Politica
Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
“La sicurezza stradale è la costruzione di più fattori non si fa solo con gli autovelox”. Lo dichiara il capogruppo di FdI Marco Martinelli che fin da subito ha preso posizione in merito alla collocazione di cinque postazioni fisse per autovelox su strade urbane comunali: in viale Luporini, sulla circonvallazione in viale Carducci, in viale Puccini (in prossimità dell’incrocio con la traversa X), in viale Europa e in viale Carlo Del Prete (nel tratto iniziale vicino a Porta San Donato).
"È importante - aggiunge Marco Martinelli - che anche altri colleghi della minoranza si siano uniti alla nostra presa di posizione già evidenziata sulla stampa oltre due mesi fa (il 3 ottobre) e con un accesso agli atti protocollato in data 6 ottobre".
"Questi box - attacca Martinelli - che ospitano le varie tipologie di apparecchiature per rilevare la velocità servono soprattutto per mettere “fieno” nelle casse comunali".
"Infatti - prosegue il capogruppo FdI - per garantire la sicurezza servirebbe intanto che fossero presenti questi elementi che in gran parte delle strade di Lucca sono assenti: strade in buono stato con tappetino di aderenza e scivolamento, segnaletica chiara, aggiornata e ben visibile, sia quella orizzontale che quella verticale. Quindi invito l’amministrazione ad utilizzare i fondi per dar vita ad un vero grande piano di messa in sicurezza delle strade comunali anziché per acquistare autovelox".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
«Il Gruppo Eurospin deve urgentemente porre in essere tutte le misure necessarie per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da Covid-19, garantendo la salubrità dell'ambiente di lavoro. Il rispetto inflessibile delle norme imposte dai protocolli, dei ruoli e delle mansioni previste dai contratti di lavoro è un obbligo normale ma nelle circostanze attuali, la sicurezza dei lavoratori e degli utenti dei vari servizi assume un carattere di assoluta priorità, sulla quale deve concentrarsi l'operato e la massima attenzione degli operatori economici, delle rappresentanze sociali e delle istituzioni».
Lo affermano Valentina Mercanti e Mario Puppa, consiglieri regionali del Pd, intervenendo sul nuovo allarme lanciato dai sindacati in merito alla vicenda del rispetto dei protocolli di sicurezza e salute all'interno dei punti vendita nella provincia di Lucca della catena Eurospin.
«Insieme ad altri consiglieri del gruppo, tra cui il presidente del Consiglio, il presidente della commissione sanità ed il capogruppo – ricordano Mercanti e Puppa – abbiamo depositato una mozione proprio su questa vicenda che sarà presto in discussione in aula, dove sottolineiamo la mancata garanzia del contingentamento delle presenze nei negozi, gli eccessivi affollamenti nei punti vendita, il mancato svolgimento di un'adeguata pulizia e sanificazione dei locali da parte di imprese esterne specializzate, le carenze nella fornitura al personale dei dispositivi di protezione individuali, oltre alla mancata informazione al personale sui casi di positività riscontrati tra i dipendenti e ai frequenti e repentini trasferimenti del personale da un punto vendita ad un altro. Siamo al fianco dei lavoratori e crediamo – concludono i due consiglieri regionali – che anche la Regione, nel quadro delle sue competenze sanitarie, debba attivarsi affinché siano ristabilite condizioni di sicurezza sul lavoro nei supermercati Eurospin».