Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
I Comitati Sanità Lucca (in memoria di Raffaello Papeschi) esprimono alcuni grandi punti interrogativi per il futuro prossimo dell'emergenza sanitaria.
"L'autunno è alle porte e cogliamo la preoccupazione dei cittadini - esordiscono i comitati -. Covid: cosa dobbiamo aspettarci? Ce lo chiediamo tutti. Ci pare purtroppo prematuro parlare di vaccini. Parliamo del futuro prossimo: ottobre, novembre... Come ci stiamo preparando ad affrontare la eventuale seconda ondata?"
"Già vediamo e prevediamo una grande confusione per quanto riguarda la scuola - continuano -: come può essere che non si sia deciso di misurare la temperatura agli studenti all'ingresso? E noi tutti, in caso di febbre, che dobbiamo fare? Ci chiudiamo in casa? Andiamo al pronto soccorso? No! Dal medico di base? Sono stati forniti i dispositivi di protezione ai medici di base? Cosa è stato fatto per la medicina del territorio? L'ospedale Covid al Campo di Marte è attualmente attivo? E i posti di rianimazione? E i posti per positivi post acuti? E i "guariti"?"
"I cittadini - concludono - meritano una informazione ufficiale corretta. Persino la pagina Facebook della Asl nord ovest, che nella fase acuta forniva regolarmente dati puntuali, ora tace. Mentre sarebbe il momento di offrire una articolata panoramica della situazione, in tutti i suoi aspetti. Ci sono nuovi protocolli di terapia? O dobbiamo solo affidarci ai "discorsi su fb" o agli esperti in TV e alle loro visioni necessariamente settoriali? Conoscenza è anche prevenzione! Le nostre autorità sanitarie devono battere un colpo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
Tra poco più di due giorni riapriranno le scuole e l'organizzazione sindacale Ugl/Autoferro Toscana Nord denuncia una forte difficoltà a svolgere il servizio di trasporto pubblico, dovendo giustamente rispettare tutte le norme di sicurezza anti Covid-19 previste per utenti, studenti e autisti.
Il segretario provinciale di Lucca e coordinatore della Toscana Nord del Trasporto Pubblico Locale del sindacato Ugl/Autoferro, Cipriano Paolinelli, insieme alle rappresentanze sindacali aziendali UglAutoferro delle varie province, si lanciano in una riflessione: "Se è già stato difficile rispettare tutte le normative fino ad oggi che la capienza era il 60% e non c'erano gli studenti, come sarà possibile farlo con le capienza all'80% e le scuole aperte a regime?"
"Si verificherà sicuramente qualche disagio - constatano -, delle situazioni gravose per i ragazzi che potrebbero rimanere a terra, con la conseguenza che potrebbero non arrivare al plesso scolastico e/o arrivare in ritardo, purtroppo".
"Fin da ora - dichiara Paolinelli -, voglio quindi, a nome di tutta la categoria che rappresento nella Toscana del Nord, scusarmi con l'utenza e gli studenti, ricordando a tutti però che eventuali situazioni di disagio non possono essere assolutamente attribuite al personale viaggiante (autisti). Vi chiedo quindi di non accanirvi ed infierire contro gli autisti, che come unica colpa hanno quella di dover svolgere al meglio il proprio lavoro in condizioni difficili e delicate, dovendo rispettare dei protocolli di sicurezza comune ben precisi".
"Inoltre - conclude - avendo il DPCM dato disposizioni di incremento della capienza a bordo pari all'80% e per un tempo massimo di 15 minuti il 100% sugli scuolabus, come si potrà pretendere che il conducente ottemperi al controllo di tali misure?"