con il nuovo ospedale di Lucca. Oltre alle opere di nuova costruzione stradale saranno previste opere di adeguamento, collegamento e miglioramento dei tratti stradali già esistenti.
"Si tratta di un' opera che valorizza la concretizzazione del ponte su San Quirico" ha affermato l'assessore regionale alle infrastrutture, mobilità e governo del territorio Stefano Baccelli.
"E' uno strumento di sicurezza territoriale necessario per il miglioramento del traffico, della qualità della vita e della salute - ha continuato Baccelli - L'assessore è entrato nel dettaglio e ha fornito dati più specifici e precisi in merito all' importo che il comune di Lucca metterà a disposizione e con il quale finanzierà i due tratti mancanti della progettazione per un totale di 215 mila euro".
"Verranno realizzati quelli tra via dell' Acquacalda e via S.S Annunziata (593 metri) - ha continuato l'assessore regionale - Il comune propone l'esecuzione di una strada urbana di tipo E con una velocità di 50 km/h e una corsia a un senso di marcia. La principale opera d' arte sarà il cavalcaferrovia della lunghezza di circa 60 metri. Più breve e semplice il tratto di via vecchia Pesciatina a viale Castracani ( 211 metri) che presentano le stesse caratteristiche funzionali".
Tra coloro che hanno sostenuto e approvato la proposta i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti mentre il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ha affermato che l'asse suburbano è "un'opera che rispetta il territorio e indica una ripresa utile per l'economia" oltre a "procedere in modo rapido".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Per Lucca e i suoi paesi lancia un appello al sindaco Alessandro Tambellini affinché cerchi di ottenere per l'ospedale S. Luca, gemello del S. Jacopo a Pistoia, le stesse opportunità di parcheggio all'interno del presidio ospedaliero:
Lo scorso 23 dicembre, presso l’ospedale San Jacopo di Pistoia è stato inaugurato un nuovo parcheggio gratuito riservato agli utenti. Il parcheggio ha 150 posti auto. Questo parcheggio non si trova fuori dell’area ospedaliera, bensì all’interno di essa ed occupa una parte dell’area già a pagamento e gestita dal concessionario. A quanto pare il rendere gratuiti 150 posti è legato ad un non ben precisato accordo (come dichiarato dal Sindaco di Pistoia) tra enti locali e privati risalente al lontano 2005 e fino ad oggi inapplicato. Non conosciamo i dettagli di tale accordo, ma ci è facile osservare come l’ospedale San Luca di Lucca, fratello gemello di quello pistoiese, abbia oggi solo sessanta posti auto gratuiti e collocati subito fuori dall’area ospedaliera. Si tratta di novanta posti auto in meno, a fronte di un’area servita dal nostro ospedale che è leggermente più popolosa di quella servita dal San Jacopo.
Ci rivolgiamo dunque al sindaco di Lucca Tambellini perché si metta al lavoro per far ottenere ai lucchesi quello che a Pistoia hanno già avuto. Il sindaco di Pistoia Tomasi ha infatti comunicato ai giornalisti il fatto che l’attuazione delle clausole dell’accordo relativo al parcheggio è stata possibile grazie al suo interessamento e alla pressione che ha esercitato sull’ASL Toscana Centro, la quale, cosa che va rimarcata, ha eseguito a sue spese i lavori necessari per realizzare il parcheggio. Il Comune di Pistoia dunque non ha dovuto spendere nulla. Ci pare giunta l’ora di rivendicare per i lucchesi un trattamento non peggiore di quello riservato ai cittadini che devono servirsi degli ospedali delle altre ASL.