Politica
Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
“Legge su omofobia e transfobia, il Comune di Lucca esprima il dissenso”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata da sempre impegnati a difesa dei valori etici e delle famiglie che su sollecitazione dell’associazione Family Day hanno presentato una mozione che sarà discussa dal consiglio comunale.
"Il ddl Zan - aggiungono i consiglieri di centrodestra - prende sempre più la forma di un guazzabuglio legislativo che non definisce alcun reato di discriminazione, lasciando ampi spazi a derive liberticide, e inserisce nell’ordinamento italiano il concetto controverso e privo di basi scientifiche di identità di genere".
"Inoltre - attaccano Martinelli e Testaferrata - con l’istituzione della giornata nazionale contro l’omofobia che proporrà iniziative ideologiche agli studenti di ogni età si avrà l’espansione del gender nelle scuole di ogni ordine e grado".
"È quindi una legge - proseguono i consiglieri di opposizione - che divide la popolazione in minoranze degne di tutela in base ai loro comportamenti sessuali e che lacera ancora di più il tessuto sociale italiano, creando un reato di opinione riguardo temi fondamentali inerenti la filiazione e la sessualità".
"I vescovi italiani si sono fatti portavoce del sentimento di gran parte del popolo parlando di un testo inutile e dannoso. Con questa mozione - concludono Martinelli e Testaferrata - che auspichiamo sia sottoscritta da tutto il consiglio comunale, ci rivolgiamo quindi al sindaco di Lucca perché a nome della città non si faccia complice di questa iniziativa parlamentare pericolosa, inutile e dannosa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
La palestra dei Bacchettoni sarà la palestra di tutta la città, di tutti i suoi cittadini, delle associazioni e delle scuole.
Questa è la risposta dell'amministrazione comunale ai firmatari della lettera che chiede di limitare il progetto di ristrutturazione della palestra di via dei Bacchettoni all'utilizzo da parte delle associazioni sportive e delle scuole, escludendo a priori la piscina ludico-motoria accessibile a tutti.
"L'amministrazione comunale è impegnata a rendere la città aperta e fruibile da parte di tutti i cittadini. A questo proposito – spiega – la richiesta di spazi, sacrosanta, da parte delle realtà sportive del territorio, va presa in considerazione al pari della richiesta, altrettanto sacrosanta, avanzata dalle famiglie e dalle associazioni che si occupano di disabilità. Anzi, il compito di un'amministrazione pubblica è proprio quello di fare sintesi, fornendo risposte utili alle istanze che provengono dalla comunità. L'idea progettuale alla quale stiamo lavorando è quella di far convivere nello stesso spazio, che ha una grande cubatura, i tradizionali campi da basket e pallavolo, ginnastica artistica e altre discipline, con una piscina ludico-motoria accessibile a tutti, dove potranno svolgere la loro attività gli sportivi, i bambini con disabilità, le mamme in gravidanza, etc.".
L'amministrazione comunale, dopo lunghi anni di abbandono della struttura, ha inserito la ristrutturazione della palestra dei Bacchettoni nel Piano Triennale delle opere pubbliche: quest'anno sono state allocate le risorse utili alla progettazione e attualmente è in corso lo studio di fattibilità e di vulnerabilità sismica, propedeutico a qualsiasi tipo di progetto, che in questo caso, ovviamente, dovrà inoltre avere il parere da parte della Soprintendenza. Nel 2021, 2milioni e mezzo di euro serviranno a realizzare l'opera.
"Le associazioni sportive non devono temere niente – conclude l'amministrazione comunale – . La palestra dei Bacchettoni sarà a loro disposizione e di tutti i cittadini".