Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 108
Si è svolta ieri la videoconferenza a livello nazionale tra i referenti Cgil Cisl e Uil con quelli di Dentix Italia, ovvero la direttrice del personale e un consulente. "Purtroppo la situazione è veramente al limite della drammaticità - dichiara Simone Pialli di Fisascat Cisl (nella foto) -. La direttrice del personale in occasione della videoconferenza di ieri in maniera molto candida ha comunicato che lei non ha più riferimenti utili perché il direttore marketing e quello delle vendite della società o si sono dimessi o sono irreperibili, così come risultano irreperibili dalla casa madre in Spagna. L'unico contatto è con uno studio legale spagnolo.
Il consulente si è sforzato di rassicurare circa la volontà di riaprire e di predisporre, a questo fine, un piano di sviluppo, di cui però in realtà non c'è traccia al momento. La direttrice del personale ha dichiarato che sarebbe sua intenzione mettere in pagamento le 14esime anche per dare segnale ai lavoratori ma anche in questo caso si attendono risposte dalla casa madre in Spagna".
"Come organizzazione sindacale abbiamo segnalato che ci sono centri che non sarebbero in condizioni di riaprire - sottolinea Simone Pialli per Fisascat Cisl - . Al Dentix di Massa, ad esempio, su 11 lavoratori è rimasta in forza solo la receptionist, gli altri si sono tutti dimessi e ricollocati. Su Viareggio di 5 lavoratori ne sono rimasti 2. Nei punti Dentix di Lucca centro invece i lavoratori erano 6 e altrettanti sono rimasti; se l'azienda volesse davvero riaprire a Lucca ci sarebbero già le condizioni per farlo".
Sul tavolo della trattativa ci sono anche le 5 settimane di cassa integrazione. "Su questo i nostri nazionali hanno ribadito che essendo risorse pubbliche ben venga l'accordo ma solo di fronte a un piano di ristrutturazione, altrimenti l'Inps può bocciare la richiesta". Il prossimo appuntamento è venerdì alle 12. "Per venerdì abbiamo appuntamento per un'altra videoconferenza in cui - annuncia Pialli - ci dovrebbero forse dare dettagli del piano e forse anche la sottoscrizione dell'accordo, con i presupposti da noi tracciati, per la richiesta di cassa integrazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
Il Movimento 5 Stelle di Lucca interviene con una nota critica in merito alla Ex Manifattura, puntando l'attenzione sulla questione relativa ai parcheggi.
"Abbiamo assistito - esordisce il movimento - alle penose bugie di quest'amministrazione che in consiglio comunale si sgolava per dire che alla manifattura si farà solo una piazza ed un parcheggio, con il sindaco che minacciava di inquietarsi. Come se non ci fossero state le conferenze stampa di Bertocchini e company a smentirli. Ben altre sono le mire che in qualche modo fanno capo alla strana coppia Bertocchini-Catella ed emergono con chiarezza, se abbiamo ben capito chiedono la concessione di 30 mila metri quadri di superficie per piazze strade e parcheggi, la cessione di 18 mila metri quadri di edifici per farci 90 appartamenti, uffici e negozi, la concessione di un baluardo e la costruzione di una passerella che permetta ai privilegiati ini residenti l'accesso diretto alle mura".
"Ci sembra una cosa incredibile - attaccano i grillini - mettere il monumento simbolo della città al servizio di un privato. Se qualcuno avesse dubbi basta andare al sito della Sinloc, la società di consulenza - che ci risulta veda Bertocchini nel Cda e che già nel 2013 aveva fatto uno studio commissionato e pagato dal comune per "riqualificare la ex-manifattura", ci trova la foto e la descrizione del reale progetto che la maggioranza in consiglio comunale cerca di nascondere https://www.sinloc.com/sinloc-la-riqualificazione-dellex-manifattura-tabacchi-lucca/ . Ma per questo primo articolo di esame della proposta sulla manifattura vorremmo concentrarci sui parcheggi".
"Si tenga presente - incalza il M5S - che questa superficie di terreni pubblici (strade, piazze e parcheggi) già ha molti posti auto e quando il comune si deciderà a spostare gli autobus alla stazione, cosa promessa da anni e mai fatta, i posti sarebbero automaticamente di più. Si è cercato di illudere i cittadini ed i commercianti dicendo che l'intervento avrebbe previsto 425 posti auto pubblici, altri dicono 190 posti auto in più, ma un'analisi pubblicata dalla Confcommercio di Lucca, dice da 50 a zero in più, quindi qualcuno non dice la verità. Aggiungono 70 posti auto privati ad uso di appartamenti ed uffici perché forse hanno previsto che chi abita i 90 appartamenti vada in triciclo, così come negozianti e titolari e clienti degli uffici".
"Se realisticamente considerate gli abitanti dei 90 appartamenti - prosegue il gruppo -, i clienti di negozi, uffici e la vicina università Campus quei posti non saranno mai disponibili per i cittadini. Residenti e negozi del centro storico avranno in realtà molti meno posti di prima. Mentre il concessionario dei parcheggi si riempirà di soldi a scapito delle casse comunali (e dei cittadini lucchesi quindi) che non incasseranno più quell'introito. Se si volevano razionalizzare i parcheggi perché non lo fa il comune direttamente? Visti gli altissimi introiti previsti qualunque banca concederebbe il finanziamento e i guadagni invece di andare ai privati andrebbero alle case comunali (cioè ai cittadini)".
"Eppure - conclude il movimento -, ci sono persone che non sono ben informate e credono che con quell'intervento si creeranno molti posti auto per favorire sosta residenti e clienti dei negozi. Insomma fermiamo questo operazione che mi ha fatto tornare alla mente il celebre film "le mani sulla città".