Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Dopo l’iscrizione nella viabilità di uso pubblico del percorso parallelo alla via del Brennero, dietro ai caseggiati del Piaggione nel dicembre scorso, l’amministrazione Tambellini tiene fede agli impegni presi e ha approvato nella giunta di questa mattina il progetto elaborato da Lucca Riscossioni e Servizi srl per il nuovo impianto di illuminazione che renderà più sicura tutta la strada che corre dal centro civico, verso sud fino alle prime case dell’abitato.
Il progetto consiste nell’installazione di 10 pali di 4.5 metri di altezza dotati di idonei riflettori e corpi illuminanti su un percorso di più di trecento metri lineari. Verrà inoltre installato un palo di altezza quasi nove metri dotato di tre corpi illuminanti per dare maggiore illuminazione allo spazio più grande. L‘impianto elettrico sarà interamente sotterraneo. Tutto il progetto ha un costo di 28 mila 482 euro. L’avvio dei lavori e previsto per le prossime settimane.
“Lucca riparte anche nelle frazioni, perché tutte le parti del nostro territorio sono importanti, soprattutto quelle più lontane dal centro che hanno diritto ad avere servizi, infrastrutture e sviluppo omogenei – Afferma l’assessore ai processi di partecipazione Gabriele Bove - Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto con i cittadini del Piaggione, un esempio di collaborazione e di cittadinanza attiva. Un dialogo che si articolato in questi anni con tanta partecipazione che ha dato luogo a una convenzione per la gestione del centro civico, un esempio che può essere adottato in molti altri paesi del nostro territorio per utilizzare e rinnovare spazi pubblici, aumentare la socialità e il senso di comunità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
"Progetto Coima Manifattura Tabacchi: la giunta Tambellini lo nasconde alla città". Lo dichiarano in una nota congiunta i capigruppo Marco Martinelli (centrodestra) e Remo Santini (SìAmoLucca), che tornano a sollevare la questione della prevista ristrutturazione di una parte del complesso del centro storico con un investimento di oltre 50 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio.
"Perché - spiegano i consiglieri di opposizione - si sta rinviando di settimana in settimana l'illustrazione ufficiale al consiglio comunale, e di conseguenza alla città, del progetto di recupero dell'ex Manifattura protocollato dalla società di Milano?. Ancora una volta l'amministrazione Tambellini conferma che Palazzo Orsetti, anziché una casa di vetro, è un'istituzione che fa della non chiarezza il suo tratto distintivo, visto che il progetto è stato depositato il 20 febbraio scorso, e che sempre negli stessi giorni l'opposizione ha raccolto le firme necessarie per far svolgere una seduta incentrata proprio sul piano di trasformazione di un'ampia porzione dello strategico edificio del centro storico". "Stamani - proseguono i consiglieri di lista civica e centrodestra - durante la conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, alle nostre ennesime insistenze sulla necessità di trovare al piu' presto una data, ci è stato comunicato che Coima non è ancora in grado di venire in consiglio comunale a illustrare i dettagli dell'operazione. Questo è inaccettabile, e non sono nemmeno credibili le scuse accampate in questo periodo e legate al lockdown, vista la possibilità di svolgere collegamenti in via telematica, così come da oltre un mese si stanno svolgendo i consigli comunali".
Infine Santini e Martinelli pongono alcuni interrogativi. "La giunta Tambellini vuole che il progetto nei suoi dettagli rimanga un mistero? Dobbiamo forse pensare che, a seguito della crisi economica che si porta dietro la pandemia, c'è una valutazione in corso su eventuali modifiche al progetto da parte di chi lo ha presentato? - concludono -. Ci sarà un cambio di strategia, considerato il rapido mutamento del quadro delle esigenze a seguito del Coronavirus. Ora basta nascondersi, dalla giunta pretendiamo trasparenza e correttezza"