Politica
Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
“Manifattura come gli assi viari: oggi come allora è in atto un tentativo di bloccare lo sviluppo di Lucca”. Lo dichiarano in una nota congiunta i Consiglieri Comunali di opposizione Nicola Buchignani, Cristina Consani, Marco Martinelli, Giovanni Minniti, Simona Testaferrata, Enrico Torrini.
"A parlare sono gli stessi comitati e associazioni - aggiungono i consiglieri di opposizione - che ieri hanno di fatto bloccato lo sviluppo infrastrutturale, con il risultato che dopo 20 anni ci troviamo la circonvallazione intasata dal traffico con un aumento esponenziale dello smog. Oggi tentano, con la collaborazione di alcuni consiglieri comunali, di impedire la riqualificazione di una porzione importante della città".
"Questa azione - attaccano i consiglieri di opposizione (? ndr) - porterà lo stesso risultato: ovvero che tra cinquanta anni, nel cuore della città potremmo avere ancora un immobile vuoto e nel degrado".
"Ad oggi - prosegue la nota dei consiglieri comunali della coalizione alternativa alla sinistra - l’unica proposta in campo è quella della Fondazione Cassa di Risparmio, ente fondamentale per il territorio di Lucca che ha già svolto interventi importanti per la città, come ad esempio la riqualificazione del convento San Francesco e il parcheggio della Caserma Mazzini. Chi ostacola questa proposta, dovrebbe subito portare un’alternativa progettuale, e qualcuno disponibile a finanziare l’intervento".
"È svilente - precisano i consiglieri di opposizione - poi il tentativo di far passare un messaggio falso: ovvero quello di attribuire presunti cambiamenti di rotta, dal momento che nessuno si era mai espresso nel merito, finché nell’estate scorsa non si è aperta la discussione in Consiglio Comunale".
"Chi come noi ha a cuore la crescita, lo sviluppo e il lavoro - conclude la nota dei consiglieri comunali di opposizione - non può che guardare con interesse all’unica proposta al momento in campo e che garantisce questi obiettivi per la città di Lucca. Rimane fermo il fatto che questa è una proposta dell'amministrazione comunale e non dell'opposizione. Sfidiamo la maggioranza a procedere. Noi come opposizione verificheremo che ogni step del progetto sia per la città e non contro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
L'amministrazione comunale dà avvio ad un percorso per fare in modo che ogni atto di comunicazione dell'Ente utilizzi un linguaggio non sessista. La giunta, nella seduta di martedì 17 novembre, ha approvato in questo senso una delibera, su input della commissione pari opportunità che da tempo sta lavorando su questi temi.
"Il linguaggio che ognuno di noi utilizza quotidianamente è frutto di processi culturali introiettati a tal punto che non ne abbiamo normalmente coscienza – spiega l'assessora alle pari opportunità Ilaria Vietina – . Il linguaggio è tuttavia anche un potente strumento di azione politica all'interno del processo ormai avviato della 'parità di fatto' fra uomo e donna, e pertanto deve essere oggetto di un'attenta e adeguata revisione: è con le parole, infatti, che si designano cose, persone, eventi e stati di fatto, ed è il linguaggio che attribuisce a questi una connotazione che non è mai neutra. Si tratta, quindi, di avviare anche all'interno del Comune di Lucca una riflessione attenta sull'uso che facciamo delle parole nei documenti che vengono prodotti sia ad uso interno che esterno".
Sulla base della delibera approvata dalla giunta, toccherà all'ufficio di gabinetto del sindaco predisporre delle linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo del Comune di Lucca, prendendo come riferimento le linee guida del Miur che risalgono al 2018. Questa sarà la base per attuare una revisione generale di tutta la modulistica e degli atti di comunicazione interna ed esterna dell'Ente. Ogni settore del Comune dovrà realizzare in tempi brevi questo tipo revisione ed è previsto un apposito corso di formazione rivolto al personale.
"Il percorso di riflessione, e dunque di revisione, del linguaggio sessista – aggiunge Vietina – è iniziato nel nostro Paese negli anni Ottanta e va avanti tuttora, fra passi avanti e resistenze. Superare queste resistenze e favorire un uso corretto del genere è molto importante, perché è innanzitutto attraverso il linguaggio che rappresentiamo la realtà, e attraverso tale rappresentazione contribuiamo a consolidarla così com'è o, al contrario, a modificarla. Non si tratta, è bene sottolinearlo, di complicare i testi e renderli illeggibili, si tratta invece di porsi il problema di un uso corretto della lingua, che non confermi gli stereotipi basati sul sesso, ma li metta in discussione".
La delibera sull'utilizzo del genere nel linguaggio amministrativo verrà trasmessa anche alle società partecipate dal Comune, con l'invito ad intraprendere un percorso analogo.